Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Ciardi

Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Plattone a Walt Disney

Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Plattone a Walt Disney

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 182

II mito di Atlantide, la civiltà perduta descritta da Platone intorno al 360 a.C., ha affascinato donne e uomini di ogni età ed epoca. È stato discusso migliaia di volte da filosofi e scienziati, specialisti e dilettanti. Ha ispirato tutte le forme d'arte, dalla letteratura al cinema, dalla musica ai fumetti. Ma come distinguere al giorno d'oggi gli elementi scientifici da quelli fantastici? Ripercorrendo la storia delle metamorfosi del racconto di Platone, analizzando come i diversi generi, dalle testimonianze dei geografi dell'antichità fino alle incredibili avventure dell'universo Disney, si sono sviluppati, intersecati o sovrapposti nel corso del tempo.
14,50

Cinquemila anni di effetto placebo. Nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine non convenzionali

Cinquemila anni di effetto placebo. Nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine non convenzionali

Giorgio Dobrilla

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2017

pagine: 288

La crescente sfiducia nella medicina ufficiale, il ricorso sempre più frequente a pratiche alternative – spesso inutili, se non perfino pericolose – mostra come le aspettative di cura e di guarigione siano influenzate da fattori non sempre riconducibili alla sfera razionale dell’uomo. Da malati, vogliamo guarire, e l’efficacia della terapia non si misura talvolta con l’evidenza scientifica del trattamento: può bastare un placebo a persuaderci. Il termine “placebo” (dal latino, “io piacerò”) indica ogni sostanza o terapia priva di principio attivo, che può tuttavia provocare effetti paragonabili a quelli di farmaci realmente efficaci. Cinquemila anni di effetto placebo è il libro che mette un punto fermo sul dibattito: dopo una panoramica storica – davvero millenaria – l’autore affronta il tema dell’effetto placebo nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine cosiddette “non convenzionali”. Con passo sicuro dettato dalla sua lunga esperienza di divulgatore scientifico e dal fatto di essere uno dei massimi esperti mondiali in materia, Giorgio Dobrilla racconta in modo chiaro e accessibile, ma rigoroso e aggiornatissimo nella bibliografia sull’argomento, una storia lunga ormai millenni, costellata da sciamani e guaritori, medici e ricercatori, tutti alle prese con le affascinanti e complesse interazioni tra mente e corpo. Perché spesso i cambiamenti che si ripercuotono nei meccanismi neuronali possono essere attivati non solo da un farmaco privo di principio attivo, ma anche da una parola, un simbolo, un gesto. O, per usare le parole di Silvio Garattini: Il placebo può non essere solo una compressa o un’iniezione, come vorrebbe la nostra società farmacocentrica, ma può essere l’attenzione del medico, un ambiente favorevole, l’aiuto di un amico.
19,90

Terra. Storia di un'idea

Terra. Storia di un'idea

Marco Ciardi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 145

"Siamo andati a esplorare la Luna ma, in realtà, abbiamo scoperto la Terra". Parla l'astronauta Eugene Cernan, in riferimento all'impatto culturale determinato dalle celeberrime missioni spaziali Apollo. Sembra un'affermazione paradossale, ma non lo è affatto, perché è guardando la Terra da un altro punto di vista che è possibile comprendere meglio il pianeta in cui viviamo in relazione al resto dell'universo. Il sistema mondo che comprende la Terra ha una età incredibile: 13,7 miliardi di anni e c'è una profonda differenza, per il nostro modo di concepire il mondo e la vita, nel sapere che il pianeta azzurro ha alle spalle un tempo così lungo e non sia stato creato 6000 anni fa, come riteneva la tradizione biblica nel Seicento (e come alcuni incredibilmente sostengono ancora oggi). Siamo al centro di un progetto cosmico oppure, in uno spazio popolato da miliardi e miliardi di galassie e di stelle, abitiamo un piccolo pianeta, di cui siamo gli ultimi malcapitati occupanti, dopo una serie interminabile di specie e in seguito ad almeno cinque grandi estinzioni di massa? Marco Ciardi racconta, a partire dalla nascita della scienza moderna nel 1600, il modo in cui è cambiata l'idea della Terra nel mondo occidentale, quali riflessioni sono scaturite nella scienza, nella filosofia, nella religione, nella letteratura e nell'arte, mutando il ruolo dell'umanità sul pianeta e il suo rapporto con l'ambiente e le risorse naturali.
9,50

Il mistero degli antichi astronauti

Il mistero degli antichi astronauti

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 218

Secondo la teoria degli antichi astronauti, gli extraterrestri hanno raggiunto il nostro pianeta nel passato, lasciando evidenti tracce del loro passaggio. Ma qual è l'origine di questa teoria? Per scoprirlo prepariamoci ad affrontare un lungo e affascinante viaggio, che ci porterà a incontrare la storia della scienza e della tecnica, filosofi e movimenti spirituali, la fantascienza e la pseudoscienza, il cinema, la radio, i fumetti e molti altri settori del sapere umano e, forse, anche extraterrestre.
19,00

