Libri di Massimiliano Bruni
Strategic management
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: IV-231
Il testo è diviso in tre parti logiche. Nella prima parte viene affrontato il tema dell'azienda e delle sue dimensioni economico-finanziarie, con particolare riferimento all'interpretazione del bilancio d'esercizio e al calcolo del punto di pareggio. La seconda parte è dedicata ai temi di base della gestione strategica. La terza e conclusiva parte tratta della strategia competitiva e alla comprensione del contesto di riferimento, nonché delle attività di gestione strategica volte alla costruzione di un vantaggio competitivo sostenibile. Solo in via marginale questa raccolta affronta le tematiche della crescita aziendale.
Crescita e redditività. Le sfide per il successo delle medie imprese del made in Italy
Massimiliano Bruni, Salvatore Sciascia, Angela Amodio, Laura D'Oria
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nella gestione strategica la crescita è un desiderio, un'ambizione, ma anche un obiettivo imprescindibile. Ciò nondimeno, spesso le aziende risultano incapaci di svilupparsi, sia sul piano quantitativo che qualitativo. Ancor più difficile risulta farlo in maniera profittevole e finanziariamente sostenibile. Questo lavoro è dedicato alla crescita delle medie aziende appartenenti ai tre settori tipici del made in Italy, abbigliamento, alimentare e arredamento. Attraverso un lavoro capillare ed esteso su un arco temporale significativo, si sono individuati i principali percorsi di crescita seguiti e le strategie adottate dalle aziende che nei dieci anni considerati hanno saputo svilupparsi, individuando per ciascun settore alcune interessanti best-practices. Ne conseguono indicazioni di ordine generale e suggerimenti utili per imprenditori e manager che, nonostante tutto, intendano guidare le proprie aziende verso nuovi percorsi di crescita.
La crescita nelle aziende di marca
Massimiliano Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 244
In questo libro è affrontato l'affascinante e complesso tema della crescita aziendale, con particolare riferimento alle imprese di marca. L'ipotesi di fondo è che le aziende debbano sforzarsi di intraprendere un percorso di crescita profittevole per aumentare la propria capacità di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e per assicurarsi maggiori possibilità di successo nel lungo periodo. Il libro cerca di dare risposta a domande quali: perché e a quali condizioni le imprese devono crescere? Quali sono le direttrici di crescita che un'impresa può percorrere? Qual è il ruolo della marca nelle strategie di crescita dimensionale di un'azienda? Il libro è diviso in tre parti. La prima illustra il significato e le motivazioni per la crescita dimensionale delle imprese. La seconda parte è dedicata al ruolo che la marca riveste nel successo aziendale e nella creazione di valore economico in una prospettiva aziendalistica. La terza parte, infine, analizza in dettaglio le direttrici di crescita a disposizione di un'azienda, distinguendo tra modalità interne ed esterne di espansione. Il lavoro, è ricco di esempi e di riferimenti concreti.
La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività
Massimiliano Bruni, Luana Carcano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XXIII-359
Per anni la filiera nautica ha registrato tassi di crescita di assoluto rilievo, unici nel panorama manifatturiero italiano, fino ad arrivare a conquistare la leadership mondiale nel segmento della costruzione di yacht a motore e a vela. Il contesto competitivo in cui le imprese nautiche si trovano a operare è caratterizzato da profondi cambiamenti strutturali e da significative dinamiche evolutive. Quali sono le chiavi che hanno portato a questo successo? Quali sono i modelli di business dei cantieri italiani? Quali gli elementi di distintività rispetto ai concorrenti stranieri? Come si costruisce una solida reputazione, elemento primo per attuare una strategia di crescita sostenibile? Quali le sfide future per mantenere questa leadership? A queste e altre domande la pubblicazione si propone di dare risposta.