Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Toso

Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale
26,00

Il vangelo della gioia. Implicanze pastorali, pedagogiche e progettuali per l'impegno sociale e politico dei cattolici

Il vangelo della gioia. Implicanze pastorali, pedagogiche e progettuali per l'impegno sociale e politico dei cattolici

Mario Toso

Libro: Copertina rigida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2014

pagine: 68

L'attuale crisi, che investe non solo la nazione italiana ma anche l'Europa e tutti i continenti, non risparmia neppure il mondo cattolico. La presenza dei cattolici nel nostro mondo globalizzato va ripensata e rifondata nell'ottica di una cittadinanza attiva che sia in grado di riappropriarsi di una democrazia inclusiva, volta a progettare con creatività nuove modalità di partecipazione, per la costruzione della civiltà dell'amore. Dall'Esortazione Apostolica "Evangelii Gaudium" di papa Francesco, mons. Mario Toso coglie importanti suggestioni che sollecitano i credenti a sviluppare una nuova evangelizzazione del sociale in cui, in intima comunione con Cristo, divengano profeti di novità di vita, per trasfigurare, nell'ancoraggio al bene comune, le relazioni e le istituzioni, le culture e le società.
8,00

Cultura e rigenerazione delle istituzioni

Cultura e rigenerazione delle istituzioni

Mario Toso, Lorenza Violini, Giancarlo Rovati

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 2013

pagine: 184

Un trattato di canto è spesso anche un libro di memorie, soprattutto quando a scriverlo è una cantante celebre e celebrata come Lilli Lehmann: Elisabeth Marie Lehmann (1848-1929), nata in una brillante famiglia di musicisti nella Germania guglielmina, amica di poeti e musicisti, come Richard Wagner, favorita da re, regine e imperatori, ebbe una folgorante carriera che la portò a cantare più di 170 ruoli in 119 opere in tutta Europa e in lunghe tournée in America. Fu donna di cultura influente e impegnata: contribuì alla fondazione del Festival di Salisburgo e fu un' attiva sostenitrice del Mozarteum. Tra le sue allieve Geraldine Farrar, Olive Fremstad, Viorica Ursuleac, Emmy Krüger, Germaine Lubin. Si ritira definitivamente dalle scene nel 1920, conducendo una vita sobria e semplice nella sua casa di campagna a Scharfling sul Mondsee, vegetariana convinta, come il suo amico Wagner, e animalista impegnata, circondata da mucche e caprette e dal suo cane Baby. Nel 1902 pubblica a Berlino "Meine Gesangskunst", con molte riedizioni e tradotto in inglese e francese. Questa prima traduzione in lingua italiana si basa sull'edizione del 1922, l'ultima curata dall'autrice stessa.
16,00

La spiritualità del lavoro. Dalla dottrina sociale una sfida per il futuro

La spiritualità del lavoro. Dalla dottrina sociale una sfida per il futuro

Alfredo Luciani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il tema chiave di questo volume è la riscoperta della dimensione spirituale del lavoro. Scritto in occasione del trentesimo anniversario dell'enciclica "Laborem exercens" (14 settembre 1981), si propone una riflessione sul lavoro e i problemi morali che comporta. La crisi economico-finanziaria che ha investito l'intero sistema socio-politico internazionale, ha dimensioni molto profonde quali la giustizia, la solidarietà, la libertà, che esigono di mettere al primo posto la persona umana e i suoi diritti, in modo particolare il "diritto al lavoro" e i "diritti del lavoro". Il lavoro non è soltanto un mezzo necessario per vivere, ma un modo per esprimere la propria personalità e per collaborare al piano creativo di Dio e redentivo di Cristo.
13,50

Il realismo dell'amore di Cristo. La Caritas in veritate. Prospettive pastorali e impegno del laicato

Il realismo dell'amore di Cristo. La Caritas in veritate. Prospettive pastorali e impegno del laicato

Mario Toso

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 104

"La Caritas in veritate, enciclica tanto attesa e significativamente indirizzata non solo ai vescovi, ai presbiteri, ai diaconi, alle persone consacrate ma anche ai fedeli laici, apre nuove prospettive sul piano ecclesiale e civile. Può essere considerata la magna charta dell'evangelizzazione del sociale di questo inizio di Terzo Millennio e della nuova presenza dei cattolici nella società, nelle istituzioni, nell'economia, nella politica, in una parola, nella famiglia umana, nell'attuale contesto di globalizzazione. Si desidera qui, in un primo momento, sottolinearne alcune dimensioni pastorali, dopo averne illustrato brevemente la continuità col precedente magistero sociale e dopo averne tratteggiato la valenza culturale. Ci si ferma, poi, a presentare le linee portanti di alcune vie dell'impegno dei cattolici nella storia, così come emergono ad un primo approccio." (dalla Premessa)
10,00

Carità globale. Commento alla Caritas in veritate

Carità globale. Commento alla Caritas in veritate

Franco Giulio Brambilla, Luigi Campiglio, Mario Toso

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2009

pagine: 180

L'economia globale, il significato autentico dello sviluppo, la giustizia sociale, la promozione della vita umana in ogni angolo del pianeta: papa Benedetto XVI con la "Caritas in veritate" parla al cuore di ogni persona e, al contempo, chiama i credenti a una piena responsabilità per costruire un mondo più giusto, rispettoso della dignità di ogni essere umano, della famiglia, dell'ambiente. L'enciclica pone lo sguardo sulle donne e gli uomini di oggi, sulle trasformazioni sociali, culturali e politiche in atto, contando su una guida sicura e aperta al domani: la Parola di Dio. Con i contributi di autorevoli studiosi - laici, teologi e vescovi -, Carità Globale intende fornire preziosi strumenti per proseguire la riflessione avviata dal Santo Padre e impegnarsi in ulteriori approfondimenti e coraggiosi passi concreti. Contiene il testo integrale dell'enciclica Caritas in veritate di papa Benedetto XVI.
8,00

Democrazia e libertà

Democrazia e libertà

Mario Toso

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2006

pagine: 248

15,00

Democrazia e globalizzazione

Democrazia e globalizzazione

Stefano Zamagni, Mario Toso, Vincenzo Pace

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 2006

pagine: 176

14,00

Per un umanesimo degno dell'amore. Il compendio della dottrina sociale della Chiesa
33,00

Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale
30,00

Paolo VI. Fede, cultura, università

Paolo VI. Fede, cultura, università

Mauro Mantovani, Mario Toso

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 328

20,00

Nuova evangelizzazione del sociale. Benedetto XVI e papa Francesco

Nuova evangelizzazione del sociale. Benedetto XVI e papa Francesco

Mario Toso

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 72

Questo breve saggio rivisita il tema della nuova evangelizzazione del sociale alla luce del Magistero di Benedetto XVI e Papa Francesco. In particolare l'autore, al fine di realizzare una nuova tappa dell'evangelizzazione, presenta l'importante e stimolante apporto dei pontefici con riferimento ad alcuni campi della pastorale e dell'educazione, quali l'antropologia, il lavoro, la salvaguardia del creato, economia e finanza, democrazia. Un importante documento utile a tutti i fedeli per conoscere il magistero di Benedetto XVI e Papa Francesco sul tema dell'evangelizzazione.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.