Amedeo Avogadro. Lettere

Amedeo Avogadro. Lettere

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Naz. Scienze XL

anno edizione: 2016

20,00

Avogadro 1811. Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires de corps

Avogadro 1811. Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires de corps

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2011

pagine: 139

Trascrizione e commento dello scritto di Amedeo Avogadro, edito nel luglio del 1811 sulla rivista parigina "Journal de Physique".
20,00

Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento

Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

A partire dalla fine del Settecento, il Tricolore venne adottato come simbolo della libertà e della nazione italiana. Il 14 marzo 1861 il Tricolore diventò la bandiera dell'Italia unita. Nel corso dell'età del Risorgimento i chimici svolsero un ruolo di primo piano nella costruzione dello stato unitario, non soltanto per l'importanza della loro attività di ricerca, ma anche per l'impegno in campo politico ed istituzionale. Oltre a produrre contributi teorici di eccezionale livello e notevoli lavori sperimentali, i chimici italiani furono impegnati in prima linea, dai moti rivoluzionari alle guerre d'Indipendenza. Molti, inoltre, spesso costretti all'esilio per ragioni di natura politica, operarono per un certo periodo all'estero, contribuendo in questo modo a mantenere viva un'importante circolazione delle idee scientifiche e politiche tra l'Italia e le altre nazioni europee. Scienza e politica rappresentarono due aspetti complementari di un più ampio progetto di rinnovamento della cultura italiana, che iniziò concretamente a definirsi durante le celebri Riunioni degli Scienziati Italiani, alle quali i chimici dettero un importante contributo. È significativo, in questa prospettiva, che il 1860 abbia visto contemporaneamente realizzarsi l'Unità d'Italia ed il massimo trionfo della nascente scuola chimica nazionale al Congresso di Karlsruhe, in Germania.
26,50

Amedeo Avogadro. Una politica per la scienza

Amedeo Avogadro. Una politica per la scienza

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 136

Avogadro è sempre stato presentato come un scienziato schivo, un genio isolato tra le sue carte e le sue riflessioni teoriche. Al contrario, la sua vita e le sue ricerche furono strettamente legate agli avvenimenti scientifici, politici e culturali più importanti della sua epoca. Questo volume dimostra quanto l'opera di Avogadro non sia stata solo straordinaria per il progresso della scienza, ma costituisca un punto di riferimento privilegiato per una migliore comprensione della storia del Regno di Sardegna, della politica sabauda in relazione al ruolo del sapere scientifico e, più in generale, del Risorgimento italiano.
15,40

Atlantide (1841). Appunti per la fine di una leggenda

Atlantide (1841). Appunti per la fine di una leggenda

Thomas-Henri Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 160

Nel prologo del "Timeo" Platone ci parla per la prima volta della mitica isola di Atlantide, ponendo le basi per la creazione di un'utopia immortale. Nel 1841, nelle sue celebri Etudes sur le «Timée» de Platon, il primo commento scientifico al complesso dialogo platonico, Thomas-Henri Martin pubblicava una lunga "Dissertation sur l'Atlantide", una rassegna di tutte le storie e le infinite ipotesi legate al continente scomparso. Con un linguaggio lineare e netto, che rivela a ogni pagina le vaste e profonde conoscenze dello studioso, la "Dissertation" riconduce l'"Atlantide" di Platone al luogo suo proprio, riposizionandola in un complesso e suggestivo palcoscenico mitico.
20,00

La fine dei privilegi. Scienze fisiche, tecnologia e istituzioni scientifiche sabaude nel Risorgimento

La fine dei privilegi. Scienze fisiche, tecnologia e istituzioni scientifiche sabaude nel Risorgimento

Marco Ciardi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: 352

Il volume ricostruisce, utilizzando numerosi documenti inediti, le vicende delle scienze fisiche e della tecnologia sabauda nei loro molteplici risvolti teorici, applicativi, economici e istituzionali nell'età del Risorgimento, dai tentativi riformistici di Prospero Balbo all'avvento di Cavour sulla scena politica del Regno di Sardegna.
51,00

L'atomo fantasma. Genesi storica dell'ipotesi di Avogadro

L'atomo fantasma. Genesi storica dell'ipotesi di Avogadro

Marco Ciardi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1995

pagine: 224

40,00

Marie Curie. La signora dei mondi invisibili

Marie Curie. La signora dei mondi invisibili

Marco Ciardi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-152

Marie Curie e la radioattività sono un binomio sempre presente nei libri dedicati ai grandi personaggi e alle grandi scoperte della storia. La vita e le ricerche di Marie sono state rievocate più volte, a partire dalla celebre biografia della figlia Eve: la scoperta del polonio e del radio, i due premi Nobel in fisica e in chimica, le vicende private, spesso drammatiche e travagliate. Cos’altro è possibile raccontare, a 150 anni dalla nascita? In realtà la storia di Marie Curie non è soltanto quella di una personalità geniale, ma rappresenta un esempio straordinario di adesione ai valori e ai principi della scienza moderna, capace di aprire nuovi orizzonti anche all’emancipazione dei popoli, ai diritti delle donne e alla convivenza pacifica fra le nazioni.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.