Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Neige De Benedetti

Milano

Milano

Marco Balzano, Francesco M. Cataluccio, Neige De Benedetti, Paolo Di Stefano, Giorgio Fontana, Helena Janeczek

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2015

pagine: 200

Milano o la città. Così, attraverso frammenti di esistenze eccentriche, questi racconti vogliono rappresentare che cosa vuol dire vivere insieme in una città oggi. E che cosa vuol dire vivere una città nell'epoca in cui sembra smarrita la possibilità di riconoscerne un'identità. Giorgio Fontana raffigura "la capacità di Milano di essere più reale di ogni sogno o perversione" attraverso l'estate "atlantica" di un giovane sbandato, l'estate degli sgomberi dei centri sociali. Per Helena Janeczek la metropoli emerge come un ologramma colorato dagli sprazzi di conversazione di un ragazzino che parla dentro un gioco elettronico con un partner che sta lontano, a Caltanissetta, e, a poco a poco, diventa presente e amico più dei compagni vicini. L'ingegnere slavo di Di Stefano confessa al commissario la sua assurda ribellione perché "Milano non era più il paradiso grigio che avevo conosciuto all'arrivo". L'esperienza urbana del supplente di Marco Balzano culmina nell'incontro con un alunno ricoverato in una casa alloggio per pazienti psichiatrici. Neige De Benedetti trova la città in un tram perché "l'unica cosa di cui si parla a Milano è partire". E "dove voi siete io sono già stato, dove vado io è dove voi non arriverete" conclude il suo racconto il fuggitivo di Francesco M. Cataluccio: una specie di eterno viandante, profugo siriano mezzo ebreo che nelle architetture pretenziose della stazione rivive luoghi percorsi da generazioni passate.
13,00

Tubì, tubì

Tubì, tubì

Neige De Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 203

Layla e Andrea, una bambina senza amici, una ragazza che non vuole vivere: il romanzo è raccontato da queste due voci ed è la storia, con tutte le peripezie e i personaggi d'intorno, del reciproco salvataggio, di come la bambina potè riportare la ragazza che non voleva nulla sulla riva dell'essere. Tubì, to be. Neige De Benedetti ha pubblicato finora libri di fotografia ("La notte di Mattia" e "Doppio rosso") ed ha una prosa che riesce a dare il senso della incantata profondità e delia quieta disperazione.
12,00

Doppio rosso. Cina e Cuba. La differenza, la somiglianza

Doppio rosso. Cina e Cuba. La differenza, la somiglianza

Neige De Benedetti, Adriano Sofri, Giampaolo Visetti

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 168

Una fotografa visita, una dietro l'altra, la Cina e Cuba. È nata trent'anni dopo la rivoluzione cubana, quaranta dopo la rivoluzione cinese. La notizia è che la fotografa è molto giovane, ma le rivoluzioni sono molto invecchiate. Cuba e Cina sono agli antipodi, continenti, canzoni, numeri incomparabili. La rivoluzione cinese fu un modello di metodo, la cubana un campione di irregolarità. Piegarono ambedue la rivoluzione a dinastia. Ma niente è più lontano del Mao in cornice dorata nella Tiananmen dall'icona pop del Che all'Avana. Teorizzarono ambedue la guerriglia, ma gli uni erano irsuti e neri di barbe e gli altri glabri come specchi. Offrirono un modello concorrente ai rivoluzionari del Terzo mondo. Poi gli uni restavano poveri, gli altri diventavano ricchi, e i modelli svanivano. Ora uno sfoglia le pagine a fronte e pensa: Guarda come sono diversi! E come si somigliano! E poi, magari, pensa: Guarda come siamo diversi! E come ci assomigliamo!
30,00

La notte di Mattia

La notte di Mattia

Emmanuelle de Villepin, Neige De Benedetti

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 80

Mattia abita una favola con fate, streghe, folletti e altri personaggi incantati ma lui è umano. Il suo incontro con la fata dell'Amore tingerà la sua esistenza di lilla ma gli regalerà anche le sofferenze inscindibili dagli amori. La sua vita è breve come una notte mentre gli amori che lascia sono eterni. Il racconto è stato scritto secondo la più antica tradizione fiabesca, con tutti gli ingredienti delle favole. Le illustrazioni sono fotografiche e assolutamente aderenti allo spirito della favola senza trasposizioni contemporanee di un testo volutamente classico. "La notte di Mattia" è un'allegoria del lutto, della ricerca delle persone amate e scomparse, della speranza di un luogo dove ritrovarsi. Emmanuelle de Villepin è nata in Francia nel 1959. Giovanissima si è trasferita a Ginevra, dove si è laureata in legge, e quindi a New York. Dal 1988 vive stabilmente a Milano con il marito e le tre figlie. Presso Longanesi ha pubblicato i romanzi "Tempo di fuga" e "La ragazza che non voleva morire" per il quale nel 2009 ha vinto il premio Fenice Europa. Neige De Benedetti è nata a Milano nel 1988. Dopo la maturità classica, ha studiato fotografia al London College of Communication. Collabora con "Vogue Italia" e ha realizzato vari progetti editoriali, umanitari e pubblicitari. Questo è il suo primo libro.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.