Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Micol Forti

Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Purgatorio. Ediz. italiana e inglese

Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Purgatorio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume presenta il testo integrale del Purgatorio della Divina Commedia splendidamente illustrato dalle tavole di Cecco Bonanotte, realizzate in una sofisticata tecnica mista che mette contemporaneamente a frutto gli strumenti della stampa e quelli del disegno. Tavole dalla struttura di un linguaggio formale semplificatissimo e di straordinaria eleganza, eppure di una forza espressiva perfettamente in grado di interpretare, a un livello di sorprendente aderenza, il significato profondo degli ardui contenuti danteschi. Grigio e argento sono i due colori dominanti del Purgatorio. La cantica si apre con una tavola introduttiva caratterizzata da una sinfonia di grigi con cui sono descritte le spirali ascensionali che caratterizzano il Purgatorio. L'immagine di Dante, sempre aderente all'iconografia tradizionale, è colta in contemplazione di questo regno in cui le anime si purificano e aspirano a raggiungere la pace del Paradiso. Nel ripercorrere ogni canto, i dolori e le fatiche che accompagnano questo luogo di espiazione, Bonanotte immagina uno specifico ritmo compositivo e un nuovo equilibrio cromatico e segnico. Potente è il confronto tra la luce e le tenebre, tra la consapevolezza del proprio destino e il peso dei propri errori o inadempienze. Un pathos narrativo che l'artista esprime accentuando i forti contrasti fra trasparenze e opacità: la gamma dei grigi tocca le profondità della notte o si accende di toni metallici, fino a raggiungere i riflessi dell'argento, con cui è impreziosita ogni tavola. Lo spazio si fa più rarefatto, a volte quasi privo di riferimenti fisici, accennati solo da segni, tratti, linee che accompagnano la salita verso l'empireo. Tanto è ancora profonda l'oscurità, quanto la luce si fa a volte accecante lasciando emergere il candore del foglio bianco, sul quale i personaggi, eteree silhouette, sono sospesi, avvolti in un'atmosfera che ancora li sovrasta.
35,00

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

35,00

Impronte di materia. Venturino Venturi: matrici monotipi, disegni e sculture dal 1948 al 1986
64,00

Roma. Guida alla città eterna. Con mappa

Roma. Guida alla città eterna. Con mappa

Micol Forti

Libro: Libro rilegato

editore: Velar

anno edizione: 2008

pagine: 192

Guida di Roma con itinerari riservati al visitatore pellegrino. Inizia col proporre il tradizionale pellegrinaggio alle Sette Chiese dando poi spazio alla storia d'arte, ai monumenti di Roma, città umanissima e spirituale.
22,00

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista
35,00

Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Paradiso. Ediz. italiana e inglese

Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Paradiso. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume presenta il testo integrale del Paradiso della Divina Commedia splendidamente illustrato dalle tavole di Cecco Bonanotte, realizzate in una sofisticata tecnica mista che mette contemporaneamente a frutto gli strumenti della stampa e quelli del disegno. Tavole dalla struttura di un linguaggio formale semplificatissimo e di straordinaria eleganza, eppure di una forza espressiva perfettamente in grado di interpretare, a un livello di sorprendente aderenza, il significato profondo degli ardui contenuti danteschi. Avorio e oro sono i due colori dominanti del Paradiso. La tavola di apertura è accesa dalla luce giallo-oro dell'Empireo, che investe anche il volto del Dante, il quale contempla, con lo sguardo verso l'alto, la composizione dei cieli che conducono al Bene ultimo e supremo. La luce è il filo conduttore della terza cantica e la grande sfida, tecnica ed espressiva, che Bonanotte deve affrontare. Tramite l'uso della grafite l'artista esplora una sublime gamma di trasparenze, cogliendo ogni sfumatura di grigio, fino a stemperarlo nel bianco del foglio di supporto. L'uso dell'oro accende, con discrezione, ogni tavola e sottolinea la natura spirituale e soprannaturale di quella luce. Lo spazio risponde a un ordine che non attiene più a ciò che è terreno, conosciuto o conoscibile. La perfezione del cerchio è la forma scelta dall'artista per scandire il passaggio tra i cieli. Cornice simbolica e ideale che custodisce e protegge il Poeta, accompagnato dall'amata Beatrice, nella sua ascesa verso le sfere più alte dell'Empireo, il cui accesso non è mai stato consentito ad alcuno nel corso di una vita terrena. Nel viaggio all'interno di questo universo poetico e spirituale, Bonanotte affronta ogni singola illustrazione con assoluta autonomia e originalità, fedele al suo linguaggio, consapevole dei suoi strumenti tecnici, sicuro nelle sue capacità espressive e compositive.
35,00

In principio... la Parola si fece carne. Ediz. italiana e inglese

In principio... la Parola si fece carne. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il catalogo, in edizione bilingue italiano/inglese, si articola in una prima sezione dedicata ai saggi introduttivi di Gianfranco Ravasi, Micol Forti ed Elisabetta Cristallini, che sostanziano e sviluppano il tema proposto nel Padiglione, tracciandone il percorso di realizzazione attraverso la scelta dei temi e degli artisti. Il cuore del volume è dedicato ai tre artisti protagonisti e alle tappe espositive del Padiglione. Ogni opera è accompagnata da un saggio scientifico e da una ricca selezione fotografica a pagina che racconta il processo di realizzazione teorico e processuale, accompagnando il lettore in una sorta di viaggio tanto spaziale quanto temporale all'interno del progetto del Padiglione. Octavio Zaya, critico e curatore sudamericano, introduce la sezione dedicata a Monika Bravo; Ben Quash, biblista ed esegeta anglosassone, legge attraverso i testi sacri l'opera di Elpida Hadzi-Vasileva; Alessandra Mauro, esperta di fotografia di fama internazionale, introduce per la prima volta il pubblico italiano al lavoro di Mário Macilau. Una sezione finale è dedicata agli apparati con le biografie degli artisti, seguite da una selezione espositiva e bibliografica aggiornata.
44,00

