Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Dalai

L'alfabeto della paura. 21 storie di lettere coraggiose

L'alfabeto della paura. 21 storie di lettere coraggiose

Michele Dalai

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 144

A aveva un segreto: non sapeva nuotare. B aveva paura del buio. C non aveva il coraggio di avvicinarsi ai cani. Finché un giorno A deve entrare in acqua per salvare un’amica in pericolo, B riceve una lampada molto speciale e C incontra un gatto che ha una storia da raccontare… Ventuno favole brevi, ognuna ispirata a una lettera dell’alfabeto e a una paura diversa, per scoprire modi diversi per far crescere il coraggio! Età di lettura: da 5 anni.
11,00

Beastie Boys. Il libro

Beastie Boys. Il libro

Beastie Boys

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 590

Torrenziale, inesauribile, supercool. Pieno zeppo di foto mai viste prima, memorabilia, racconti inediti. Con contributi, tra gli altri, di Colson Whitehead e Wes Anderson. A quasi dieci anni dalla scomparsa dell’indimenticato Adam Yauch (membro fondatore dei Beastie Boys con Michael “Mike D” Diamond e Adam “Ad-Rock” Horowitz), arriva finalmente in Italia l’autobiografia illustrata della band che letteralmente rivoluzionò l’immaginario di tanti teenager a partire dalla metà degli anni Ottanta. Basti pensare che “Licensed to Ill”, album d’esordio del 1986, è stato il primo disco hip hop a raggiungere le vette delle classifiche musicali, con 10 milioni di copie vendute solo negli USA. Un libro unico, come unica è stata questa band.
40,00

Fuori dalla mischia. Lettera a mio figlio sul rugby, l'amore, la vita

Fuori dalla mischia. Lettera a mio figlio sul rugby, l'amore, la vita

Maxime Mbanda

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2022

pagine: 191

Forza, determinazione, durezza; ma anche lealtà, cooperazione, rispetto e controllo di sé: il rugby è lo sport per eccellenza. È cultura dello stare insieme, senso di squadra, sostegno, è accettare a testa alta e con serenità vittoria e sconfitte, e la vita di Maxime Mbandà, terza linea delle Zebre e della Nazionale, ne è un esempio concreto. Cresciuto nel nostro paese da padre congolese e madre italiana, nonostante una famiglia unita, solide amicizie e i successi nella palla ovale Maxime ha avuto esperienza diretta di quanto sia difficile la strada dell'integrazione. Per questo ha deciso di scrivere un libro in forma di lettera a Leone, il figlio di un anno. Durante la prima ondata della pandemia di Covid, proprio mentre lui e Cristiana aspettavano Leone, Maxime ha prestato servizio volontario sulle ambulanze a Parma: 12-13 ore al giorno senza sosta a contatto con la sofferenza, per affrontare un'emergenza sanitaria inconcepibile prima del 2020. Mai avrebbe pensato che il Covid potesse colpire gravemente anche i suoi genitori, come è accaduto pochi mesi dopo, per fortuna con il lieto fine. "Fuori dalla mischia" è un inno alla vita e all'amore, il testamento emotivo di un uomo orgoglioso delle proprie origini africane tanto quanto di indossare la maglia azzurra. Una storia personale e familiare raccontata da padre a figlio, e a tutti noi, nella convinzione che dietro ai valori dello sport può nascondersi la speranza di un mondo migliore. Solidarietà, inclusione, uguaglianza non sono principi astratti, ma una meta per la quale tutti dobbiamo lottare, con la forza della responsabilità, facendo squadra, pronti a schivare i placcaggi dell'odio e dell'indifferenza.
17,90

The Dream League. 30 squadre, 30 storie del mito NBA

The Dream League. 30 squadre, 30 storie del mito NBA

Andrea Cassini, Luca Mazzella, Davide Piasentini, Simone Severi, Leandro Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 352

