Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cristina Bandera

Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il catalogo accompagna la mostra "Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito" (La Spezia, CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea 12 aprile - 14 settembre 2025). Le opere di Giorgio Morandi e Lucio Fontana sono vere e proprie icone del Novecento e hanno cambiato il nostro modo di guardare il mondo e di pensare all'arte, offrendo argomenti e spunti di riflessione alle nuove generazioni. Due artisti che, pur restando inconciliabili come due rette, hanno entrambi indirizzato lo sguardo verso l'infinito e l'invisibile: Morandi vivendo l'arte come una missione sublime, tutto dedito alla poesia senza tempo del colore e delle forme in cui è riuscito a imbrigliare l'irrappresentabile e l'irraffigurabile; Fontana proiettandoci verso quanto di più lontano e irraggiungibile potesse esserci da rappresentare, forando la superficie, tagliandola con chirurgica precisione. A Morandi era caro l'infinito dell'invisibile. A Fontana l'invisibile dell'infinito. I numerosi saggi e il ricco apparato iconografico delineano un confronto diretto tra i due artisti, mai così vicini, sebbene ravvicinati in precedenza da numerose mostre collettive. Una cronologia comparata di Morandi e Fontana chiude il volume, e consente di seguire con facilità il percorso delle loro vite, seppur molto diverso, così come dello svolgersi della pratica artistica.
32,00

Da Cimabue a Morandi

Da Cimabue a Morandi

Roberto Longhi

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 1200

La più famosa antologia degli scritti di Roberto Longhi uscì nel 1973, curata da Gianfranco Contini, nei «Meridiani» Mondadori. Ora quella stessa scelta di scritti viene riproposta in un’edizione completamente rinnovata. Ogni saggio longhiano viene introdotto da uno storico dell’arte specialista dell’argomento trattato: in questo modo i saggi vengono contestualizzati nel percorso di studi di Longhi, con riferimenti alle eventuali mostre da cui scaturivano, e soprattutto vengono evidenziate le intuizioni del critico che hanno influenzato gli studi successivi e che “fanno testo” ancora oggi, o viceversa gli atteggiamenti critici (e le proposte di attribuzione) che sono stati superati nel tempo. Più di trenta gli studiosi che hanno collaborato a questa nuova edizione, e più di cinquanta le immagini a colori riprodotte. Rispetto all’edizione di Contini, questa è dunque più focalizzata sul valore e sull’attualità dei saggi di Longhi dal punto di vista storico artistico, ma ciò non vuol dire dimenticare i pregi della sua scrittura, così sostanzialmente intrecciati al discorso critico. Molte delle introduzioni ai saggi evidenziano come le intuizioni critiche di Longhi fossero tutt’uno con le metafore che usava e con il suo stile a volte arduo ma sempre affascinante. Ma c’è anche uno scritto introduttivo di Lina Bolzoni che, tra le altre cose, mette in luce la vena teatrale della lingua di Longhi, che gli permetteva di essere straordinariamente icastico nelle sue descrizioni e nelle sue valutazioni, tanto più se limitative. Se oggi Caravaggio è considerato uno dei grandi artisti di tutte le epoche, se Morandi è una delle vette della pittura italiana del Novecento, lo dobbiamo al magistero critico di Longhi. Ma leggendo o rileggendo i saggi di questo libro si potrà vedere quanto ampio sia stato il raggio dei suoi studi e quanto innovative siano state le sue posizioni su tutta la storia dell’arte italiana.
100,00

