Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Pansera

La costellazione dell'umano. La sintesi antropologica di Arnold Gehlen

La costellazione dell'umano. La sintesi antropologica di Arnold Gehlen

Maria Teresa Pansera

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 184

Arnold Gehlen con la sua antropologia elementare ha portato il contributo più maturo e dotato di sottigliezza teoretica all’antropologia filosofica contemporanea. Soprattutto ha messo in luce una nuova immagine dell’uomo, ricercata attraverso un confronto costante con le scienze e, in special modo, con le discipline biologiche, psicologiche e sociali. Da queste analisi trae la conclusione che l’uomo è un “essere carente”, cioè non dotato di organi e funzioni “specializzati” tali da conformarlo subito e adeguatamente a un determinato ambiente naturale. La sua possibilità di adattamento e sopravvivenza, invece, è legata al fatto che, unico tra gli esseri naturali, è in grado di creare un proprio ambiente socio-culturale, un “mondo artificiale” nel quale vivere e prosperare. L’elaborazione di una “sfera culturale”, che si presenta come una “seconda natura” autonomamente sviluppata per mezzo dell’azione, costituisce la caratteristica peculiare dell’essere umano.
16,00

La specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica

La specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica

Maria Teresa Pansera

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2019

pagine: 367

L'antropologia filosofica contemporanea, corrente emergente nel panorama culturale del Novecento, si propone di gettare un ponte tra filosofia e scienza incardinandolo sul problema dell'uomo, al fine di presentarne un'immagine globale, la quale permetta all'essere umano di recuperare la comprensione di se stesso e di identificare i suoi tratti caratteristici, la sua natura e il suo posto nel mondo. Di fronte alla "domanda sull'uomo", che da sempre la filosofia si è posta, l'antropologia filosofica vuole difendere la sua funzione critica e metodologica nei confronti di tutte quelle scienze che trattano alcuni aspetti dell'essere umano e pretendono di occuparsene in esclusiva. Si presenta, pertanto, come una dottrina ricca di tematiche trasversali e di grande attualità, volte ad affrontare le sfide della contemporaneità, dove i processi di omologazione e manipolazione dell'esistenza si scontrano con le esigenze di libertà, autonomia e rispetto dei diritti individuali.
26,00

Per un'etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica

Per un'etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica

Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 158

Pubblicate per la prima volta, queste lezioni sulla storia della teoria politica si collocano in una fase decisiva per lo sviluppo del pensiero di Hannah Arendt. Dopo oltre un decennio vissuto da apolide, la studiosa ha finalmente ottenuto la cittadinanza statunitense nel 1951 e, sempre nello stesso anno, ha dato alle stampe il suo primo lavoro di rilievo internazionale: “Le origini del totalitarismo”. Come teorica della politica, Arendt analizza in queste pagine il pensiero di autori che hanno avuto grande influenza sulla disciplina (Marx, Kant, Rousseau, Machiavelli, Locke), allo scopo di gettare le basi per un'etica della responsabilità che restituisca all'individuo il diritto/dovere di contrastare il conformismo di un pensiero egemone e di recuperare il ruolo della coscienza e della capacità di giudizio, indispensabili per riconciliare pensiero e azione, etica e politica. Un inedito utile per l'approfondimento di temi legati a problematiche di scottante attualità, come la pluralità, l'esercizio attivo della cittadinanza, la partecipazione responsabile alla vita sociale per la difesa sia dell'identità personale sia dei valori dell'inclusione e dell'integrazione.
14,00

Tecnica

Tecnica

Maria Teresa Pansera

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2014

pagine: 196

12,00

L'uomo e i sentieri della tecnica. Heidegger, Gehlen, Marcuse
13,00

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Maria Teresa Pansera

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 233

Nel complesso e variegato panorama filosofico del Novecento, accanto alle grandi correnti del neokantismo, dello storicismo, della fenomenologia, dell'esistenzialismo, del pragmatismo e del neopositivismo logico, trova spazio un orientamento di pensiero denominato "antropologia filosofica", forse poco conosciuto e studiato, ma non meno ricco di fecondi stimoli e interessanti spunti di ricerca. Di fronte alle difficoltà e alla crisi della filosofia sistematica e dello scientismo da un lato, e in presenza di un vertiginoso progresso delle scienze dall'altro, l'antropologia filosofica si propone di gettare un ponte tra filosofia e scienza ponendo l'attenzione sul problema dell'uomo al fine di costruire una sua "immagine globale". Si presenta pertanto come una dottrina ricca di tematiche trasversali, "intriganti" e di grande attualità che, forse, non ha ancora trovato quella consapevolezza critica in grado di valorizzarne appieno tutte le potenzialità.
12,50

L'uomo progetto della natura. L'antropologia filosofica di Arnold Gehlen
11,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.