Libri di Maria Angela Polesana
Pubblicità e trasgressione
Maria Angela Polesana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
Baudrillard ovunque
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 174
Nel 2017, a dieci anni dalla scomparsa di Baudrillard, si è tenuto presso l'Università Iulm di Milano il convegno "Jean Baudrillard e la teoria dei media". In seguito, alcuni degli studiosi che hanno partecipato al convegno hanno elaborato delle riflessioni che sono raccolte in questo volume. Un volume che ha principalmente lo scopo di tentare un bilancio dell'eredità culturale e scientifica che ci ha lasciato questo importante sociologo. Tutti i testi sono costruiti attorno a delle parole chiave, che rappresentano concetti o autori particolarmente rilevanti per il lavoro di ricerca di Baudrillard, in modo da formare un ideale lessico "baudrillardiano" utile anche per chi si avvicina per la prima volta al pensiero di questo autore.
Criminality show. Il caso di Erba, Azouz Marzouk e la costruzione mediatica del colpevole
Maria Angela Polesana
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 112
La spettacolarizzazione del dolore, il male come oggetto privilegiato di attenzione da parte dei media, le scelte linguistiche e le strategie retoriche con cui ogni quotidiano costruisce la stessa notizia in funzione di una propria particolare visione della società: questi alcuni dei temi analizzati nel volume, che passa in rassegna un corpus di articoli pubblicati dalla "Repubblica", dal "Corriere della Sera", "l'Unità" e "II Giornale".
La pubblicità intelligente. L'uso dell'ironia in pubblicità
Maria Angela Polesana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 188
La pubblicità è diventata un genere mediatico e come tale viene giudicata dal suo pubblico. C'è una pubblicità irritante, sciocca, banale, maniacalmente euforizzante. Ma c'è anche quella che coniuga l'efficacia con l'intelligenza, una pubblicità coerente con l'emergere di un nuovo consumatore più maturo, esigente, selettivo. Di questa l'ironia rappresenta certamente una dimensione significativa. L'autrice conduce una disamina dell'ironia nei suoi aspetti teorici ed epistemologici e, soprattutto, della sua presenza in pubblicità. Vengono passate in rassegna alcune delle più fortunate campagne pubblicitarie marche di culto che hanno costruito sull'ironia durevoli successi.
Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia
Maria Angela Polesana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i convincimenti, i desideri, i bisogni e i valori degli individui. Al punto che i consumi esprimono il profilo di un nuovo consumatore, un soggetto che si sente non solo portatore di diritti, ma anche di doveri rispetto agli altri e all'ambiente. A tal proposito si pensi ai consumi verdi, etici e critici (quali i GAS, ossia i Gruppi di Acquisto Solidale, gli orti urbani, i farmer market, il commercio equo e solidale, ecc.), allo sviluppo della sharing economy, ovvero un'economia collaborativa, della condivisione, nelle sue molteplici declinazioni, all'esplosione dei social network guidati dalla logica del dono. Sorge allora spontanea una domanda, cui il presente studio cerca di rispondere attraverso un attento esame della letteratura di questa forma di comunicazione nonché attraverso l'analisi di una consistente serie di spot, ovvero: la pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d'impresa, per mettere in contatto il consumatore col prodotto che racconta nei suoi messaggi, dimostra o meno di recepire e quindi di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori che si sta attualmente affermando? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato che, coi suoi valori, è ormai lontano dal presente e dal sentire che lo abita?
La società italiana. Cambiamento sociale, consumi e media
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 197
La globalizzazione, l'unificazione del continente europeo, la rivoluzione tecnologica, la crisi economica, le ondate migratorie ecc. sono eventi epocali che, nell'arco di soli quindici anni, hanno letteralmente ridisegnato la fisionomia del nostro Paese. Questo studio nasce dunque dall'esigenza di scattare un'istantanea, alla luce di un simile "tsnunami" della storia, della nuova identità della società italiana, di cui si sforza di tratteggiare le caratteristiche affidandosi all'analisi e all'interpretazione di un team di sociologi, raggruppati sotto l'acronimo OSI, Osservatorio sulla Società Italiana dell'Università IULM. Ne esce un ritratto composito ma organico, una sorta di stato dell'arte della società contemporanea, articolato in tre macro aree: società, consumi e media.
Escape industry. Come i brand iconici e innovativi hanno costruito il business del viaggio
Mark Tungate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Con stile chiaro, Mark Tungate esamina l’evoluzione del settore turistico soffermandosi su alcuni dei brand più famosi. Escape Industry inizia facendo un passo indietro, nel diciannovesimo secolo, per esplorare le origini dei nomi “Thomas Cook” e “Ritz”, e raccontare il fascino leggendario dell’Orient Express. Chi erano le figure visionarie dietro questi progetti? Quali sono i segreti di branding che hanno permesso loro di sopravvivere nel tempo? Il viaggio continua con l’analisi di alcune delle strategie usate dai maggiori gruppi alberghieri del mondo, tra cui Four Seasons, Marriott e Hilton. Per poi salpare in mare aperto con le grandi navi da crociera e salire ad alta quota con le principali linee aeree, narrandoci dello scontro tra i titani dell’aviazione – British Airways e Virgin Atlantic – prima di proseguire con la comparsa dei viaggi low-cost. Il libro si addentra nell’era di Internet esaminando gli strumenti usati dalle agenzie di viaggio per fare i conti con la realtà digitale e descrivendo i profili di brand innovativi come Lastminute e Airbnb. Infine, varca la soglia del futuro per fornirci un report dall’ultima frontiera del turismo spaziale. Ricco di interviste, fatti e aneddoti.
