Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Costa

Le giurisdizioni contabili internazionali. Una prospettiva normativa e istituzionale

Massimo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 382

Un'opera completa, aggiornata, snella ed efficace di studio e consultazione su tutti i più importanti temi di Ragioneria internazionale. Il testo non offre solo la traduzione pura e semplice della norma contabile, ma ne spiega la ratio e i principi ispiratori, essendo così particolarmente utile per una comprensione piena della singola regola alla luce del sistematico ordinamento contabile nella quale è inserita. Particolarmente interessante e innovativa è la vasta gamma di scritture contabili secondo gli standard internazionali, nonché la trattazione dell'ordinamento pubblico, con elementi anche sulla rendicontazione non economico-patrimoniale. Indicato per studi universitari superiori in materia contabile, ma anche come personale strumento di formazione e aggiornamento professionale.
38,00

La boccia del punto

La boccia del punto

Massimo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 82

Scrivere di bocce non è esercizio consueto né facile. Non ne parlano gli scrittori, né i giornalisti di attualità e di costume, per non parlare degli sportivi che considerano il gioco delle bocce un passatempo per anziani o per adulti inadatti ad altre discipline agonistiche, ahinoi!
15,90

Introduzione alla ragioneria. Nozioni istituzionali e generali

Introduzione alla ragioneria. Nozioni istituzionali e generali

Massimo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 256

24,00

Temporary shop: per vendere e farsi conoscere (in tempo di crisi)

Temporary shop: per vendere e farsi conoscere (in tempo di crisi)

Massimo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il fenomeno del temporary shop, nato in Inghilterra agli albori del nuovo millennio, si è diffuso in Italia a partire dal 2005 per poi intensificarsi negli ultimi anni soprattutto a Milano, dove si è consolidato fino a diventare un’innovativa nicchia di mercato. Il fatturato dei temporary shop ha ormai superato 80 milioni di euro nell’ultimo anno e a innervarlo non è soltanto l’offerta dei locali ma anche l’indotto: dal catering agli arredi, dalla comunicazione all’organizzazione di eventi. Un mix di servizi, correlati alla location, che richiedono un approccio sempre più professionale nella gestione e nello sviluppo degli spazi temporanei. Temporary retailer potrebbe essere il nome di una nuova professione, che permetta di coordinare processi organizzativi complessi, in grado di fornire alle aziende, clienti dei temporary stores, risultati apprezzabili in termini di comunicazione e di vendita. Potremmo dire che “temporary store” è un ossimoro, perché in realtà è uno spazio permanente a disposizione di chi vuole recitare nella scena dello shopping. È anche un’occasione per le strade dove si inseriscono, che acquisiscono un elemento di attrattività e di cambiamento di scena. Ma il temporary shop è, soprattutto, l’ultima frontiera del retail: una formula innovativa, che ha le sue regole, un contratto ad hoc e un’Associazione – Assotemporary – che da dieci anni la studia, la promuove e lavora per la sua definitiva legittimazione.
19,00

Temporary retailer: verso una nuova professione

Temporary retailer: verso una nuova professione

Massimo Costa

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 2013

pagine: 160

18,00

Ragioneria ed economia aziendale nell'opera di Nicola Colletti

Ragioneria ed economia aziendale nell'opera di Nicola Colletti

Massimo Costa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVI-160

Il saggio ripercorre la vita e l'opera scientifica dello studioso di Ragioneria e di Economia aziendale Nicola Colletti, per decenni Professore ordinario di Ragioneria generale ed applicata presso l'Università degli studi di Palermo e principale esponente della Scuola Palermitana. Gli interessi di Colletti, grande allievo di Teodoro D'Ippolito, e a sua volta Maestro, diretto o indiretto, degli attuali studiosi aziendali dell'Università palermitana, si muovono in una cornice ortodossa di adesione alla "Rivoluzione scientifica" prospettata dal Maestro Gino Zappa con la fondazione dell'Economia aziendale, sebbene il Colletti abbia mostrato sempre una predilezione particolare, sicuramente didattica, ma in buona parte anche scientifica, per lo specifico campo della Ragioneria. Colletti dedica la sua principale attenzione a tre categorie ¿trasversali¿ del pensiero economico-aziendale, l'Esperienza, il Numero e il Tempo, ma la compiuta esplorazione della sua opera omnia rivela una ricchezza di contenuti ed uno spaziare delle sue indagini, quanto meno inaspettato per la sostanziale perdita di questi contributi dalla memoria collettiva contemporanea. Il volume, quindi, ripercorrendo il suo percorso scientifico e culturale complessivo, ripropone agli studiosi contemporanei molti spunti dotati di grande attualità e certamente meritevoli di conservazione in un ideale storia del pensiero economico-aziendale italiano.
17,00

Papers on accounting and accounting history
45,00

Temporary shop. Nuove forme di comunicazione e di vendita in sintonia con lo spirito dei tempi

