Libri di Moreno Burattini
Facezie. Tra il serio e il faceto, preferisco il faceto
Moreno Burattini
Libro
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 312
Che succederebbe se Dylan Dog incontrasse il comandante Mark? E che cosa, se Cico si imbattesse in Eva Kant? E se Dampyr si trovasse di fronte Zora la vampira? A queste e ad altre domande risponde Moreno Burattini, uno fra i più noti scemeggiatori di fumetti italiani. E se leggerete questo suo libro, capirete perché “scemeggiatore” non è un refuso. Vignette, filastrocche, giochi di parole, barzellette, testi comici scritti nel corso di trent’anni di buffonate sono qui radunati per la prima volta (e, si spera, per l’ultima). Troverete fra l’altro: le interviste a Zagor, a Dylan Dog e ai Fantastici Quattro, il dizionario degli insulti, il manuale degli scherzi più atroci, il vademecum per come far posto ai fumetti in casa, il saggio sulla fenomenologia della moglie dei fumettomani, consigli utili per portarsi a letto le ragazze, battute politicamente scorrette, la vera storia di Enea, le grandi domande della vita… e molto altro ancora, se riuscirete ad arrivare fino in fondo.
Le eroticomiche
Davide Barzi, Oskar
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Evviva le piccanti e facete storielle di Davide Barzi e Oskar, che hanno trovato spazio in Francia e Belgio e che ora Cut-Up Publishing pubblica in Italia per la prima volta, raccogliendole in un elegante volume, a sprezzo del pericolo...» (dalla prefazione di Moreno Burattini). Consigliato a un pubblico adulto.
Max Bunker. Una vita da numero uno
Moreno Burattini
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2019
pagine: 400
In occasione del cinquantennale di Alan Ford, questo libro traccia la biografia professionale del suo creatore, Luciano Secchi (questo il vero nome di Max Bunker), milanese della classe 1939, attivo in campo fumettistico fin dal 1959, è giunto quindi a festeggiare ottanta anni di vita e sessanta di carriera. Quattrocento pagine piene di storie e di personaggi, compilate da Moreno Burattini scartabellando pagina per pagina tonnellate di fumetti, citando testimonianze, riportando dichiarazioni dell’autore e raccontando oltre cinquant’anni di storia, di politica, di cambiamenti sociali nel nostro Paese e nel mondo, che le sceneggiature bunkeriane hanno fedelmente registrato facendone satira e denuncia. Il fumetto italiano non sarebbe stato lo stesso senza la rivoluzione operata da Luciano Secchi attraverso la sua attività di sceneggiatore svolta con lo pseudonimo di Max Bunker. Un merito che non riguarda soltanto la sua opera, notevole di per sé per qualità e quantità, ma anche l’impulso dato alla maturazione dell’intero settore, grazie alla lezione tratta dal suo esempio da molti altri autori.
Zagor. Le origini
Moreno Burattini
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Che cosa trasforma un ragazzo in un eroe? A cinquant'anni da "Zagor racconta", con cui Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e Gallieno Ferri narrarono la storia delle origini dello Spirito con la Scure, Moreno Burattini, per i disegni di Maurizio Di Vincenzo e Valerio Piccioni, orchestra una riscrittura moderna degli avvenimenti che segnarono il destino del giovanissimo Patrick, trasformandolo in Za-Gor-Te-Nay. La storia, presentata in formato cartonato e a colori, arricchisce di inaspettati retroscena le origini di un mito leggendario. Patrick Wilding è un ragazzo nato in una capanna di tronchi sulle rive del Clear Water, e lì cresciuto serenamente con suo padre Mike e sua madre Betty, due irlandesi immigrati in America. Mike Wilding sembra un pacifico trapper, ma nel suo passato nasconde un tragico segreto, di cui anche sua moglie è all'oscuro. Segreto che riaffiorerà nel presente, per riscuotere un tributo di sangue.
Discorsi sulle nuvole. Saggi e assaggi sul fumetto
Moreno Burattini
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2019
pagine: 310
C’era una volta il fumetto. Gli eroi di carta denunciavano, scandalizzavano, eccitavano, ma soprattutto divertivano. Erano amici, fratelli, complici e compagni di vita. Uno fra i più noti sceneggiatori italiani raccoglie in questo volume trentasette suoi articoli, editi e inediti, che raccontano il fumetto di ieri e quello che oggi ne è rimasto. Una carrellata di saggi e assaggi brillanti, divertenti, polemici e appassionati che consegnano al lettore scorci e istantanee di un panorama indimenticabile, affollato di personaggi e di autori, di editori e di testate, che hanno segnato un’epoca. E che resteranno, mentre degli Youtubers non rimarrà nulla.