Influencer e social media
Maria Angela Polesana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il volume analizza in profondità le principali caratteristiche di un fenomeno che riveste oggi una notevole centralità sociale. E nel quale si palesa anche la capacità dei media di riarticolare, come già sosteneva Joshua Meyrowitz, gli spazi di vita della quotidianità, fondendo tra loro la dimensione pubblica e quella privata.
Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo
Mauro Ferraresi, Bernd H. Schmitt
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il marketing esperienziale parla alle persone, non si relaziona solamente con i prodotti, con i numeri o con le vendite. L’esperienza di consumo e di comunicazione che esso vuole generare deve muovere, commuovere, far pensare, far agire e costruire relazioni degne di questo nome. Le relazioni sono importanti poiché collegano i processi di consumo ai processi di comunicazione, in quanto sono un impasto felice di sensazioni, emozioni, azioni, pensieri, parole. Il marketing esperienziale mira a rendere memorabile un atto di acquisto e di consumo, e allo stesso modo vuole rendere piacevole il soffermarsi in un punto vendita, o la relazione con il negoziante, o il contatto con il prodotto stesso. Esso aumenta benevolenza, fissa il ricordo, fornisce sensazioni, emozioni e pensieri piacevoli. Questo testo riprende, amplia, corregge e aggiorna la prima edizione del volume, portando nuovi casi tratti dalla realtà italiana e statunitense e spaziando in differenti settori merceologici. Il metodo esperienziale viene spiegato chiaramente attraverso l’individuazione dei moduli strategici esperienziali e dei fornitori di esperienza. Inoltre, vengono illustrati i passi fondamentali per offrire una esperienza.
Rapporto IULM 2019 sulla comunicazione d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il mondo italiano della comunicazione d’impresa di oggi è complesso e in rapida evoluzione, tanto da richiedere uno sforzo per cercare di comprenderlo. L’Università IULM di Milano ha voluto tentare d’interpretarlo con questo volume, per cui ha impiegato le molteplici competenze sviluppate grazie all’attività svolta in cinquant’anni di operato, in particolare con il corso di Laurea in Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche, nato venticinque anni fa e primo in Italia a sviluppare un’attività didattica e di ricerca sulle articolate forme di comunicazione prodotte dalle imprese. Per realizzare il volume sono state utilizzate molte fonti: dati provenienti da diversi soggetti (che per l’occasione sono stati selezionati, organizzati e interpretati); dati prodotti da alcuni Osservatori dell’Università IULM attivi da tempo sui principali aspetti della comunicazione d’impresa; dati, infine, ricavati da un’indagine empirica appositamente effettuata dall’Università IULM in collaborazione con IPSOS Italia. Questo volume è stato prodotto da un gruppo di lavoro costituito da numerosi docenti di ruolo della Università IULM e da professionisti del mondo della comunicazione d’impresa che da anni collaborano all’attività didattica e di ricerca della stessa Università.
Dizionario dei media
Vanni Codeluppi, Maria Angela Polesana, Tito Vagni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento. Il volume esplora trenta voci, su altrettanti temi chiave relativi al mondo dei media, che sono state suddivise a loro volta in tre differenti aree concettuali: gli strumenti (cinema, radio, tv…), il funzionamento (software, serialità, divismo…), i concetti (kitsch, icona, mito…). Attraverso una prospettiva “mediologica”, che colloca i media al centro dell’attenzione, ma contemporaneamente li considera come uno dei diversi attori sociali, si propone di dare conto degli effetti prodotti, nel corso del tempo, dai processi di cambiamento dei media. Senza voler cristallizzare il significato delle voci, ma presentandosi come una sorta di mappa concettuale, il dizionario vuole inoltre consentire al lettore di costruire un proprio percorso di lettura, di selezionare cioè le voci che sono più affini ai suoi interessi.
Teoria del medium
Joshua Meyrowitz
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 106
È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz. Noto in Italia soprattutto per il successo ottenuto anni fa con il volume “Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale”, Meyrowitz è partito dall’eredità teorica che ci ha lasciato Marshall McLuhan, per tentare di mettere a punto un modello interpretativo che sia in grado di spiegare efficacemente il ruolo esercitato dai numerosi media impiegati quotidianamente dagli esseri umani. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. In questo volume viene presentata, per la prima volta in Italia, la più recente versione di tale teoria.