Libri di Marco Grumo
Il bilancio delle medie imprese internazionali
Marco Grumo
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato
Anna Monia Alfieri, Marco Grumo, M. Chiara Parola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-215
In Italia, a quindici anni dalla legge n. 62/2000, che ha definito il Servizio Nazionale di Istruzione costituito dalla scuola pubblica statale e paritaria, la famiglia non ha ancora il pieno esercizio della libertà di scelta in un reale pluralismo educativo. Per fare un passo avanti decisivo, di civiltà e di diritto, si propone di introdurre il criterio del costo standard per allievo nell'unico Sistema Nazionale di Istruzione, nel quale vivano, collaborino e competano, sulla frontiera della "qualità educante", scuole statali e scuole paritarie, entrambe riconosciute come istituzioni pubbliche al servizio della persona. Il risultato finale? Lo Stato spenderebbe molto meno, come il presente saggio dimostra: evidenza forse persuasiva, in ordine alle ragioni dell'economia che si coniugano con quelle del diritto, come previsto dalla Costituzione Italiana, per una democrazia pienamente realizzata
Le problematiche gestionali dei musei ecclesiastici
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2004
pagine: 352
Ruolo e attività del revisore negli enti no profit
Marco Grumo
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 148
Le Partnership tra fondazioni d'impresa e istituti non profit
Marco Grumo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il fenomeno delle fondazioni d'impresa di erogazione (fondazioni d'impresa grant-making o corporate foundations) è un soggetto nuovo che si inserisce nel filone dei finanziamenti innovativi agli istituti non profit e che sta introducendo numerosi elementi di novità nel finanziamento al mondo del sociale, non solo in Italia, chiamando spesso gli istituti non profit a un vero e proprio 'salto culturale'. Sempre più imprese negli ultimi anni stanno costituendo nell'ambito della propria strategia di responsabilità sociale (corporate social responsibility) fondazioni non profit con elevati livelli di patrimonializzazione operanti direttamente nel sociale (fondazioni d'impresa operative), ma soprattutto specializzate nel finanziamento di progetti sociali di carattere assistenziale, sanitario, scientifico, culturale, ambientale, civile promossi dagli istituti non profit. Questo saggio effettua un'analisi nazionale e internazionale di alcune centinaia di partnership realizzate tra queste fondazioni e gli istituti non profit, evidenziandone in particolare le determinanti della performance, e cioè del grado di durabilità, rilevanza finanziaria ed efficacia. La ricerca mostra come il problema attuale sia la costruzione di collaborazioni rilevanti, durature ed efficaci, in grado di soddisfare contemporaneamente le esigenze dei destinatari diretti dei progetti, delle fondazioni d'impresa, degli istituti non profit, ma anche delle imprese fondatrici.
Gestione, bilancio e sostenibilità economica degli enti ecclesiastici. Diocesi, parrocchie e istituti religiosi
Marco Grumo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 383
Il tema della sostenibilità economica degli enti ecclesiastici (diocesi, parrocchie e istituti religiosi) è centrale per il perseguimento della missione degli enti della Chiesa nel tempo a favore della società (non solo in Italia). Questo aspetto, che diventerà ancora più critico nei prossimi anni, porta a considerare sotto una nuova prospettiva i temi dell'amministrazione e dei bilanci, ma anche, più in generale, il modo di agire di queste organizzazioni, tanto che esse dovranno passare sempre più dall'amministrazione a una gestione moderna per la missione. I concetti di missione della Chiesa e sostenibilità economica, infatti, non sono assolutamente antitetici. Anzi la sostenibilità economica, specie nel contesto dei prossimi anni, rafforzerà la prima. Questo libro affronta i temi della sostenibilità economica, del bilancio e dei principi contabili applicabili alle tre maggiori tipologie di enti ecclesiastici: le diocesi, le parrocchie e gli istituti religiosi. Si tratta del primo studio a livello nazionale e internazionale sullo specifico argomento della sostenibilità economica e dei bilanci degli enti ecclesiastici. Esso discende da analisi pluriennali condotte dell'autore in Italia e all'estero. Il contenuto dell'appendice è disponibile al download sul sito dell'editore: vitaepensiero.it.
Approfondimenti di economia e gestione delle aziende non profit cattoliche
Marco Grumo
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 314
La revisione del bilancio degli enti non profit
Riccardo Bauer, Marco Grumo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 374
Il testo, dopo una prima parte dedicata agli aspetti contabili e al bilancio di esercizio degli enti non profit, analizza l'attività di revisione nel cosiddetto "Terzo Settore" e in particolare nelle Onlus, argomento in crescente evoluzione, sia per l'emanazione dei primi due principi contabili OIC dedicati agli enti non commerciali, sia per le novità emanate dal Decreto Monti in tema di accertamento nelle aziende non profit, nell'ambito del potenziamento della lotta all'evasione: motivo in più perché la contabilità di questi enti debba essere costantemente monitorata, alla pari delle aziende vere e proprie. Il volume è corredato di un cd rom contenente normative, linee guida ed esempi di relazione, utili per la pratica professionale. L'edizione è aggiornata con i primi due principi contabili OIC per il settore non profit e tiene conto del Disegno di legge delega per la riforma per il Terzo Settore, presentato a Luglio 2014 dal Governo Renzi.
La gestione delle opere sanitarie e assistenziali cattoliche in contesti di mercato e di crisi economica. Missione, competitività e gestione differente
Marco Grumo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: X-129
II presente libro costituisce il primo contributo della collana di libri della Divisione "Enti Non Profit e Impresa sociale" di Altis (Alta Scuola Impresa e Società) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esso è il risultato dell'attività di studio, ricerca, alta formazione e consulenza svolta in Italia da tale ente di ricerca. La Divisione "Enti Non Profit e Impresa sociale" di Altis si occupa di studiare i temi della gestione e dell'amministrazione delle organizzazioni non profit e imprese sociali (associazioni, fondazioni, cooperative, organizzazioni non governative, organizzazioni di volontariato, enti ecclesiastici, onlus, associazioni di promozione sociale, organizzazioni sportive, ecc.) operanti in qualsiasi settore di intervento. Essa svolge attività di ricerca, alta formazione e consulenza nei confronti degli enti degli operatori e dei professionisti.
The international financial statements of the global airline companies
Marco Grumo
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
pagine: 650
Doing business worldwide. Volume Vol. 2
Marco Grumo
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2020
pagine: 102
L'Europa costituisce oggi ancora un importante mercato per l'export e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. L'intensificarsi del fenomeno della globalizzazione ha spinto le imprese a riorganizzare le proprie attività internazionalmente, attraverso i processi di esternalizzazione e delocalizzazione. Le pagine di questo volume - frutto dell'attività di ricerca svolta nell'ambito degli insegnamenti di economia aziendale e management delle imprese internazionali - presentano proprio le caratteristiche distintive e quindi le opportunità offerte da alcuni Paesi dell'Europa continentale per il business.
Il nuovo bilancio di esercizio degli enti del terzo settore
Marco Grumo
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il presente volume affronta il tema del bilancio di esercizio dei nuovi enti del terzo settore (ETS) introdotti dal Dlgs. 117/2017. Il nuovo codice del terzo settore ha sviluppato molto il tema del bilancio economico-finanziario (e non solo) di questi enti così particolari. Un bilancio specifico e solo in parte riconducibile al modello del bilancio societario, che richiede competenze ad hoc sia di carattere giuridico che economico.