Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Cornacchia

Ri-connettere generazioni. L'apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età

Ri-connettere generazioni. L'apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età

Gina Chianese, Matteo Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 236

Il volume nasce a seguito degli esiti del progetto europeo Generation in Interaction (Ge&In) che ha consentito a un consorzio di sei partner appartenenti a cinque paesi (Finlandia, Polonia, Slovenia, Romania e Italia) di confrontarsi sul tema dell’apprendimento intergenerazionale in relazione alla domanda di coesione e di inclusione sociale. Il testo, a partire dalla definizione dei fondamenti teorici e delle condizioni di esercizio dell’apprendimento intergenerazionale, pone una riflessione sul nesso fra la solidarietà intergenerazionale e lo sviluppo di una visione del welfare di tipo partecipativo...
24,00

Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico

Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 278

A fronte di una consistente produzione pedagogica che, nel tempo, si è occupata delle “potenzialità” dell’apprendimento in età adulta, ci pare di constatare come l’attuale condizione adulta sia anche caratterizzata da forme conclamate di disagio o da una diffusa fatica esistenziale nel sostenere i ruoli e le responsabilità che questa fase della vita comporta. Il nostro sguardo intende pertanto rivolgersi a questa “zona grigia” che, trovandosi all’incrocio di più ambiti disciplinari, rischia di sfuggire alla dimensione teorica e, di conseguenza, alla possibilità di avere gli opportuni orientamenti per interventi socio-educativi mirati. A tale scopo il volume accoglie contributi dedicati a varie forme di vulnerabilità, a volte inscritte nella stessa condizione adulta, altre volte determinate o amplificate dall’imprevedibilità delle traiettorie di vita.
26,00

Le humanities in azienda. Per una via umanistica alla formazione

Le humanities in azienda. Per una via umanistica alla formazione

Matteo Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 154

In un’azienda metalmeccanica leader nel settore della logistica di magazzino, un gruppo di ricercatori universitari di discipline umanistiche tiene lezioni di storia, letteratura, pedagogia, filosofia e storia del teatro destinate al management, a impiegati e operai: tutto avviene al termine dell’orario di lavoro, senza obblighi e senza alcuna apparente connessione con l’attività produttiva. In aule ricavate fra imponenti scaffalature industriali, muletti e presse per la lavorazione dell’acciaio, quasi la metà dei dipendenti accoglie l’inusuale proposta e si lascia guidare in un percorso sulla narrazione del sé che si svolge attraverso l’Otello di Shakespeare, le maschere nude di Pirandello o alcuni protagonisti della letteratura industriale di metà Novecento. La descrizione di quell’esperienza, dalle motivazioni che l’hanno ispirata alla sua realizzazione, si offre come occasione per approfondire il ruolo delle humanities nei contesti di apprendimento formale, non formale e informale; il discorso, condotto lungo tracciati epistemologici propri dell’educazione degli adulti e della pedagogia del lavoro, si sviluppa attorno al complesso equilibrio fra identità personale e professionale dell’adulto-lavoratore che aveva già orientato, ad esempio, le scelte imprenditoriali di Adriano Olivetti e inquadrato oggi nel più ampio dibattito sulla responsabilità sociale delle imprese. Il testo, nel rivolgersi a studenti di scienze dell’educazione, formatori, responsabili di risorse umane e anche imprenditori, apre alla possibilità di una via umanistica della formazione aziendale, capace cioè di “coltivare l’umano” senza venire meno alle esigenze produttive.
20,00

Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte

Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte

Matteo Cornacchia, Elisabetta Madriz

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 178

Il volume assume il concetto di "crisi" come paradigma interpretativo della contemporaneità. Nella prima parte viene analizzata l'attuale manifestazione della crisi, sotto il profilo istituzionale ed economico. Inoltre, essa si spinge a rilevare i tratti connotativi della crisi della condizione adulta, evidenziando in particolare il ripiegamento su di sé e il ripiegamento sul tempo presente. Di queste due evidenze problematiche, la seconda parte si assume il compito di reperire gli indicatori manifesti in chi educa. Il saggio conclude con alcune possibili vie di percorrenza che, se da un lato fanno appello all'assunzione in prima persona del senso dell'educare tipico dell'età adulta, dall'altro richiamano al recupero di alcune categorie classiche della pedagogia, sia in ambito familiare sia professionale. Dall'intreccio delle due parti dovrebbe risultare chiara una prospettiva che la scienza pedagogica non può esimersi dall'assumere: abitare la crisi non è l'alibi per perseguire nello stato di adeguamento e di stagnazione, ma piuttosto l'occasione per un coerente ritorno alla responsabilità adulta, personale e collettiva, nei confronti della persona e della sua educabilità.
14,00

Teorie di management e organizzazione della scuola

Teorie di management e organizzazione della scuola

Matteo Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 140

Da quando nell'ordinamento scolastico italiano è stata introdotta la cosiddetta "riforma dell'autonomia", l'attività e l'organizzazione delle scuole hanno subito un profondo cambiamento. Si è trattato di una rivoluzione culturale senza precedenti che ha avuto importanti riflessi sulla professionalità degli operatori scolastici: anzitutto capi d'istituto, per i quali è stata introdotta la qualifica dirigenziale che ha conferito loro un profilo manageriale, ma anche insegnanti, la cui attività è divenuta oggi ben più complessa ed articolata rispetto alla sola azione didattica. Anche la ricerca pedagogica, pertanto, ha dovuto confrontarsi con campi d'indagine relativamente nuovi, dalle teorie organizzative al management scolastico, che in altri paesi sono ormai da tempo inseriti nei programmi di formazione iniziale e continua di docenti e dirigenti. In Italia, invece, la vicenda si presenta più complessa ed il volume ne indaga ragioni e prospettive.
12,00

Lo staff del dirigente

Lo staff del dirigente

Carla Berto, Matteo Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 111

Il volume intende offrire una riflessione sul ruolo delle cosiddette "figure di sistema" nella gestione e organizzazione delle istituzioni scolastiche complesse. Negli ultimi anni, infatti, si è andata diffondendo la figura dello staff di dirigenza che, pur non riconosciuta sul piano formale, trova numerose applicazioni nella prassi. Utile per la formazione dei docenti che scelgono di svolgere funzioni di staff, il volume propone spunti e suggerimenti per la progettazione di un percorso formativo ad hoc fondato sull'acquisizione di "atteggiamenti riflessivi" e sulla capacità di situare conoscenze ed esperienze.
10,30

La formazione dello school management inglese. Un contributo per il sistema scolastico italiano

La formazione dello school management inglese. Un contributo per il sistema scolastico italiano

Matteo Cornacchia, Emanuela Gobbat

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2013

pagine: 96

Nel dibattito sulla qualità della scuola e sull'efficienza dei sistemi di istruzione e formazione stanno avendo sempre più importanza la leadership della dirigenza e le strategie organizzative. Il ruolo dei capi di istituto e dei loro più stretti collaboratori si è evoluto e oggi include competenze che non sono legate esclusivamente all'azione didattica ed educativa. Il caso dell'Inghilterra, dove le politiche in materia di istruzione hanno sempre concesso ampia autonomia alle scuole e dove la letteratura sul management scolastico gode ormai di una tradizione consolidata, si presta ad una lettura comparata che ha lo scopo di mettere in luce possibili spunti di innovazione per la scuola italiana, in particolare nel settore strategico della formazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti.
10,00

La scuola si organizza

La scuola si organizza

Matteo Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 148

Da quando nell'ordinamento scolastico italiano è stata introdotta la cosiddetta "riforma dell'autonomia", l'attività e l'organizzazione delle scuole hanno subito un profondo cambiamento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.