Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marinella Sibilla

Welfare oltre confine

Welfare oltre confine

Marinella Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 180

Nell'era della net-society, fotografare la complessità sociale impone all'osservatore la continua regolazione cognitiva dei suoi strumenti di "cattura del mondo". La transizione digitale in atto necessita dell'utilizzo di chiavi di lettura e di operatività differenti, capaci di tener conto dei rischi e delle opportunità che la società dopo-moderna porta con sé. La pandemia da Covid-19 e la guerra sul fronte russo-ucraino hanno di fatto vincolato e determinato le stesse politiche di welfare europee, che non sempre sono state capaci di fronteggiare le sfide esistenti. Anche la Brexit ha imposto una ridefinizione dei rapporti tra i diversi Stati europei, generando non poche problematicità. La polimorfa Europa, per la sua composizione così differente, si trova così a dover realizzare il modello sociale europeo che ancora oggi risulta essere in fieri. Attualmente, infatti, esistono una molteplicità di modelli di welfare, più o meno generosi, che si differenziano tra loro per i destinatari, le fonti di finanziamento, il livello delle prestazioni. L'utilizzo del Metodo Aperto di Coordinamento-MAC sarà funzionale proprio alla realizzazione del raccordo delle politiche sociali europee individuando le best practices implementate a livello nazionale. Il processo di pianificazione, ampiamente ripreso dalle strategie europee e mondiali, come Europa 2020 e Agenda 2030, sarà l'elemento cardine che potrà consentire il raggiungimento di obiettivi strategici. Sostenibilità, inclusione e coesione sociale, cittadinanza attiva e sussidiarietà sono gli obiettivi imprescindibili per la realizzazione di sistemi di welfare capaci di realizzare il passaggio dalla protezione alla responsabilità sociale e di fronteggiare le sfide dell'era globale.
24,00

Mare nostrum

Mare nostrum

Libro: Libro in brossura

editore: Pubblicazioni Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 127

10,00

Politica speciale. Un approccio differente
18,00

Impatto sociale della dispersione scolastica

Impatto sociale della dispersione scolastica

Marinella Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 130

8,00

I giovani e il volontariato. Un'indagine in terra jonica

I giovani e il volontariato. Un'indagine in terra jonica

Adriana Schiedi, Antonio Panico, Andrea Salvini, Marinella Sibilla

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume presenta le risultanze di una ricerca empirica multi e interdisciplinare svolta nel territorio jonico, frutto della collaborazione tra Università degli studi di Bari (Dipartimento fonico), Università degli studi di Pisa, LUMSA Taranto, e volta a favorire la comprensione del rapporto tra i giovani e l'universo del volontariato, investito negli ultimi anni da trasformazioni significative sul piano normativo (Riforma del Terzo Settore e introduzione del Codice del terzo Settore) e organizzativo. Ciò nella piena convinzione che una più intensa interazione tra questi due mondi sia indispensabile per la promozione e il consolidamento di una società più solidale e inclusiva. Muovendo da uno sguardo plurale sul fenomeno studiato, capace di cogliere con epistemologie diverse le implicazioni emergenti dall'analisi dei dati della ricerca, il volume, su espressa volontà del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto, vuole essere uno strumento utile per tutti coloro — enti del terzo settore, insegnanti, formatori, professionisti del sociale e amministratori pubblici — che sono impegnati nel non facile compito di costruire sul territorio le basi per una civitas. solidaristica che possa costituire lievito per un volontariato al passo con i tempi ma radicato nei suoi originari valori fondanti.
22,50

Mare nostrum

Mare nostrum

Libro

editore: LT Editore

anno edizione: 2013

6,99

Sistemi comparati di welfare

Sistemi comparati di welfare

Marinella Sibilla

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

La società all'interno della quale il singolo individuo è inserito mostra caratteristiche particolari che orientano, determinano e vincolano non solo le azioni individuali ma anche l'agire collettivo: è la società anomica, del rischio, la modernità liquida a influenzare la stessa azione dei policy makers. La comunità locale oggi più che mai deve confrontarsi con la realtà globale: l'implementazione delle politiche sociali deve realizzarsi in prospettiva "glocale" in grado cioè di salvaguardare le specificità locali e di considerare allo stesso tempo le caratteristiche globali. La cittadinanza che ne deriva, pertanto, non è più solo quella nazionale ma anche europea e cosmopolita: essa non può essere fondata solo sull'identità nazionale di un popolo ma deve essere incentrata, secondo il monito "habermasiano", sulla partecipazione oltre che sull'appartenenza. Per poter realizzare ciò occorre pianificare seguendo queste logiche d'oltre confine: il punto di partenza è rappresentato proprio dagli stessi documenti e strumenti operativi di cui dispone l'Unione Europea. La comparazione tra i molteplici modelli di welfare esistenti nei diversi stati, da un lato sarà funzionale al graduale passaggio dal deficit model all'empowering model e dall'altro mostrerà quanto veritiero possa essere, soprattutto dopo l'allargamento ad est, il motto europeo: "unità nella diversità".
20,50

Famiglia, servizi, utenti. Una trilogia multidimensionale
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.