Where amazing happens, dove accade l’incredibile. È uno degli slogan più vincenti della NBA, perché la massima competizione cestistica mondiale è davvero un “campionato dei sogni”, una sfida tra supereroi dove si può assistere dal vivo alla nascita di leggende, terreno fertile per un’epica contemporanea che parte dallo sport e spesso ne valica i confini. A proposito di leggende, eccone qui una buona trentina, una per ogni franchigia attuale. Il criterio per selezionarle è stato semplice: bisognava rispondere alla domanda: «Perché tifi proprio per i Boston Celtics, o per i Los Angeles Lakers, o per i Golden State Warriors?», e così via. A volte la risposta non poteva essere una sola: ci sono binomi inscindibili (Kobe & Shaq, Stockton-to-Malone) e squadre il cui valore è maggiore della somma degli addendi, come i Kings degli anni Duemila o i Grizzlies del Grit ’n Grind. Un viaggio sportivo e umano, emotivo e tecnico, dagli anni Ottanta di Larry Bird ai giorni nostri di LeBron James e Steph Curry, con uno sguardo gettato verso il futuro, quello dell’MVP Giannis Antetokounmpo. Un quadro di imprese agonistiche e storie di vita fuori dal campo, per scoprire i mattoni che compongono la facciata da sogno del palazzo della NBA e accorgersi magari che, quando i supereroi non indossano maschera e mantello, sono uomini come noi. E forse proprio per questo è ancora più bello narrare e ascoltare il loro mito. Prefazione di Michele Dalai, a cura della redazione di Overtime – Storie a Spicchi. Autori: Andrea Cassini, Luca Mazzella, Davide Piasentini, Simone Bonotti, Leandro Nesi, Roberto Gennari, Simone Severi, Vincenzo Piglionica, Mikhail Laurenza.
20,00

Onora il babbuino

Onora il babbuino

Michele Dalai

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 143

Che sappiamo, di Cardo? Che è figlio degli anni sessanta e di un carabiniere emigrato nella periferia di Torino con il bozzo per la legge. E che, fin da subito, decide che la vita se la vuole guadagnare a modo suo. Molto altro non ci è dato sapere. È sfuggente. È furbo, misterioso, quasi saggio. E infatti ci mette poco a conquistarsi sul campo la fama di Re del suo folle carrozzone di emigrati e sbandati, di bar scalcagnati e carrozzerie arrugginite, di puttane, di cinesi e di negri. A proteggerlo ci sono i suoi ragazzi e c'è Kira, l'enorme leonessa che regna in giardino e non mangia mai meno di cinque chili di carne al dì. Tra donne belle e ballerine sgraziate, tra gioco d'azzardo e azzardi irripetibili, droghe pesantissime e ancora di più, Cardo riesce nel miracolo di rimanere sempre in piedi, come un malandrino d'altri tempi, accompagnato da Sergio, Sancho Panza fidato e maldestro. Una cosa però, su di loro, la sappiamo: stanno architettando l'ultimo grande colpo della vita, quello che sistema tutti. Per il resto, da Cardo aspettiamoci solo sorprese e colpi di scena che, pagina dopo pagina, stupiranno noi e forse Cardo stesso. Nessuno, mai, è al sicuro. Con verve comica, infilando la realtà dentro una taglientissima voce ironica, Michele Dalai riesce nell'esito di piazzarci davanti agli occhi l'essenza dell'espediente, e di dare una faccia a quel mimetico sottobosco criminale che vive a pochi metri da noi, tra noi, da sempre.
13,00

Contro il tiqui taca. Come ho imparato a detestare il Barcellona

Contro il tiqui taca. Come ho imparato a detestare il Barcellona

Michele Dalai

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 115

"Il Barcellona è una squadra noiosissima." Provate a dirlo ad alta voce: sarete tacciati di blasfemia e guardati come dei folli. Ma ripetendolo e argomentando la vostra antipatia per la squadra più forte, vincente e politicamente corretta del mondo, vi accorgerete lentamente ma inesorabilmente che non siete soli, che c'è chi la pensa come voi. Con ironia sulfurea - ma con un sotterraneo affetto, vorremmo dire, se non altro da Sindrome di Stoccolma - Michele Dalai costruisce una provocazione solo apparentemente gratuita e smonta uno a uno i luoghi comuni sulla superiorità tecnica ed etica della squadra catalana e del suo microcosmo, colpendo il nemico nei suoi beni simbolo, a partire dal motto megalomane "più che un club", passando per il gioco estenuante e onanistico, interamente consacrato al nume del possesso palla - il famigerato tiqui taca -, fino ad arrivare a quei tifosi-integralisti per i quali il fútbol esiste solo in funzione del Barcellona e il resto è noia. Senza risparmiare nemmeno Lionel Messi, la Pulce che incanta il mondo e, da quattro anni, i giurati del Pallone d'oro. Di fronte ai dogmi dell'ortodossia pallonara, Dalai indossa i panni dell'eretico e non arretra di fronte al mulinare dei consensi che costruiscono la leggenda dell'ultima armata 'blaugrana'.
10,00

