Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Toscano

Ebrei nel Novecento italiano

Ebrei nel Novecento italiano

Vittorio Bo, Mario Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 272

“Ebrei nel Novecento italiano”, a cura di Vittorio Bo e Mario Toscano, è il catalogo della mostra organizzata presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara dal 29 marzo al 6 ottobre 2024. Cento anni di storia d’Italia vengono raccontati attraverso l’esperienza della minoranza ebraica presente nella Penisola da oltre duemila anni. Seguendo il fil rouge della trasformazione del concetto di cittadinanza, i contributi ricostruiscono un secolo ricco di splendori, ma anche segnato da tragedie e miserie. Dai successi dell’integrazione nell’età liberale, si passa alle conseguenze della privazione delle libertà durante la dittatura fascista, fino all’abisso della Shoah. Dopo la guerra si apre la nuova sfida: ricominciare a vivere. Sono tante le incognite e le ferite, ma con rinnovata speranza le comunità ebraiche si ricompongono e continuano a guardare al futuro, mantenendo forte la loro identità in costante dialogo con la società. In questo volume, storici, storici dell’arte, studiosi, esperti di comunicazione ed ebraisti raccontano cento anni di illusioni e spaccature; di protagonisti straordinari e storie di coraggio, amore e rinascita. L’apparato di documenti, foto, quadri e oggetti di famiglia ricompone il mosaico del Novecento in cui ritrovare un’eredità comune che appartiene e deve essere custodita da tutti.
30,00

Jews in Twentieth-Century Italy

Jews in Twentieth-Century Italy

Vittorio Bo, Mario Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 272

30,00

Memorie di un rabbino italiano. Le agende di David Prato (1922-1943)

Memorie di un rabbino italiano. Le agende di David Prato (1922-1943)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 540

Questo volume propone un’ampia selezione degli appunti e delle note raccolte dal rabbino David Prato (Livorno, 1882 - Roma, 1951) in taccuini e agende, in un arco di tempo compreso tra il marzo 1922 e il dicembre 1943. Costituisce un importante documento storico e umano, per la rilevanza degli eventi narrati e per lo spessore dei ruoli e della personalità dell’autore, che fu gran rabbino di Alessandria d’Egitto (1927-1936) e rabbino capo di Roma (1937-1938, 1945-1951). Nelle agende, finora inedite, si leggono vicende e riflessioni, ritratti di re e dittatori, rabbini e leader politici, ma anche di figure minori di compagini comunitarie, personaggi di secondo piano del giornalismo e della politica che si susseguono in una sconfinata galleria, spesso vivacemente disegnati nei loro caratteri.
39,00

Ebrei e ebraismo nell'Italia del Novecento

Ebrei e ebraismo nell'Italia del Novecento

Mario Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il Novecento è stato un secolo denso di avvenimenti significativi per il mondo ebraico; su tutti campeggiano la Shoah e la nascita dello Stato di Israele. Questi due eventi fondamentali vanno calati all’interno di specifici contesti nazionali e collegati a una rete di temi che ne evidenziano il significato e le conseguenze. I saggi raccolti in questo volume forniscono un quadro vario e problematico di questa vicenda. Sono animati dalla consapevolezza che ricostruire aspetti e momenti di questa storia significa studiare le forme del processo di integrazione di una minoranza, passare in rassegna i temi della libertà e della tolleranza religiosa in Italia, ripercorrere il dibattito sul fascismo attraverso le chiavi di lettura offerte dalla sua svolta razzista e antisemita, guardare alla crisi del paradigma antifascista nell’Italia repubblicana attraverso i travagli di una minoranza passata nel giro di pochi anni attraverso le contrastanti esperienze dell’integrazione, della persecuzione, della reintegrazione nei diritti, aggiungere allo studio delle molteplici memorie dell’Italia repubblicana quella specifica del mondo ebraico, analizzare l’evoluzione dei contenuti della sua identità. Parlare di ebrei ed ebraismo nell’Italia del Novecento implica una considerazione attenta del ruolo delle istituzioni e dei partiti, dell’opinione pubblica e del mondo della cultura, della Chiesa e del mondo cattolico, dei riflessi nazionali del conflitto del Vicino Oriente, dei travagli e degli stereotipi che spesso influenzano l’immagine di quel variegato caleidoscopio rappresentato dal mondo ebraico.
22,00

L'Italia racconta Israele 1948-2018

L'Italia racconta Israele 1948-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 216

Nei settant’anni trascorsi dalla nascita dello Stato di Israele, come sono cambiate le percezioni e le narrazioni della vicenda all’interno della cultura, della società e della politica italiane? A partire dal 14 maggio 1948, e con una scansione decennale che arriva fino a oggi, l’anniversario della proclamazione dello Stato di Israele costituisce il punto di partenza per raccontare persistenze e mutamenti di sensibilità, orientamenti, rappresentazioni, stereotipi e, a volte, pregiudizi, con cui giornalisti, intellettuali e politici italiani hanno interpretato e narrato la complessità politica, religiosa e sociale di questa nuova realtà. Con un’attenzione ai grandi temi e problemi della politica internazionale e ai gravi avvenimenti bellici che hanno interessato la regione mediorientale, gli otto saggi raccolti nel volume propongono una periodizzazione originale e storicamente significativa: la messa a fuoco dei caratteri specifici di ogni anniversario, al di là degli aspetti meramente celebrativi, offre uno spaccato della storia della cultura, della società e dell’informazione in Italia in settant’anni di vita democratica.
25,00

Le «emancipate». Le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo

Le «emancipate». Le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo

Monica Miniati

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: X-302

Nella comunità ebraica italiana del XIX e del XX secolo, la donna si trova al centro di un dibattito sull'avvenire della famiglia, dell'educazione dei bambini e sulla continuità della tradizione di fronte alle minacce legate all'emancipazione. La dimensione femminile è rappresentativa delle difficoltà della condizione ebraica in continua evoluzione, delle ambiguità di una minoranza che ha cercato di inserirsi e di elevarsi socialmente salvaguardando al contempo la propria specificità. Il pieno inserimento degli ebrei nella società italiana non si realizza solamente con la presenza degli uomini in campo economico, culturale e politico, ma anche attraverso quella delle donne al di fuori della famiglia e della comunità. Il percorso delle donne ebree e delle donne italiane fu in parte simile: esse hanno condiviso lo stesso destino, le stesse aspirazioni.
30,00

Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni
34,50

Integrazione e identità. L'esperienza ebraica in Germania e Italia dall'illuminismo al fascismo

Integrazione e identità. L'esperienza ebraica in Germania e Italia dall'illuminismo al fascismo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 272

I processi di emancipazione ed integrazione delle comunità ebraiche costituiscono un momento essenziale di comprensione e di verifica del rapporto tra Stato nazionale, società civile e minoranze religiose nell'età contemporanea. Il radicamento di queste esperienze all'interno degli specifici contesti nazionali costituisce la base per una disamina comparativa delle vicende dell'ebraismo europeo tra l'età dell'Illuminismo e il secolo del genocidio, capitolo centrale della cultura e dell'identità dell'Europa contemporanea.
42,00

Storie di ebrei fra Asburgo e l'Italia

Storie di ebrei fra Asburgo e l'Italia

Cristina Benussi, Ariel Toaff, Mario Toscano

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2004

pagine: 176

12,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.