Libri di Mario Manfredi
Il sogno di Azzarelina. Favole e racconti
Mario Manfredi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Una raccolta di favole e racconti, scritta da un nonno per la sua nipotina Marta, pensata per accendere l’immaginazione e stimolare la riflessione sull’attualità. Ogni storia offre un piccolo mondo da esplorare. Con semplicità e profondità, questo libro accompagna i lettori in un viaggio tra emozioni, sogni e insegnamenti, regalando una lettura adatta a grandi e piccoli sognatori. Un invito a scoprire il potere infinito della narrazione.
Neurologia
Mario Manfredi, Anna Teresa Giallonardo, Carlo Di Bonaventura
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 784
Variazioni sulla cura. Fondamenti, valori, pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2009
pagine: 272
Da tempo il tema della cura supera i limiti tradizionali, che sembravano contenerla entro il campo della terapia oppure la legavano a una cultura di genere (una "missione" femminile): attività clinica e pratiche parentali. La cura appare ora irriducibile al suo valore individuale e privato, e s'intreccia con il pubblico e con il politico, con i diritti e con la giustizia. L'atteggiamento del farsi carico di persone, cose e attività conosce, nello stesso tempo, un'estensione dell'oggetto e un'elaborazione metodologica. Acquista un senso nuovo, allora, il significato della cura in quanto modo d'essere fondamentale dell'uomo: aver cura degli altri e prendersi cura delle cose. In questo contributo a più voci, s'indagano ragioni e aspetti del ramificato percorso che la cura ha intrapreso: le questioni di fondamento e i loro risvolti ideologici, le implicazioni etiche, la dimensione pedagogica, i metodi e le competenze per le pratiche di cura nella loro cornice istituzionale. Contestualmente, si segnala il rovescio della cura: il pericolo che essa diventi strumento biopolitico di controllo dei corpi e delle vite, il possibile esonero del soggetto dalla gestione di se stesso e il suo affidamento a tecnici specializzati, la formazione e legittimazione di questi ultimi, e, infine, lo stesso venir meno della cura nella società dei produttori e dei consumatori, la progressiva e insidiosa crescita di un'indifferenza postmoderna.
Teoria del riconoscimento. Antropologia, etica, filosofia sociale
Mario Manfredi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2004
pagine: 278
Il trattamento dei disordini del movimento
Mario Manfredi, A. Berardelli
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1995
pagine: 149
Etica e antropologia sulla costituzione del soggetto
Mario Manfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il valore ambiente. Riconoscimento e responsabilità
Mario Manfredi
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2000
pagine: 128
Epilessia. Notizie per decifrare l'universo delle crisi
Mario Manfredi, Anna T. Giallonardo, Filomena Fittipaldi
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2013
pagine: 174
L'io fallibile. Identità e disconosciemento
Mario Manfredi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: 224
Signor sì. Diario frammentario di un sindaco del Sud (1994-1998)
Mario Manfredi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 192
Nel clima suscitato dalle vicende di Tangentopoli, mentre i politici di professione vivono la loro breve eclissi, un professore prestato alla politica diventa Sindaco di una città del Sud. Sotto forma di Diario e con alcuni manifesti, il Sindaco professore racconta l'impatto con la realtà amministrativa municipale, la quale, a dispetto delle recenti riforme, vive di strumenti che sembrano fatti apposta per non corrispondere ai bisogni dei cittadini e si avvolge in meccanismi impersonali, astratti e occulti. Il Sindaco deve anche fronteggiare le cattive abitudini della società civile.