Libri di M. Pellegrini
Tommaso da Olera. Insatiabilis ardor
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 336
Si presentano qui gli atti del convegno internazionale svoltosi presso l'Università di Bergamo il 21 e 22 settembre 2018, una "due-giorni" che, in diversi ambiti, non solo ha aperto nuovi squarci sulla figura di Tommaso da Olera, singolare religioso laico oggi Beato, ma ne ha sbalzato il profilo dal contesto del suo tempo: tra storia e politica, letteratura e spiritualità, mistica e teologia, configurandosi anche come occasione di sintesi dei diversi appuntamenti - di carattere scientifico, ma pure di alta divulgazione - via via susseguitisi negli anni precedenti. Non pochi gli studiosi che, grazie ai loro lavori, ma pure all'accurata edizione dell'Opera Omnia, hanno potuto affrontare il profilo e il pensiero di Tommaso con approcci che hanno portato alla formulazione di nuove ipotesi, allo sgretolamento di cliché, a precisazioni utili a ricostruirne i tratti originali, benché ci separino quasi quattro secoli dalla morte a Innsbruck nel 1631. Si vedano nel presente volume i testi di Mario Rosa, Arno Strohmeyer, Bernard Dompnier, Costanzo Cargnoni, Alberto Sana, Marcello Neri, Benedetta Papàsog-li, Josef Gelmi, Marco Pellegrini, Alessandra Bartolomei Romagnoli, Alessandro Vetuli, Sabrina Stroppa, Massimo Marcocchi, Mariarosa Cortesi. In sintesi, e la conferma arriva anche dai contributi di queste pagine, sono almeno due le direttrici prevalenti nell'approfondimento del frate bergamasco: quella attinente lo "spazio interiore" del Cappuccino e quella pertinente il suo ruolo nello "spazio pubblico":ça va sans dire nella cornice di quella realtà dell'Europa, politica e religiosa, cattolica e protestante, tra l'ultimo ventennio del Cinquecento e il primo ventennio del Seicento, gli anni centrali appunto in cui Tommaso da Olera - al quale l'amico medico Ippolito Guarinoni applicò l'espressione "insatiabilis ardor" - visse e operò.
Corso di diritto pubblico dell'economia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
La trattazione vuole dare una chiave di lettura di alcune significative tematiche di diritto dell'economia, proponendosi l'obiettivo di fornire al lettore una sistematica visione degli impianti disciplinari di riferimento. Ne consegue la possibilità di valutare l'impatto di talune soluzioni applicative adottate nel tempo e di identificare, su un piano prospettico, futuri percorsi formativi volti alla realizzazione di nuovi equilibri nello svolgimento dei processi economici.
Le isole della salvezza. Impariamo dai latini a superare indenni tempeste e insidie dei nostri giorni
Luca Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2002
pagine: 124
La strada ducale di Foce a Giovo da Lucca a Modena. Tra storia, arte e natura
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 120
Atlante degli anfibi d'Abruzzo
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2007
pagine: 208
L'Atlante degli Anfibi d'Abruzzo rappresenta il frutto di un lavoro ultradecennale compiuto da un gruppo di erpetologi, organizzati dal 1997 nella sezione regionale della Societas Herpetologica Italica. Ricercatori che hanno percorso il territorio in lungo e in largo per individuare e censire i siti frequentati da questi animali proprio al fine di raccogliere i dati poi confluiti in questa pubblicazione. Nel volume, precedute da capitoli di informazione generale, sono contenute le schede dettagliate di tutti gli anfibi presenti nel territorio regionale, accompagnate da una guida al riconoscimento e da informazioni di biologia generale. Impreziosiscono l'opera i capitoli sulla vegetazione e sulla biogeografia della batracofauna affidati alla penna rispettivamente dei Professori Gianfranco Pirone e Maurizio Biondi, apprezzati docenti del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università dell'Aquila. Una guida completa sulla fauna in Abruzzo per una lettura e conoscenza della natura abruzzese.
La via Vandelli. Strada ducale del Settecento da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al ducato di Massa
Libro
editore: Artioli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Facility management for global care. Economia e gestione dell'accudimento
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 384
Scopo di questo lavoro è quello di portare lo studio del Facility management, ossia la gestione dei servizi legati alla conservazione e alla valorizzazione di un immobile, ad un livello più completo. Si è cercato di superare il tradizionale approccio ingegneristico/efficientista, pur imprescindibile, per arrivare ad una promozione ed analisi della disciplina a tutto tondo, facendo perno sul concetto di servizio. Ciò significa innanzitutto riscoprire l'aspetto relazionale nei confronti della clientela e partendo da ciò, tendere ad una rimodulazione del servizio dove si ricerchi la soddisfazione delle esigenze personali piuttosto che standard puramente tecnici. La speranza, evidenziata nel titolo, è infatti quella di arrivare ad una "cura globale" della persona.
ABF e supervisione bancaria
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 256
Negli ultimi decenni si è registrato nel nostro Paese un incremento della litigiosità a fronte del quale non sono state disposte adeguate modifiche del diritto processuale in grado di alleggerire l'onere di un contenzioso in continua espansione.
La rivalutazione del capitale della banca d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
Figli d'elezione. Adozione e affidamento dall'età antica all'età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 302
Lungi dall'essere fenomeni peculiari delle società occidentali contemporanee, l'adozione e l'affidamento dei bambini hanno una storia antica e questo volume ne ripercorre l'evoluzione dal II millennio a.C. fino al XIX secolo, alternando ampi contributi di sintesi a ricerche più analitiche. Dagli scritti qui raccolti affiora un ampio ventaglio di esempi familiari che non sono fondati sulle relazioni di sangue e che vanno pertanto ad arricchire un contesto storiografico fortemente in trasformazione, la storia della famiglia, sempre più orientata verso l'idea di una dimensione "allargata" del nucleo familiare.