Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Becchi

Licenza di morire

Licenza di morire

Paolo Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

"Licenza di morire" è una monografia scientifica che offre una risposta alle domande sul diritto di morire, sul suicidio assistito, sulla sospensione delle cure e sull’eutanasia. Si scosta dalle due risposte oggi dominanti: quella di negare al malato il diritto di morire, basato su un approccio alla sacralità della vita, e quella di riconoscergli quel diritto attribuendo al medico il compito di ucciderlo. Il libro vuole indicare un’alternativa che consenta di salvaguardare l’etica professionale del medico e la volontà del malato terminale. L’approccio non è solo bioetico e, analizzando alcuni casi (Welby, Englaro, Dj Fabo), vengono considerati interventi sia di natura legislativa che giurisprudenziale. Per risolvere il problema del suicidio assistito viene avanzata la proposta di una modifica del Codice penale. Grazie alle tecniche di cui oggi la medicina dispone la morte può essere differita nel tempo. Il libro si rivolge a studenti, professori, politici e giuristi.
24,00

Tecnica, medicina ed etica. Passi del principio responsabilità
22,00

Il tutto e le parti. Organicismo e liberalismo in Hegel

Il tutto e le parti. Organicismo e liberalismo in Hegel

Paolo Becchi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: VI-204

Spesso la storia delle dottrine politiche è stata interpretata a partire dalla contrapposizione tra individualismo e organicismo, tra una concezione atomistica, prevalentemente moderna, che insiste sulle parti, e una concezione olistica, prevalentemente antica, che insiste sul tutto. La tesi che l'autore intende qui sostenere è che quella dicotomia sia, tutto sommato, di scarsa utilità. L'organicismo moderno (quello che prende le mosse da Kant) non comporta un puro e semplice ritorno a concezioni premoderne. Al contrario, come mostra l'applicazione al campo politico che ne fa Hegel, la distanza che separa l'organicismo dal liberalismo è tutt'altro che incolmabile.
16,01

Vico e Filangieri in Germania

Vico e Filangieri in Germania

Paolo Becchi

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1986

pagine: XVI-164

15,00

La vulnerabilità della vita. Contributi su Hans Jonas

La vulnerabilità della vita. Contributi su Hans Jonas

Paolo Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 344

19,00

Oltre le righe. Hegel e il dibattito intorno alle sue lezioni
14,46

Prospettive bioetiche di fine vita. La morte cerebrale e il trapianto di organi

Prospettive bioetiche di fine vita. La morte cerebrale e il trapianto di organi

Rosangela Barcaro, Paolo Becchi, Paolo Donadoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Nel 1968 l'Ad Hoc Committee della Harvard Medical School stabilì che i pazienti con lesioni cerebrali irreversibili, collegati alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, potessero essere dichiarati morti perché in stato di morte cerebrale. L'opera analizza la diffusione dei criteri per determinare la morte cerebrale e i nodi critici del dibattito internazionale di fine Novecento sui presupposti medico-biologici e filosofici sottesi a quei criteri e discute gli aspetti giuridico-legislativi italiani sull'accertamento della morte e la donazione degli organi. Il quesito cruciale che oggi deve essere posto al centro dell'attenzione è il seguente: poiché i pazienti in morte cerebrale non sono cadaveri, a quali condizioni si potrà precedere al prelievo dei loro organi?
25,00

