Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Emilio

Forme del cooperare. Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative

Forme del cooperare. Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 236

Che cosa significa cooperare? La cooperazione umana assume forme, scopi e contesti estremamente diversi, spaziando dalla caccia di gruppo alla costruzione di scuole in progetti internazionali, dalla collaborazione terapeutica alla trasmissione di tradizioni culturali. Questo volume ne esplora la ricchezza, mettendo in luce come tale fenomeno sia centrale nella socialità umana e nelle dinamiche intersoggettive. Attraverso un approccio interdisciplinare, che coinvolge scienze psicologiche, pedagogiche e filosofiche, il testo offre una riflessione ampia su come l'essere umano si coordini per affrontare problemi complessi e generare forme di solidarietà. Il volume si propone di mettere in dialogo prospettive diverse, costruendo ponti tra discipline che regolarmente interagiscono in contesti teorici, empirici e applicativi. Si indagano le precondizioni comunicative, relazionali e mentali della cooperazione, esplorando anche le implicazioni etiche che permettono di rispondere alle sfide complesse delle società contemporanee. Un'opera indirizzata a studenti, ricercatori e anche professionisti interessati a comprendere la pluralità del cooperare e le sue profonde implicazioni per il vivere comune.
22,00

Fragile o vulnerabile? Traiettorie per una semantica interdisciplinare

Fragile o vulnerabile? Traiettorie per una semantica interdisciplinare

Christian Crocetta, Marco Emilio, Enrico Miatto

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 146

La fragilità è un “oggetto di studio” prismatico, che richiede delicatezza e attenzione nella sua esplorazione. Ma è anche un “oggetto di indagine” che, per la sua pervasività, necessita di essere affrontato, il più possibile, lontano dai riduzionismi epistemici. Un solo guardo disciplinare non è in grado, nella sua parzialità di prospettiva, di esaurirne ogni considerazione e analisi, ancor prima di coglierne la pluralità delle forme che la connotano. Gli autori del presente volume si sono impegnati a ragionare attorno all’esistenziale della fragilità, a muovere dall’esigenza di esplorare, in un confronto interdisciplinare, traiettorie utili ad indagare i nessi che ne possono fare motivo di vulnerabilità.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.