Temporary shop. Nuove forme di comunicazione e di vendita in sintonia con lo spirito dei tempi

Massimo Costa, Ada Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2010

pagine: 223

Il volume intende affrontare in modo completo e unitario il fenomeno del temporary shop. Partendo dal concetto di "tempo" nella sua storia e nella sua riconcezione attuale, gli autori percorrono le principali trasformazioni delle modalità di acquisto e di consumo delle merci, approdando alle forme più innovative di comunicazione e di distribuzione delle stesse. Il temporary shop viene identificato, oggi, come l'ultima frontiera del retail e in queste pagine viene descritto in tutti i suoi aspetti, a cominciare da quello più autentico che ne coglie la straordinaria potenzialità di comunicazione e marketing non convenzionali. Lungi dal configurarsi come formula transitoria, destinata a esaurirsi insieme alla crisi economica che ancora ci attanaglia, il temporary shop viene qui presentato come una nuova consistente e durevole attività economica, alla quale possono dedicarsi imprenditori provenienti da esperienze diverse: commerciali, immobiliari e di comunicazione, senza escludere naturalmente gli "absolute beginners". Tutti costoro potranno trovare nel volume di Costa e Cattaneo un ventaglio ampio e approfondito di risposte ai diversi quesiti che il tema del "temporary" suscita, in particolare quelli relativi alle questioni di ordine tecnico-giuridico. Il libro è corredato da immagini e presentazioni esclusive, con un'appendice di grande utilità nella quale i lettori potranno informarsi sull'attuale mappa dei temporary store. Presentazione di Luca Pellegrini.
14,00

Non voglio parlarti di me

Non voglio parlarti di me

Massimo Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2008

pagine: 200

"Non voglio parlarti di me" di Massimo Costa è un romanzo che, attraverso le vicende esistenziali di Dario e Guja, le loro vicissitudini familiari, le loro inquietudini e le immancabili fragilità che fanno parte della vita, ripercorre, come in un resoconto che diventa diario esistenziale, l'intreccio di situazioni che spaziano dal ricordo delle incomprensioni in famiglia, al momento in cui si ritrovano in uno scenario di guerra in una terra così martoriata come l'Afghanistan." (dalla Prefazione di Massimo Barile).
13,00

Agente di moda: una professione storica proiettata nel futuro. Dal Re Sole ad oggi il lungo cammino del professionista al centro della moda

Agente di moda: una professione storica proiettata nel futuro. Dal Re Sole ad oggi il lungo cammino del professionista al centro della moda

Massimo Costa, Riccardo Pagani, Ada Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Il volume intende rappresentare il complesso ruolo di bricoleur che contraddistingue l'identità dell'agente moda alle soglie del nuovo millennio. La figura della modella in copertina indica, nel contempo, i processi a monte (dal settore tessile agli stilisti per giungere sino alle sfilate dove gli agenti-buyer incontrano i produttori) e a valle (i rivenditori, la distribuzione, i dettaglianti, gli acquirenti finali) rispetto all'agente. La commistione di stili e tessuti dell'abito ribadisce la poliedricità dell'agente, mentre le icone che lo compongono ripropongono alcuni capisaldi della sua storia. Il sole centrale è un omaggio Luigi XIV, il Re Sole, protettore degli antesignani dell'agente. Il manichino sulla sinistra ricorda l'iniziale sovrapposizione del lavoro del rappresentante con quello di sarto e di stilista. Lo Showroom è l'emblema del recente cambiamento che vede il potenziale cliente recarsi dall'agente e non più il contrario. L'aereo mostra l'esigenza dell'agente di globalizzarsi ed entrare in contatto con tutto il mondo, uscendo dalle tradizionali logiche localistiche. La stretta di mano enfatizza il ruolo manageriale tipico della multiforme professionalità dell'agente moderno. Il computer sullo sfondo è lo strumento di lavoro più importante per l'agente di oggi. Il volume vuole offrire un contributo tecnico alla messa a punto di un profilo professionale tra i più interessanti del panorama della moda.
22,50

Ragioneria per le discipline economiche, sociali e statistiche

Ragioneria per le discipline economiche, sociali e statistiche

Massimo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Herbita

anno edizione: 2010

pagine: 228

Testo didattico di Ragioneria per una trattazione istituzionale della disciplina finalizzata a corsi universitari di ambito non aziendale (in specie in "Scienze dell'Economia"). Lo svolgimento dedica ampio spazio, nella Prima Parte, al campo tradizionale della Ragioneria generale, con riferimento, pertanto, ai temi propriamente istituzionali. Nella Seconda Parte, invece, si tratta della Ragioneria applicata alle principali classi di aziende: Imprese, Enti pubblici e No profit Organizations. Il testo è articolato in una "Premessa" e 16 "Lezioni" (per 4 CFU di lezioni frontali) idealmente integrato con n. 2 CFU di esercitazioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.