Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Marini

La figlia del capitano

La figlia del capitano

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Bulgarini

anno edizione: 1991

pagine: 376

Sullo sfondo del romanzo vi è sempre la rivolta di Pugacev. Protagonista è Petr Andreic Grinev che, accompagnato dal precettore, tra varie traversie, grazie all'aiuto di un contadino, raggiunge la fortezza di Belogorsk. Qui si innamora di Masa, figlia del capitano della fortezza. Pugacev conquista la fortezza, il capitano e la moglie vengono uccisi, ma Grinev viene stranamente graziato da Pugacev (che è il contadino incontrato durante il viaggio). Grinev ottiene anche da Pugacev che Masa, tenuta prigioniera da Svabrin (un disertore nemico di Grinev) gli venga restituita. Accusato da Svabrin di complicità con i ribelli e condannato a morte, Grinev viene graziato da Caterina II convinta dell'innocenza del giovane da Masa.
9,30

Albrecht Dürer, incisore (1471-1528) (rist. anast.)

Albrecht Dürer, incisore (1471-1528) (rist. anast.)

Libro

editore: Tassotti

anno edizione: 1990

pagine: 10

62,00

L'editoria del '700 e i Remondini

L'editoria del '700 e i Remondini

Libro

editore: Tassotti

anno edizione: 1992

pagine: 376

52,00

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 2

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 528

Questo è il secondo dei tre volumi destinati alla catalogazione di tutti i dipinti e le miniature appartenenti alle collezioni civiche veronesi. Solo una parte di questo patrimonio è oggi visibile nelle due sedi del Museo di Castelvecchio e del Museo degli Affreschi 'Giambattista Cavalcaselle' alla Tomba di Giulietta. Esso è ancora poco conosciuto, perché la divulgazione e la ricerca hanno privilegiato finora le opere esposte permanentemente. I volumi del Catalogo generale sono quindi uno strumento indispensabile di studio e di valorizzazione dell'arte veronese, o che a Verona è stata ricercata e collezionata. Il primo volume comprendeva opere scalate in un lunghissimo arco temporale: dalla fine del X agli inizi del XVI secolo. Il secondo, che contiene seicento schede, si concentra invece sul secolo più ricco e documentato della tradizione artistica cittadina, dal 1530 circa alla peste del 1630, che in questa storia segna una drammatica cesura. Oltre al gruppo dei dipinti di Paolo Caliari e della sua bottega, sono presenti opere dei più importanti pittori veronesi del periodo, da Paolo Farinati a Domenico e Felice Brusasorzi, agli artisti usciti dalla scuola di quest'ultimo come Claudio Ridolfi, Pasquale Ottino, Alessandro Turchi. Significativi anche il nucleo della pittura veneta e di quella nordica, fiamminga e olandese. Presentazioni di Francescana Briani, Francesco Minicelli e Francesca Rossi.
50,00

Il dolore morale. Omaggio a Dürer. Atti del Convegno (Bassano, 17 novembre 1990)
21,00

Medioevo ideale e Medioevo reale nella cultura urbana. Antonio Avena e la Verona del primo Novecento
32,00

Il restauro della pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Studio e conservazione

Il restauro della pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Studio e conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2009

pagine: 320

38,00

Saggi aretiniani

Saggi aretiniani

Alessandro Luzio

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2010

pagine: 379

40,00

Girolamo Ruscelli. Dall'accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011)

Girolamo Ruscelli. Dall'accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2012

pagine: 998

Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno dell'ottobre 2011 dedicato a Girolamo Ruscelli. Un dibattito che riguarda la lingua, la poetica, la storiografia, la geografia ma anche tematiche più specifiche. Nel convegno si è discusso anche dei rapporti che Ruscelli intrattenne nel tempo con le realtà sia politico-istituzionali che accademiche e imprenditoriali della natia Viterbo e a seguire Roma, Milano, Napoli e Venezia.
80,00

Malosco. Vita e cammino della sua gente. Par no desmenteghiar

Malosco. Vita e cammino della sua gente. Par no desmenteghiar

P. Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2018

pagine: 176

Malosco. Vita e cammino della sua gente di Pacifico Marini, l’ultimo frutto della sua grande e consolidata passione di seguire le tracce del passato per ricostruirlo, testimoniarlo e trasmetterlo alle generazioni future. Questo “cammino” è stato costruito sul duro lavoro, sulle molteplici sofferenze, sui sacrifici, sui progressi dei nostri antenati ed è per loro che dobbiamo assumerci la responsabilità di proiettarlo con impegno ed intelligenza verso il futuro. La memoria segue lo scorrere del tempo e aiuta a ricostruire una storia di paese fondata su quei veri valori, oggi quasi scomparsi, che determinarono la vita della sua comunità. Ne emerge un quadro di vita rurale di grande semplicità basata su forti vincoli e impregnata da autentici sentimenti di solidarietà e collaborazione. In modo minuzioso il testo mette in risalto il ricco patrimonio umano che ha caratterizzato la storia del paese di Malosco: la vita contadina di un tempo con i suoi riti e le sue tradizioni, gli antichi regolamenti, la parrocchia, la scuola, la coscrizione, momenti di serena convivialità e tragici eventi di guerra...
12,00

Studi su Carlo Scarpa 2000-2002

Studi su Carlo Scarpa 2000-2002

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 421

Questo volume della collana "Studi su Carlo Scarpa" raccoglie gli interventi ai seminari scarpiani organizzati dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio nel 2000 e nel 2002. I saggi si dividono, a seconda dei temi che affrontano, in tre gruppi: il primo riguarda la formazione e alcuni aspetti dell'attività professionale dell'architetto; il secondo cerca di individuare, ancora in modo frammentario, l'orizzonte culturale di Carlo Scarpa. La terza sezione, prendendo spunto da quel campo di azione privilegiatissimo che fu per lui la museografia, affronta diversi aspetti dell'operare di Scarpa, dell'attualità del suo pensiero, e delle condizioni fisiche delle sue architetture.
32,00

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 1

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 527

La collezione dei dipinti antichi dei Musei civici di Verona comprende circa 2900 opere, delle quali poco meno di cinquecento sono oggi accessibili al pubblico e agli studiosi nelle due sedi del Museo di Castelvecchio e del Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle" alla Tomba di Giulietta. Questo patrimonio è in gran parte poco conosciuto, perché la divulgazione e la ricerca hanno sempre privilegiato la collezione esposta permanentemente. La pubblicazione di un catalogo scientifico completo di tutti i dipinti e le miniature appartenenti alle collezioni comunali d'arte era quindi attesa da lungo tempo. Il progetto prevede tre volumi disposti in ordine cronologico. Il primo comprende le opere databili tra la fine del X e l'inizio del XVI secolo, in totale 400 schede. Il secondo volume sarà dedicato al periodo 1530-1630, il secolo più largamente documentato della pittura veronese, e il terzo ai dipinti del Seicento e del Settecento.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.