Emergenze e controlli. Dalla pandemia alla carestia

Emergenze e controlli. Dalla pandemia alla carestia

Paolo Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 154

Il libro propone un’analisi profonda dei due anni passati, caratterizzati da eventi straordinari che hanno segnato profondamente la società contemporanea e messo a dura prova le nostre istituzioni. La pandemia ha lasciato un’impronta indelebile nei corpi e nelle menti delle persone, portando con sé riflessioni filosofiche sul concetto di “spazio chiuso” e “spazio aperto”, e sul controllo del tempo iper veloce, che diventa cruciale per il potere. Nel frattempo, la guerra in ucraina ha causato nuove divisioni e una crisi energetica destinata a generare povertà e miseria, anticipando il passaggio dalla pandemia alla carestia e alla società del razionamento. La crisi demografica e le grandi migrazioni delineano un futuro meticcio per la società. I governi, nel tentativo di sopravvivere, affrontano una serie di emergenze senza risolverle, spesso utilizzandole per fini di consenso politico. Tuttavia, la società cambia e gli individui si adattano a nuovi stili di vita e controlli. Nonostante ciò, l’essere umano non rinuncia al suo spirito ribelle e alla libertà, anche se questa può comportare sacrifici e infelicità. La disobbedienza civile diventa un atto di coraggio contro le ingiustizie e le decisioni liberticide dei governi. Il libro, prosecuzione naturale del percorso già cominciato con “L’incubo di Foucault. La costruzione di un’emergenza sanitaria” (Lastaria, 2020) e continuato con “Kant col green pass. Dalla sorveglianza al controllo sociale” (Albatros, 2022), analizza l’emergenza bellica, sanitaria, energetica, climatica e migratoria, insieme a tante dichiarate forme di emergenza sul piano sociale, politico e strettamente umano. Conclude l’opera il grande tema della disobbedienza, come risposta alla soppressione e all’ingiustizia.
13,90

Democrazia in quarantena. Come un virus ha travolto il Paese

Democrazia in quarantena. Come un virus ha travolto il Paese

Paolo Becchi, Giuseppe Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2020

Il coronavirus ha paralizzato l'intero Paese, limitando pesantemente le libertà personali, così «l'uomo solo al comando» può esercitare indisturbato i pieni poteri, anche sui nostri corpi e sulle nostre libertà, con l'aiuto di “esperti”, virologi ed epidemiologi. La vita politica si è trasformata nella politica sulla vita e a dettare l'agenda politica sono ancora una volta dei tecnici, non più dell'economia ma delle bioscienze. Questa epidemia ci ha mostrato che nello «stato di emergenza» gli italiani sembrano disposti ad accettare qualsiasi sacrificio venga loro richiesto dal potere, rinunciando senza fiatare a gran parte dei propri diritti fondamentali. Come già in "Ladri di democrazia", Becchi e Palma fanno una puntuale cronaca del momento svolgendo un'attenta analisi politica, filosofica e giuridica e sottolineando gli errori e le responsabilità del governo Conte nella gestione dell'emergenza, nonché i rischi che stiamo correndo. Ma a venire a galla sono anche l'inconsistenza dell'Unione Europea e la crisi della globalizzazione, con gli Stati nazionali costretti a fronteggiare da soli l'emergenza attraverso le loro tanto vituperate sanità pubbliche.
15,00

Genealogia del diritto

Genealogia del diritto

Paolo Becchi

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 272

26,00

Cos'è la bioetica. Temi e problemi

Cos'è la bioetica. Temi e problemi

Paolo Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro affronta in modo semplice e al contempo rigoroso tutti i più importanti temi della bioetica. Tra questi si pensi all’inizio della vita al problema della fecondazione medicalmente assistita o alla manipolazione genetica, alla fine della vita all’eutanasia, al trapianto degli organi e alle direttive anticipate. La bioetica è insomma l’etica applicata alla vita, ma non solo alla vita umana. Ecco perché accanto a una bioetica medica esiste anche una bioetica animale e una bioetica ambientale. Le problematiche sollevate da questa disciplina richiedono tuttavia risposte non solo etiche, ma anche giuridiche e il libro si occupa anche di questo. In esso viene inoltre proposta una nuova chiave di lettura che supera le contrapposizioni tra “qualità” e “sacralità” della vita, bioetica “laica” e “cattolica”, richiamando l’attenzione sul principio della “dignità”. Cos’è la bioetica può essere pertanto considerato un manuale adatto a introdurre corsi universitari di bioetica ed è allo stesso tempo un testo di agile lettura per chi voglia farsi un’idea dei temi e dei problemi che la bioetica affronta. Questa seconda edizione, riveduta e ampliata, contiene in particolare un’aggiunta sull’emergenza sanitaria e la vaccinazione di massa e un’appendice che ripresenta, con alcune modifiche, il capitolo di un libro esaurito sul trapianto di organi e i criteri allocativi.
20,00

I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.