Libri di Enrico Miatto
Forme del cooperare. Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 236
Che cosa significa cooperare? La cooperazione umana assume forme, scopi e contesti estremamente diversi, spaziando dalla caccia di gruppo alla costruzione di scuole in progetti internazionali, dalla collaborazione terapeutica alla trasmissione di tradizioni culturali. Questo volume ne esplora la ricchezza, mettendo in luce come tale fenomeno sia centrale nella socialità umana e nelle dinamiche intersoggettive. Attraverso un approccio interdisciplinare, che coinvolge scienze psicologiche, pedagogiche e filosofiche, il testo offre una riflessione ampia su come l'essere umano si coordini per affrontare problemi complessi e generare forme di solidarietà. Il volume si propone di mettere in dialogo prospettive diverse, costruendo ponti tra discipline che regolarmente interagiscono in contesti teorici, empirici e applicativi. Si indagano le precondizioni comunicative, relazionali e mentali della cooperazione, esplorando anche le implicazioni etiche che permettono di rispondere alle sfide complesse delle società contemporanee. Un'opera indirizzata a studenti, ricercatori e anche professionisti interessati a comprendere la pluralità del cooperare e le sue profonde implicazioni per il vivere comune.
Frammenti di fragilità. Incursioni di pedagogia speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 166
Esito del percorso di ricerca pluriennale Dimorare la fragilità, promosso all’interno delle attività dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, il volume raccoglie saggi che muovono da plurime articolazioni teoriche con l’intento comune di esplorare l’oggetto fragilità all’interno della cornice disciplinare della Pedagogia speciale. Dalla ricchezza teorica dei saggi che lo compongono emergono frammenti di ricerca che esplorano la fragilità come esistenziale, le esperienze genitoriali a fronte della prematurità, la transizione alla vita adulta di giovani con disabilità, traiettorie di autonomia abitativa, la fragilità dei territori di vita e nell’incontro tra disabilità ed esperienza sportiva. Nell’esercizio di esplorare, descrivere e comprendere frammenti di fragilità, ogni contributo porta a luce interrogativi, disallineamenti e avanzamenti, utili all’indagine sull’oggetto fragilità e ad alimentare il dibattito pedagogico, lasciando intravedere orizzonti di approfondimento possibili.
Paulo Freire. Promotore di alfabeti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 192
Un volume che si configura come insieme di contributi di carattere interdisciplinare che declinano, sul versante socioeducativo, il portato significativo della pedagogia freiriana e degli studi critici che ne hanno consentito lo sviluppo, nell’ultimo trentennio, sul piano delle pratiche pedagogiche, educative e sociali. È noto come Freire, nell’articolazione progressiva del suo metodo di alfabetizzazione, si sia ampiamente servito della parola, delle parole generatrici e della creazione di quadri-situazione in grado di stimolare processi di coscientizzazione delle persone nei loro contesti di vita e delle comunità di persone. Così articolata, l’interpellante azione pedagogica di Freire è aperta a una concezione dialogica dell’educazione, necessariamente estesa all’atto dell’apprendere e a quello dell’insegnare. Ai suoi occhi, infatti, non esiste nessuna parola autentica che non sia anche prassi. Per l’autore brasiliano l’atto di pronunciare la parola autentica arriva a coincidere con la trasformazione del mondo, di quello simbolico e finanche di quello reale.
Il pedagogista nella scuola. Sfide e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume offre una riflessione corale che mette a tema con forze argomentative plurime sfide e prospettive relativamente alla presenza del pedagogista nella scuola, a partire dal quadro di opportunità normative e dalle caratteristiche che tale professionalità pedagogica garantisce in termini di competenze e di possibili ambiti di intervento. Nella scuola, il pedagogista viene inteso come una figura di sistema, facilitante le relazioni e la comunicazione fra i soggetti plurali che animano la comunità scolastica, sostenendo e sviluppando progettualità comuni e condivise. In una cornice unitaria, che inquadra ragioni di una presenza e ambiti di azione, il lavoro offre un contributo alla riflessione sul piano culturale e scientifico, sia per un ampliamento della cultura pedagogica a scuola, sia sulle competenze necessarie al pedagogista scolastico e sulle loro possibili declinazioni.