Giorgio Morandi

Giorgio Morandi

Roberto Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 80

Roberto Longhi (1890-1970) è il più grande storico e critico d'arte italiano del Novecento e uno dei principali a livello mondiale. Della sua opera vastissima, di cui stiamo pubblicando tutti i testi principali, qui si presentano gli scritti su Giorgio Morandi, di cui fu amico per oltre cinquant'anni, ammiratore e impareggiabile critico della sua opera pittorica, una delle più grandi del Novecento, non solo italiano. Impossibile capire Morandi, scrive Longhi, «senza intendere che in quella sua lunga, instancabile, solenne "elegia luminosa" egli andò conducendo una così poetica ricognizione del mondo di natura da non trovar pari nel cinquantennio che gli toccò attraversare con la sua ombra densa di alto, austero viandante. Morandi si mette in difesa ovunque vede pungere anche un sospetto di eloquenza, di turgidezza, di agitazione, di retorica della violenza fisica, della forza, del titanico, del capaneico, e simili. Forse perché ne avvertiva, alla lontana, le conseguenze».
13,00

Giorgio Morandi 1890-1964. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2023-28 gennaio 2024)

Giorgio Morandi 1890-1964. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2023-28 gennaio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 288

La grande mostra a Palazzo Reale di Milano (5/10/2023 - 28/1/2024), curata da Maria Cristina Bandera, una delle massime specialiste dell’artista, raccoglie un imponente numero di opere di Giorgio Morandi, documentando largamente con una serie di capolavori i due filoni principali della sua produzione, vale a dire nature morte (le celeberrime bottiglie) e paesaggi, consentendo così una visione sostanzialmente completa dell’opera di quello che è ormai riconosciuto come uno dei massimi artisti italiani del ‘900, noto e sempre più apprezzato anche a livello internazionale. Il catalogo offre, attraverso numerosi saggi affidati a diversi specialisti, un’immagine innovativa dell’artista, ben lontana dallo stanco stereotipo del pittore isolato e provinciale, restituendoci il profilo ricco e sfaccettato di un autore legato a collezionisti, artisti, critici ed esponenti del mondo culturale del tempo, da Longhi a Ragghianti, da Vitali a Spadolini, profondamente inserito nel contesto culturale del secolo scorso.
34,00

Exit Morandi

Exit Morandi

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Catalogo dell'esposizione ospitata al Museo Novecento di Firenze che prende origine da quattro importanti dipinti appartenuti ad Alberto Della Ragione. La grandezza di Morandi fu subito evidente al grande storico dell'arte Roberto Longhi, che non interromperà mai il confronto umano e intellettuale con l'artista. Altri critici che hanno espresso sempre grande approvazione e ammirazione per Morandi sono Cesare Brandi, Francesco Arcangeli e Carlo Ludovico Ragghianti, ovvero i punti cardinali della critica novecentesca relativa all'arte del maestro bolognese. Da qui le basi di un progetto espositivo speciale, che raccoglie opere appartenute o gravitate nell'orbita dei quattro illustri storici dell'arte, a sugellare la fedeltà nei confronti della silente e ferma pittura di Morandi, artista unico in un momento storico in cui i suoi contemporanei confluivano nell'Astrattismo o nell'Espressionismo Astratto.
29,90

Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi. Catalogo della mostra (Roma, 12 marzo-13 settembre 2020)

Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi. Catalogo della mostra (Roma, 12 marzo-13 settembre 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 128

La pittura del Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610) e della sua cerchia rappresenta la centralità delle ricerche di Roberto Longhi (Alba, 1890 – Firenze, 1970). Lo storico dell'arte, di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della morte, si dedicò per tutta la vita, pioneristicamente a partire dalla tesi di laurea discussa a Torino nel 1911, a colui che al tempo era uno dei pittori meno conosciuti dell'arte italiana. Longhi fu anche un importante collezionista. Nella sua dimora fiorentina, villa Il Tasso, oggi sede della Fondazione che gli è intitolata, raccolse un numero notevole di opere dei maestri di tutte le epoche che furono per lui occasione di ricerca e di studio. Tra queste il corpus più importante e significativo è quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci. Il percorso espositivo, così come il catalogo che esce in occasione di questa mostra, apre con una sezione composta da quattro tavole di Lorenzo Lotto e due dipinti di Battista del Moro e Bartolomeo Passerotti, a indicare il clima artistico del manierismo veneto e lombardo in cui si è formato Caravaggio. Sono poi presentati oltre quaranta dipinti degli artisti che per tutto il XVII secolo sono stati influenzati dalla sua rivoluzione figurativa. Il nucleo centrale è occupato da uno dei capolavori di Caravaggio, acquistato da Longhi alla fine degli anni venti: il celebre "Ragazzo morso da un ramarro", risalente all'inizio del soggiorno romano del maestro e databile intorno al 1596-1597. Il volume raccoglie un testo introduttivo di Maria Cristina Bandera, una scheda aggiornata su ciascuna opera esposta e le biografie degli artisti in mostra.
22,00