Quattro passi in famiglia. Trekking escursioni e bicicletta in Trentino Alto Adige. 66 giornate outdoor e tanti altri suggerimenti

Quattro passi in famiglia. Trekking escursioni e bicicletta in Trentino Alto Adige. 66 giornate outdoor e tanti altri suggerimenti

Micol Forti

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2016

pagine: 200

Questo libro nasce per condividere le esperienze degli ultimi anni in giro per le montagne italiane, con la famiglia e con gli amici, in particolare itinerari di più giorni effettuati dormendo in rifugio. Quando sono nate le nostre figlie, ci siamo subito ingegnati per capire come condividere anche con loro, la nostra passione per la montagna e per gli ambienti naturali in genere. Abbiamo iniziato a cercare percorsi di trekking semplici, e luoghi che potessero interessare anche loro, soprattutto ci siamo sforzati di trovare metodi per avvicinarle alla montagna in maniera divertente, tramite storie, giochi, e giri in rifugi. Ora che hanno dieci e dodici anni sono loro che ogni estate non possono rinunciare all'usuale "giro dei rifugi", apprezzando i panorami e la vita di montagna, ed è una gioia sentirle raccontare ai loro amici le avventure vissute durante l'estate. Nel tempo i percorsi sono diventati più lunghi e impegnativi anche se chiaramente prima di iniziare un'escursione occorre valutare, oltre all'età, la capacità fisica di ognuno e la sua motivazione.
19,90

Gaetano Previati. La passione. Catalogo della mostra (Milano, 20 febbraio-20 maggio 2018)

Gaetano Previati. La passione. Catalogo della mostra (Milano, 20 febbraio-20 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il volume celebra Gaetano Previati (1852-1920), uno dei grandi maestri del divisionismo italiano, attraverso due suoi capolavori: "La via al Calvario", da poco entrata a far parte delle collezioni del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, e le grandi tele che compongono la "Via crucis" proveniente dai Musei Vaticani, dipinte da Previati nei primi anni del Novecento e recentemente restaurate. Un’occasione per offrire una riflessione sul significato della Passione e, più in generale, sulla declinazione del tema del sacro nell’opera dell’artista ferrarese.
17,00

Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell'arte francese dai Musei Vaticani. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-17 maggio 2020)

Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell'arte francese dai Musei Vaticani. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-17 maggio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 80

Opere di artisti francesi, quali Paul Gauguin, Auguste Rodin, Maurice Denis, Georges Rouault, Marc Chagall, Henri Matisse e altri ancora, legate alla Passione di Cristo, sono presentate in un percorso che consente di far luce su diversi aspetti del delicato rapporto fra modernità e tradizione nell'arte e nella Chiesa, tra XIX e XX secolo. Sono anni cruciali in cui gli artisti, soprattutto in Francia, partecipano attivamente al dibattito che interessa il rinnovamento dell'arte sacra contemporanea e il delicato dialogo tra arte e spiritualità. La necessità di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società moderna spinge gli artisti a riflettere e sperimentare: stili, linguaggi, espressioni, tecniche differenti mostrano un universo artistico e spirituale di grande fascino e intensità nel quale tradizione e innovazione, passato e modernità convergono e si integrano. L'esposizione di questo prezioso nucleo di pitture, sculture, incisioni provenienti dalla Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei del papa è lo spunto di riflessione proposto dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini e dai Musei Vaticani per il tempo della Pasqua.
17,00

Gaetano Previati (1852-1920). Dalla mistica della Via Crucis alla sinfonia dei Notturni

Gaetano Previati (1852-1920). Dalla mistica della Via Crucis alla sinfonia dei Notturni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il volume, concepito in occasione del centenario della morte dell'artista, presenta al pubblico i risultati delle ricerche che hanno appassionato importanti studiosi di Gaetano Previati: Fernando Mazzocca, Sergio Rebora, Elisabetta Staudacher e Monica Vinardi. Il percorso di studio e di lavoro ha coinvolto anche diversi settori dei Musei, in primis il Reparto di Arte Contemporanea con le approfondite ricerche storico-artistiche di Micol Forti e di Rosalia Pagliarani. Le 14 stazioni della Via Crucis (1901-1902), Georgica (1905) e il Notturno o Clair de lune (1908) sono stati oggetto di un esemplare restauro e di una serie di precise indagini diagnostiche che ci introducono nei segreti della particolarissima tecnica pittorica che contraddistingue Previati, considerato uno dei più originali pittori italiani tra i due secoli. Emerge così la straordinaria forza di un linguaggio visivo nuovo, dinamico, scandito da un tempo narrativo fatto di sequenze che sembra quasi anticipare quelle che saranno le modalità percettive del cinema. Il testo è arricchito da un ampio apparato fotografico completato da 24 tavole a colori con splendidi dettagli e vedute a piena pagina delle opere vaticane dopo i recenti restauri.
40,00

Maria Lai. Pending pain, weaving hope

Maria Lai. Pending pain, weaving hope

Micol Forti

Libro: Copertina morbida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2022

pagine: 96

Viene presentata, in occasione della mostra presso la Cantina Antichi Poderi di Jerzu, una significativa antologia della produzione artistica dell'artista sarda legata alla tematica dell'arte sacra: presepi, via crucis, ceramiche, tele, etc. Un testo di Micol Forti, curatore della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani ci apre a un mondo ancora tutto da esplorare.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.