L'alfabeto della paura. 21 storie di lettere coraggiose

L'alfabeto della paura. 21 storie di lettere coraggiose

Michele Dalai

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 96

Dalla A di Acqua alla S di Solitudine, dalla B di Buio alla V di Virus, ventuno favole brevi, ognuna ispirata a una lettera dell’alfabeto e a una paura diversa, per scoprire modi diversi per far crescere il coraggio. Un alfabeto di storie ci mostra gli strumenti e le risorse a cui attingere per affrontare la paura: parole, risate, condivisione, fantasia ed empatia, creando un percorso di piccole grandi missioni anti-paura, tutte illustrate a colori. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

La lentezza della luce

La lentezza della luce

Michele Dalai

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 134

Cos'hanno in comune Zola Budd che correva a piedi nudi e perse la gara più importante del mondo per una crisi di pianto, Richard Norris Williams, il più grande tennista dei suoi tempi, sopravvissuto al Titanio, che tirava solo all'incrocio delle righe, e la gloriosa Aurora Desio, la squadra di basket che terminò una stagione senza vincere nemmeno una volta? A modo loro sono tutti sconfitti, meravigliosi sconfitti. Poco importa che lo siano diventati per un eccesso di bravura o per l'assoluta mancanza di questa, che il loro dramma, sportivo e a volte anche umano, sia avvenuto durante la finale delle Olimpiadi o nel più marginale dei palazzetti dello sport. In "La lentezza della luce" le loro vicende si intrecciano a quelle del narratore, Michele Dalai, che, come centinaia di migliaia di bambini e adolescenti degli ultimi cinquant'anni, è rimbalzato da uno sport all'altro, da un campo di calcio a una palestra di boxe, con tanta abnegazione e poco talento. E questi grandi sportivi perdenti sono, al tempo stesso, monito e allegoria ma anche fratelli e sorelle dello sportivo amatoriale, uniti nel dolore e nella rabbia della sconfitta eppure consapevoli che proprio lì, e non nella vittoria, sta la possibilità di riscatto e di apprendere una lezione determinante per la vita.
18,00

Le più strepitose cadute della mia vita

Le più strepitose cadute della mia vita

Michele Dalai

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 292

Antonio Flünke ha trent'anni, un talento educato nelle migliori accademie di musica internazionali, una madre squinternata che vive in Romagna, un padre tedesco sensibile e depresso, e un problema. Un problema che nessun medico è riuscito a risolvere: Antonio cade, senza preavviso, nelle situazioni più imprevedibili e meno sensate, perde l'equilibrio e cade, travolto da un'irrefrenabile risata poco liberatoria. Siamo a Milano, è la fine degli anni Novanta e, mentre attraversa la città che ha imparato ad amare, Antonio trova conforto pensando a D'Alema - un uomo coraggioso che grazie alla Bicamerale ridarà linfa democratica alla giovane Seconda Repubblica - e dedicandosi alla grande sfida che il suo manager gli ha proposto: utilizzare il suo talento canoro per fondare una boy band, la risposta italiana ai Take That, anzi, la risposta milanese ai Ragazzi Italiani che stanno per esibirsi a Sanremo... Una folla di personaggi memorabili incrocia il cammino (e le cadute) del protagonista, da Alessio detto Bello alla seducente psicanalista dottoressa Limone, dal vecchio signor Sanpa, partigiano e repubblichino, a tanti grandi della Storia che - fotografati in "intermezzi" che sono pagine di surreale, struggente intensità - hanno avuto la ventura di cadere, come Antonio, pubblicamente: Margaret Thatcher durante la visita di Stato in Cina, papa Wojtyla solo di fronte a un pavimento sdrucciolevole, Enrico Berlinguer...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.