Exit Morandi. Catalogo della mostra (Firenze, 14 marzo-27 giugno 2019)

Exit Morandi. Catalogo della mostra (Firenze, 14 marzo-27 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Edizione limitata. Catalogo dell’esposizione ospitata al Museo Novecento di Firenze che prende origine da quattro importanti dipinti appartenuti ad Alberto Della Ragione. La grandezza di Morandi fu subito evidente al grande storico dell’arte Roberto Longhi, che non interromperà mai il confronto umano e intellettuale con l’artista. Altri critici che hanno espresso sempre grande approvazione e ammirazione per Morandi sono Cesare Brandi, Francesco Arcangeli e Carlo Ludovico Ragghianti, ovvero i punti cardinali della critica novecentesca relativa all’arte del maestro bolognese. Da qui le basi di un progetto espositivo speciale, che raccoglie opere appartenute o gravitate nell’orbita dei quattro illustri storici dell’arte, a suggellare la fedeltà nei confronti della silente e ferma pittura di Morandi, artista unico in un momento storico in cui i suoi contemporanei confluivano nell’Astrattismo o nell’Espressionismo Astratto.
24,90

Carlo Carrà. Catalogo della mostra (Milano, 4 ottobre 2018-3 febbraio 2019)

Carlo Carrà. Catalogo della mostra (Milano, 4 ottobre 2018-3 febbraio 2019)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 284

Carlo Carrà (1881-1966), grande protagonista della pittura moderna europea della prima metà del '900, torna dopo oltre trent'anni a Milano, sua città di elezione, e proprio a Palazzo Reale, che fu la sede nel 1987 della grande rassegna monografica dedicata all'artista. Sempre in questa stessa sede, nel 1962, si era svolta la monografica allestita, con Carrà ancora in vita, sotto la presidenza di Roberto Longhi, che dell'artista era stato primissimo estimatore dai tempi del futurismo. Il volume che ora si propone, a differenza di precedenti pubblicazioni che hanno invece considerato le opere di Carrà inserite in progetti incentrati su movimenti artistici (futurismo, metafisica, valori plastici, realismo magico, ecc.), ha l'obiettivo di disegnare l'intero percorso artistico del maestro attraverso le sue opere più significative, da alcune iniziali prove divisioniste, ai grandi capolavori che ne fanno uno dei maggiori esponenti del futurismo e della metafisica, ai dipinti ascrivibili ai cosiddetti “valori plastici”, ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno alla realtà a partire dagli anni Venti, con una scelta tematica che lo vedrà attivo sino alla fine dei suoi anni.
40,00

Giorgio Morandi

Giorgio Morandi

Roberto Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 80

Roberto Longhi (1890-1970) è il più grande storico e critico d’arte italiano del Novecento e uno dei principali a livello mondiale. Della sua opera vastissima, di cui stiamo pubblicando tutti i testi principali, qui si presentano gli scritti su Giorgio Morandi, di cui fu amico per oltre cinquant’anni, ammiratore e impareggiabile critico della sua opera pittorica, una delle più grandi del Novecento, non solo italiano. Impossibile capire Morandi, scrive Longhi, «senza intendere che in quella sua lunga, instancabile, solenne “elegia luminosa” egli andò conducendo una così poetica ricognizione del mondo di natura da non trovar pari nel cinquantennio che gli toccò attraversare con la sua ombra densa di alto, austero viandante. Morandi si mette in difesa ovunque vede pungere anche un sospetto di eloquenza, di turgidezza, di agitazione, di retorica della violenza fisica, della forza, del titanico, del capaneico, e simili. Forse perché ne avvertiva, alla lontana, le conseguenze».
13,00

Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. I dipinti. Dal Quattrocento al primo Ottocento

Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. I dipinti. Dal Quattrocento al primo Ottocento

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il catalogo rappresenta il primo censimento, importante per la qualità della ricerca e per i risultati, del patrimonio dei dipinti dal Tardogotico al Neoclassico della Collezione della Fondazione Banco di Sicilia. Oltre al nucleo principale comprendente capolavori barocchi di Mattia Preti, Luca Giordano e Francesco Solimena, la raccolta si distingue per un gusto collezionistico eterogeneo caratterizzato da generi artistici diversificati: opere perlopiù inedite e inizialmente prive di un nome per le quali è stata individuata l’attribuzione puntuale oppure, comunque, identificata la cultura di appartenenza. Ne emerge uno spaccato collezionistico variegato, arricchito di notizie, precisazioni critiche e puntualizzazioni iconografiche. La ricerca, realizzata da giovani studiosi formatisi presso la Fondazione Roberto Longhi, conferma l’impegno dell’istituzione fiorentina per lo sviluppo degli studi storico-critici, dando seguito all’illuminato desiderio della Fondazione Sicilia di catalogare e valorizzare il proprio patrimonio artistico.
30,00

Exit Morandi. Catalogo della mostra (Firenze, 14 marzo-27 giugno 2019)

Exit Morandi. Catalogo della mostra (Firenze, 14 marzo-27 giugno 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Catalogo dell'esposizione ospitata al Museo Novecento di Firenze che prende origine da quattro importanti dipinti appartenuti ad Alberto Della Ragione. La grandezza di Morandi fu subito evidente al grande storico dell'arte Roberto Longhi, che non interromperà mai il confronto umano e intellettuale con l'artista. Altri critici che hanno espresso sempre grande approvazione e ammirazione per Morandi sono Cesare Brandi, Francesco Arcangeli e Carlo Ludovico Ragghianti, ovvero i punti cardinali della critica novecentesca relativa all'arte del maestro bolognese. Da qui le basi di un progetto espositivo speciale, che raccoglie opere appartenute o gravitate nell'orbita dei quattro illustri storici dell'arte, a suggellare la fedeltà nei confronti della silente e ferma pittura di Morandi, artista unico in un momento storico in cui i suoi contemporanei confluivano nell'Astrattismo o nell'Espressionismo Astratto.
29,90

Giorgio Morandi. Una vita per l'arte

Maria Cristina Bandera

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 64

La monografia, affidata a una specialista dell’autore come Maria Cristina Bandera, racconta la vita e l’opera di Giorgio Morandi, permettendo uno sguardo d’insieme sull’avventura artistica di uno dei più noti e amati maestri dell’arte italiana del ‘900. Attraverso una ricca e attentamente calibrata selezione di immagini significative, si documenta l’evoluzione della ricerca artistica di Morandi, la sua dedizione agli amati generi della natura morta e del paesaggio, le sue preziose incursioni nell’autoritratto e, elemento importante della sua arte, l’attività incisoria, ambito nel quale l’artista eccelle, risultando tra i massimi esponenti della grafica novecentesca. Il testo restituisce un’immagine innovativa dell’artista, aggiornata sui risultati degli studi più recenti, capace di rompere i ponti con lo stanco stereotipo del pittore isolato e provinciale, restituendoci il profilo ricco e sfaccettato di un autore legato a collezionisti, artisti, critici ed esponenti del mondo culturale del suo tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.