Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Talia

Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche

Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche

Andrea Filpa, Michele Talia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 364

Nata nel favorevole contesto culturale internazionale del razionalismo, l'urbanistica italiana è riuscita tuttavia solo in parte a gestire i tumultuosi processi di trasformazione che dal dopoguerra ad oggi hanno portato l'Italia a collocarsi nel novero dei paesi più sviluppati del mondo. Molti dei punti di debolezza della pratica urbanistica italiana permangono ancora oggi, e rendono difficile dare risposte alle nuove sfide della sostenibilità ambientale, della riqualificazione delle città esistenti, della tutela del paesaggio, delle acque e del suolo. A fronte di una dilatazione rilevante del suo potenziale campo di applicazione la stessa nozione di urbanistica si è trasformata in quella di "governo del territorio", adottata sia nel nuovo Titolo V della Costituzione che nella legislazione regionale più innovativa e nei disegni di riforma da tempo in discussione in Parlamento. Il testo ricostruisce la prospettiva storica in cui questo cambiamento è maturato, per illustrare successivamente i paradigmi, gli strumenti progettuali e i comportamenti amministrativi che la nuova cultura della pianificazione sta sedimentando nel nostro paese. I materiali on line contengono una vasta selezione di leggi, documenti istituzionali e strumenti di governo del territorio rappresentativi delle innovazioni più recenti.
32,00

Urbanistica e trasformazione digitale-Urban planning and digital trasformation

Urbanistica e trasformazione digitale-Urban planning and digital trasformation

Domenico Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

"A partire dalle prospettive disegnate dal dibattito scientifico, che ci stimola a reimmaginare e ricostruire i luoghi che attraversiamo sulla base del nuovi rapporti che tendono a stabilirsi tra il mondo materiale e quello virtuale, il testo riconsidera efficacemente le conseguenze che tali modificazioni stanno producendo sulle discipline del progetto e sull'urbanistica in primo luogo, con implicazioni che riguardano i differenti linguaggi della tecnica, della politica e della stessa creazione artistica" (dalla Prefazione di Michele Talia).
10,00

Ri-conoscere e ri-progettare la città contemporanea

Ri-conoscere e ri-progettare la città contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Nel corso degli ultimi anni la drammatica recessione che ha investito l'economia di mercato ha favorito il diffondersi della consapevolezza che l'attuale crisi di sistema può essere affrontata con successo solo grazie all'avvento di un inedito modello di sviluppo. Alla riflessione culturale e alla ricerca si richiede pertanto di contribuire all'affermazione di un sistema economico sostanzialmente nuovo, che attribuisca un'importanza crescente al valore della conoscenza, delle emozioni e delle relazioni, dell'immaginario e del simbolico. Le innovazioni in campo sociale ed economico si svilupperanno in stretta connessione con gli avanzamenti del dibattito riguardo la sostenibilità urbana e territoriale, sempre più compromessa da consumi di suolo incontrollati e incontrollabili. In tal senso, la ricerca sulla qualità ambientale e paesaggistica presenta importanti ricadute nella qualità della vita. Il libro è corredato da un allegato disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it contenente il catalogo della mostra "Ri-conoscere e ri-progettare la città contemporanea" svoltasi ad Ascoli Piceno il 20 maggio 2011 presso la SAD dell'Università degli Studi di Camerino.
25,00

L'urbanistica nelle città del Sud

L'urbanistica nelle città del Sud

Michele Talia

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1998

pagine: 306

26,00

Innovazione in urbanistica a Genova e a Milano. Sperimentazione, progettualità e regole contrattuali

Innovazione in urbanistica a Genova e a Milano. Sperimentazione, progettualità e regole contrattuali

Giovanna Bianchi, Roberta Strappini, Michele Talia

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1997

pagine: 256

In questo volume è ospitata la prima parte di una ricerca promossa dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell'Università "La Sapienza" di Roma per la individuazione degli elementi di innovazione presenti nelle iniziative di pianificazione e maturati nel tempo in alcuni contesti particolarmente significativi del Paese. Elemento unificante di questi contributi è la convinzione che la critica urbanistica deve essere esercitata senza pregiudizi, individuando ciò che di inedito vi è in ogni esperimento di piano per studiarlo attentamente, e non per giudicarlo a priori. In questa concezione della evoluzione urbanistica come lento processo di accumulazione di esperienze e di valutazioni critiche si analizzano i casi di Genova e di Milano.
24,00

Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche

Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche

Andrea Filpa, Michele Talia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 363

Nata nel favorevole contesto culturale internazionale del razionalismo, l'urbanistica italiana è riuscita tuttavia solo in parte a gestire i tumultuosi processi di trasformazione che dal dopoguerra ad oggi hanno portato l'Italia a collocarsi nel novero dei paesi più sviluppati del mondo. Molti dei punti di debolezza della pratica urbanistica italiana permangono ancora oggi, e rendono difficile dare risposte alle nuove sfide della sostenibilità ambientale, della riqualificazione delle città esistenti, della tutela del paesaggio, delle acque e del suolo. A fronte di una dilatazione rilevante del suo potenziale campo di applicazione la stessa nozione di urbanistica si è trasformata in quella di "governo del territorio", adottata sia nel nuovo Titolo v della Costituzione che nella legislazione regionale più innovativa e nei disegni di riforma da tempo in discussione in Parlamento. Il testo ricostruisce la prospettiva storica in cui questo cambiamento è maturato, per illustrare successivamente i paradigmi, gli strumenti progettuali e i comportamenti amministrativi che la nuova cultura della pianificazione sta sedimentando nel nostro paese. Il CD-ROM allegato al volume contiene una vasta selezione di leggi, documenti istituzionali e strumenti di governo del territorio rappresentativi delle innovazioni più recenti.
32,80

Meridione e uso del territorio

Meridione e uso del territorio

Michele Talia, Manlio Vendittelli

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1983

pagine: 316

18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.