Dylan Dog. Index 1-25
Francesco Manetti, Nicola Magnolia
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 376
I primi 25 albi della collana di "Dylan Dog" vengono finalmente analizzati a tutto tondo in agili fascicoli nei quali sono le storie a rappresentare il piatto forte: lista dei personaggi principali, breve riassunto dell'episodio, analisi del testo e del disegno, ampio sviluppo di uno degli argomenti chiave. Di ogni episodio si va a caccia delle curiosità, delle fonti (letterarie, artistiche, musicali, storiche, cinematografiche, fumettistiche...), delle citazioni, dei riferimenti più o meno dotti, degli eventuali bloopers, con estesi approfondimenti su registi, scrittori, fumettisti, artisti, luoghi, correnti letterarie e altro ancora. Tutti i dati tecnici, i nomi di tutti gli autori, gli argomenti delle rubriche originali (mai più ristampate), le pubblicità e gli inserti, i cambiamenti di prezzo, foliazione, editore, ecc., completano quella che in pratica può definirsi una sorta di "enciclopedia di Dylan Dog". Il tutto impreziosito dalle prefazioni di Moreno Burattini, curatore di Zagor, e di Alessandro Bertoldi, oltre che dai "numeri" di Saverio Ceri.
Viviane l'infermiera
Filippo Pieri, Cryx
Libro
editore: Sbam!
anno edizione: 2018
pagine: 64
Tra le mura di Casa Nova, tutti l’amano e non potrebbe essere altrimenti: l’infermiera Viviane è tanto candida, generosa e ingenua quanto bellissima. Rivisitando in chiave moderna le classiche commedie sexy all’italiana degli anni Settanta, Filippo Pieri e Cryx ci propongono le vicende del microcosmo di personaggi di una strana casa di riposo, dove nulla è davvero come appare. Introduzione di Moreno Burattini.
Il negromante e altri incubi
Moreno Burattini, Stefano Andreucci
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2018
pagine: 56
«Mostruose, inquietanti, imprevedibili, sanguinolente e sarcastiche: cinque storie di horror medievale di due grandi autori del fumetto italiano per la prima volta raccolte in volume. Brevi e fulminanti, coerenti tra loro anche se slegati da qualsiasi filo conduttore che non siano lo sfondo storico, la creatura e l’occulto, forti di una struttura narrativa cara ai racconti di Creepy col classico ribaltone ironico finale che rende la storia ancora più malvagia e sulfurea. E l’ironia, appunto, è l’ingrediente forte delle storie di Moreno, che lo hanno reso celebre nella sua attuale cura editoriale di Zagor». (Dalla prefazione di Paolo Di Orazio)
Ghigo lo sfigo
Laura Pipimpa Stroppi
Libro: Libro in brossura
editore: Sbam!
anno edizione: 2018
pagine: 62
Chi è Ghigo lo Sfigo? Un bambino impacciato davanti al mondo. Ma anche un adolescente inquieto alla difficile scoperta dell'altra metà del cielo. Uno studente in preda al panico davanti al professore. Un fidanzato (o marito?) imbranatissimo nella "gestione" del suo rapporto di coppia. Un giovane allupato in cerca di situazioni interessanti. Perfino uno scrittore. O semplicemente un imbranato a tutto tondo! Ghigo è tutto questo, e anche di più, alle prese con la vita di tutti i giorni, con le piccole e grandi disavventure del quotidiano. Ghigo è raccontato in questo libro attraverso il filtro dell'umorismo e senza troppa voglia di prendersi sul serio. Una buona ricetta di vita, soprattutto in presenza della sfortuna, affezionata compagna del nostro eroe, che gli è valsa l'inseparabile nomignolo di "Sfigo".
Rapa & Nui
Augusto Rasori, Giorgio Sommacal, Laura Stroppi
Libro: Libro in brossura
editore: Sbam!
anno edizione: 2017
pagine: 80
Io sono Cico
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 445
Il suo nome esteso è Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales, ma per tutti è solo Cico. Ultimo di otto fratelli, ha abbandonato il Messico per raggiungere l'America del Nord dove, in seguito a una serie di rocambolesche vicissitudini, ha conosciuto Zagor, lo Spirito con la Scure, diventando il suo migliore amico, e condividendo con lui una capanna nascosta nel cuore della misteriosa foresta di Darkwood. Spinto da un appetito insaziabile e dalla brutta abitudine a cacciarsi nei guai, Cico è l'anima allegra delle storie di Zagor, capace di strappare una risata nelle situazioni più drammatiche, ma anche di dimostrarsi coraggioso, e perfino geniale, al momento del bisogno, nell'eterna attesa che l'avventura si concluda, e giunga finalmente il momento di andare a mangiare. Un ritratto a tutto tondo del personaggio, attraverso 30 divertenti gag selezionate e presentate da Moreno Burattini.
Sarò bre. Messaggi in bottiglia
Moreno Burattini
Libro: Copertina rigida
editore: Allagalla
anno edizione: 2017
pagine: 240
Aforismi, battute, riflessioni ora sarcastiche ora poetiche, massime e minime, frutto della penna corrosiva e dello sguardo controcorrente di uno dei più famosi sceneggiatori di fumetti italiani, corredati da 20 illustrazioni inedite di James Hogg. Moreno Burattini ha raccolto in questo volume, l'atteso seguito di "Utili sputi di riflessione", le migliori nuove riflessioni e provocazioni da lui pubblicate in Rete e le sue nuove battute più divertenti. Frasi a effetto, brevissime e fulminanti, divise per argomento, da leggere tutte insieme o saltando qua e là, puntando il dito a caso per cercare una folgorazione. Senza necessariamente dover essere d'accordo. In copertina un dipinto di Stefano Babini.