Fragile o vulnerabile? Traiettorie per una semantica interdisciplinare
Christian Crocetta, Marco Emilio, Enrico Miatto
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 146
La fragilità è un “oggetto di studio” prismatico, che richiede delicatezza e attenzione nella sua esplorazione. Ma è anche un “oggetto di indagine” che, per la sua pervasività, necessita di essere affrontato, il più possibile, lontano dai riduzionismi epistemici. Un solo guardo disciplinare non è in grado, nella sua parzialità di prospettiva, di esaurirne ogni considerazione e analisi, ancor prima di coglierne la pluralità delle forme che la connotano. Gli autori del presente volume si sono impegnati a ragionare attorno all’esistenziale della fragilità, a muovere dall’esigenza di esplorare, in un confronto interdisciplinare, traiettorie utili ad indagare i nessi che ne possono fare motivo di vulnerabilità.
Tecnologie in discussione tra didattica e azione educativa
Enrico Miatto
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume raccoglie gli esiti di un dibattito interno all'Area di Pedagogia dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia che ha coinvolto docenti impegnati nella formazione terziaria dei profili di educatore e pedagogista. Con forze argomentative libere, dentro ad un quadro di riferimento comune e mai lontano dal tenere insieme istanza antropologica, riflessione pedagogica e orizzonte etico, il tema generatore di ogni contributo riguarda la tecnologia applicata all'educazione, alla formazione e alla didattica. Ne risulta un lavoro fecondo che unisce istanze fondative e riflessività sulla pratica didattica attraverso il tecnologico, e che approfondisce tanto il ruolo delle tecnologie digitali nel loro essere mediatori intenzionali a servizio dell'educazione, quanto la riflessione sulle istanze relazionali possibili che gli artefatti tecnologici possono assicurare laddove sono pensati con cura.
Fare bene il bene. Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII
Enrico Miatto, Daniele Callini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sull’esperienza quarantennale di casa famiglia proposta dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e prende in esame i fondamenti di un modello di accoglienza che si rivolge a quanti, tra minori e adulti, hanno necessità di essere accolti in un contesto protettivo e capacitante. Lo studio si è posto come obiettivo l’analisi del modello di accoglienza mista definito come “multiutenza complementare” e ne descrive punti di forza e di debolezza, anche entro il quadro di opportunità e di vincoli normativi. Emerge una fotografia del reale in grado di restituire non solo la ricca geografia dei legami che caratterizza ogni casa famiglia territorialmente radicata, ma anche i contorni tutt’altro che sfumati di un’organizzazione esperta che si muove dentro a uno sfondo integratore ben definito. Il contenuto è proposto come sintesi organica di un’analisi condotta su due principali versanti: quello educativo-pedagogico e quello organizzativo-strategico, che sul piano dell’azione e della narrazione inevitabilmente si intrecciano e si fondono. Il presente lavoro è rivolto a educatori, operatori dell’area psicosociale e socioeducativa, studenti universitari e a quanti sono interessati alle pratiche e ai servizi socioeducativi che hanno a tema l’accoglienza e la residenzialità.
Giovani verso il futuro. Pedagogia della transizione scuola-lavoro
Enrico Miatto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume entra nel merito della doppia transizione che i giovani sono chiamati a sperimentare, quella verso l'età adulta e quella dalla scuola al lavoro. Il vertice osservativo mantiene una cifra squisitamente pedagogica integrando i contributi forniti da altre scienze umane nell'interpretazione dell'età giovanile. Il testo si compone di tre parti. Nella prima, tema centrale è sì la transizione, ma anche il progetto di vita verso l'autonomia. Nella seconda parte viene approfondito il tema della transizione scuola-lavoro rispetto alle implicazioni teoriche, agli spazi di possibilità che il sistema di istruzione e formazione prevede, e ai risvolti esistenziali. La terza parte, infine, si arricchisce dei risultati empirici di una ricerca tesa a sondare il progetto di sé anche in vista della realizzazione professionale.
Attenti all'intero. Accompagnare la transizione alla vita adulta delle persone con disabilità
Enrico Miatto
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 182
Sul fronte della Pedagogia Speciale, la transizione alla vita adulta delle persone con disabilità intellettiva, è questione sfidante. Essa rappresenta un elemento complessivamente caratterizzante di ogni persona che agisce sull’assetto identitario e che invita a rivedere in senso progettuale legami sociali e traiettorie esistenziali. Altresì richiama l’attenzione sui modi dell’accompagnamento all’essere adulti e al diventare grandi. A guidare l’analisi della letteratura e delle pratiche di accompagnamento attorno a tale passaggio evolutivo, nel presente volume, è la prospettiva dell’intero, che contro ogni rischio di parzialità e frammentarietà nell’interpretazione dell’umano, punta a tenere insieme ciò che apparentemente è disgiunto...