Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Vitolo

L'abbazia di Montevergine dalle origini alla ricostruzione barocca. Architettura, topografia sacra, arti figurative

L'abbazia di Montevergine dalle origini alla ricostruzione barocca. Architettura, topografia sacra, arti figurative

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2025

pagine: 414

Il volume si propone di ricostruire a tutto tondo l’immagine materiale dell’abbazia di Montevergine, dalle origini nel 1124 fino al crollo del 1629, cui seguì una radicale ricostruzione della chiesa, tuttora in piedi, anche se ripetutamente aggiornata nella veste decorativa. Lungo quest’arco temporale sul sito si sono succeduti ben tre edifici di culto. Il primo, assai modesto e affiancato da fabbriche monastiche raccogliticce, nasce intorno al 1124 come insediamento eremitico per iniziativa di san Guglielmo da Vercelli. La straordinaria forza di attrazione del santuario e la pervasiva azione pastorale dei monaci, dopo la partenza del fondatore nel 1128, innescarono una progressiva evoluzione dell’insediamento verso forme organizzative cenobitiche. La svolta definitiva, di grande portata per le vicende storico-artistiche, si consumò tra il 1161 e il 1172, allorché il pontefice Alessandro III con una bolla dichiarò decaduta la ‘norma anachoretica’, sancendo l’affiliazione dell’abbazia alla grande famiglia benedettina. Ad un gruppo di affiatati e versatili storici dell’arte, affiancati da esperti di disegno, è stato affidato il compito di mettere a fuoco, contestualizzandoli dal punto di vista materiale e liturgico, gli apparati figurativi più direttamente coinvolti nella fruizione dello spazio (coro dei monaci, pergami, pale dipinte e scolpite, altari, tombe monumentali). Alla parte narrativa, ricchissima di novità su vari fronti, che costituisce l’asse portante del volume, si affiancheranno per la prima volta accurati rilievi di restituzione della chiesa gotica in pianta, in alzato e in 3D.
90,00

Usi e riusi della scultura medievale in età moderna

Usi e riusi della scultura medievale in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il volume presenta la ricerca a cura di Clario Di Fabio, Laura Cavazzini e Paola Vitolo, sui metodi e sugli strumenti con cui lo storico formula ipotesi di ricostruzione dei contesti originari, quanto della “lunga vita” delle opere scultoree. La pubblicazione raccoglie la prima compiuta presentazione delle ricerche condotte nel corso del biennio (2021- 2023), un tema di studio finora mai affrontato attraverso un approccio sistematico di così larga scala.
28,00

Medioevo digitale. Documenti e archivi arte e architettura. Ediz. italiana e inglese

Medioevo digitale. Documenti e archivi arte e architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 192

Questo volume è una riflessione corale riguardo ad alcune entità materiali che compongono il patrimonio culturale (documenti, sigilli, fotografie, dipinti, monumenti, codici miniati) che si concentra sui metodi e sui processi critici della loro rappresentazione, nonché sulla loro analisi nell’ambiente digitale. Si tratta di un settore difficile da studiare, da valorizzare, da comunicare e finanche da rendere accessibile, e che pone problemi nuovi per l’organizzazione della ricerca sul piano sia scientifico-ermeneutico, sia di integrazione disciplinare, sia logistico-finanziario. La duplice e diversa prospettiva, quella della storia della documentazione e della storia dell’arte offerta in questa sede, dimostra nel complesso come l’applicazione integrata e strutturata dei saperi umanistici e della tecnologia offra soprattutto al settore medievistico la preziosa possibilità di ricostruire virtualmente contesti fortemente frammentati e al contempo di ricontestualizzare opere e fonti, attualmente dispersi tra archivi, collezioni e musei, nel loro ambito di produzione, consentendone maggiore comprensione e intellegibilità.
27,00

The medieval Kingdom of Sicily image database. A tribute to Caroline Bruzelius

The medieval Kingdom of Sicily image database. A tribute to Caroline Bruzelius

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 208

30,00

Progetti digitali per la storia dell’arte medievale-Digital Projects for the History of Medieval Art

Progetti digitali per la storia dell’arte medievale-Digital Projects for the History of Medieval Art

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 172

Attraverso il racconto di specifiche esperienze, i saggi di questo volume contribuiscono a tracciare il quadro dell’attuale stato della ricerca e delle tendenze in atto nel mondo delle tecnologie informatiche applicate alla Storia dell’arte medievale, offrendo uno spaccato di una realtà in rapida crescita e in continua trasformazione. Sia i progetti pionieristici, sia quelli più recenti, conclusi o ancora in corso, dimostrano come il settore degli studi sul Medioevo stia vivendo una stagione di grande vitalità nel contesto delle Digital Humanities. Le iniziative qui raccolte, promosse da studiosi afferenti ad università e istituti di ricerca, sono rappresentative di vari campi e settori di interesse, di diversi approcci sul piano metodologico, delle strategie di comunicazione e della strumentazione applicata, e consentono di riflettere sulle reali possibilità dei mezzi al servizio della storia dell’arte. Permettendo al lettore di entrare nell’officina della collaborazione tra informatica e scienze storico-artistiche, questi contributi rappresentano al tempo stesso un bagaglio di “buone pratiche”.
60,00

Architettura e arti figurative di età gotica in Campania

Architettura e arti figurative di età gotica in Campania

Libro: Libro rilegato

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2017

pagine: 556

La Campania possiede un ricchissimo patrimonio di arte e architettura del Due e del Trecento, in larga parte conservato a Napoli, ma diffuso, sia pur in maniera ineguale, anche nel resto del territorio. Il volume, rivolto alla comunità scientifica, ma anche al più largo pubblico interessato al patrimonio culturale, fornisce un quadro aggiornato del complesso patrimonio regionale.
40,00

Percorsi di salvezza e strumenti di legittimazione. I cicli dei Sette Sacramenti nell'arte del Medioevo. Ediz. italiana e inglese

Percorsi di salvezza e strumenti di legittimazione. I cicli dei Sette Sacramenti nell'arte del Medioevo. Ediz. italiana e inglese

Paola Vitolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 176

L'apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell'arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo. In diversi contesti e con diverse finalità, i committenti dei cicli di Firenze, Napoli, Galatina (Lecce) e Priverno (Latina) si appropriarono del tema - ampiamente discusso dalla trattatistica filosofica e dottrinaria del XII e del XIII secolo, ma non ancora oggetto di sistematico insegnamento da parte della Chiesa - per farne uno strumento di autorappresentazione di alto valore simbolico. Il volume ricostruisce le occasioni e le circostanze in cui i quattro cicli furono ideati, le loro finalità e i rispettivi contesti, in relazione alla progressiva affermazione del tema sacramentario nella comune coscienza religiosa medievale.
28,00

La chiesa della regina

La chiesa della regina

Paola Vitolo

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 176

Il libro è uno studio sulla chiesa dell'Incoronata, una delle più notevoli del Trecento napoletano anche per i suoi affreschi, tra i pochi sopravvissuti del medioevo partenopeo. La chiesa venne fatta edificare dalla regina Giovanna I d'Angiò in un raro momento di serenità politica, ed è l'unica impresa architettonica da lei promossa. Fu concepita come una grandiosa operazione di rilancio di immagine della stirpe angioina con un risultato di grande originalità e complessità: dalle scelte artistiche alla promozione di un ospedale annesso alla chiesa; dalla ripresa dei simboli della memoria dinastica al ciclo pittorico di Roberto di Oderisio, uno dei protagonisti dell'arte campana del Trecento.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.