Libri di Paolo Conte
Da esuli a francesi. Gli italiani in Francia durante l'età napoleonica (e oltre)
Paolo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 416
In seguito al crollo delle «Repubbliche sorelle» del 1799 numerosi furono i patrioti italiani che presero la via dell'esilio in Francia. Qui una parte consistente di essi continuò il proprio soggiorno perfino quando il successivo ritorno francese nella penisola avrebbe permesso loro di rientrare in patria. Così, una permanenza all'estero imposta dalla contingenza del tempo si trasformò in un'esperienza prolungatasi per libera scelta. Analizzando tappe e caratteristiche della presenza italiana in Francia in età napoleonica, questo volume offre per la prima volta una diversa lettura del fenomeno, secondo la quale l'esilio fu anche il momento di avvio di una lunga e inattesa esperienza di vita all'estero. Inoltre, un simile studio permette di riflettere sulla longevità politica della prima generazione risorgimentale. Anche oltralpe, infatti, l'impegno dei rivoluzionari italiani fu ben lungi dall'esaurirsi nel 1799 ed ebbe modo di articolarsi attraverso un lavoro istituzionale e un fermento culturale che si rivelarono ideologicamente tutt'altro che neutri.
Original. Coffee table book
Paolo Conte
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le canzoni di Paolo Conte, più che poesie, sono quadri. Immagini memorabili di donne e uomini raccontati a colpi di pennello: accappatoi azzurri e nasi tristi come salite, Wanda che sta seria con la faccia ma però ride con gli occhi e quelli che più che gente sembrano foulard. Questo libro ci trascina dentro l’immaginario visivo del grande maestro della canzone, attraverso la sua opera pittorica, dagli anni Cinquanta a oggi. Ci sono le facce e gli sguardi dei suoi personaggi, i colori e i profumi dei suoi paesaggi, accompagnati da frasi, ricordi, accenti che compongono una grande canzone lunga cinquant’anni. Il libro è dedicato a Saul Steinberg, che ci ha insegnato il trucco di sorridere disegnando e dipingendo, e in queste pagine sembra di vederlo il sorriso del Maestro mentre dipinge.
«Il più grande male dell'umanità». Alexander von Humboldt nell'abolizionismo francese dei primi dell'800
Paolo Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Per oltre venti anni Alexander von Humboldt fu impegnato nella redazione dei numerosi volumi del suo monumentale Voyage aux régions équinotiales, opera nella quale narrò del leggendario viaggio compiuto fra 1799 e 1804 nei territori americani. Tuttavia, quel racconto non riguardò solo la ricostruzione delle avventure trascorse oltreatlantico, né si limitò a fornire i seppur importanti risultati scientifici dei suoi studi, ma fu sensibilmente condizionato dall'evoluzione dello scenario politico internazionale del primo quarto di secolo e, soprattutto, si concentrò non poco sull'analisi delle condizioni sociali delle popolazioni dei territori visitati. Ricostruendo le vicende editoriali di tale fatica ed il contesto politico in cui prese corpo non tanto il viaggio, ma appunto la sua ricostruzione, questo lavoro illustra la centralità della questione della schiavitù negli interessi dell'intellettuale prussiano. Attraverso i suoi scritti, infatti, egli operò con grande coerenza - seppur non senza contraddizioni - per suggerire, in sintonia con gli ambienti dell'abolizionismo francese nei quali era pienamente inserito, una concreta soluzione per la fine dell'orrore della schiavitù. Una battaglia, questa, sulla quale sarebbe non a caso ritornato addirittura nel 1856, pochi anni prima della morte.
Razmataz. Commedia musicale
Paolo Conte
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 276
"Razmataz è, in forma di racconto, la celebrazione dell'incontro della vecchia Europa con la giovane musica nera. E questo incontro avviene nella città più adatta a farne mediazione e testimonianza: Parigi." Monsier Rideau è un direttore di teatro. Mentre aspetta una compagnia di musicisti e di ballerini afroamericani, si addormenta. Una delle ballerine, però, scompare. E così un poliziotto comincia a cercarla in un ambiente popolato da "personaggi più o meno emblematici dell'Europa degli anni venti: la borghesia ricca, l'artista espressionista di Berlino, il viveur italiano, il grande stilista di moda parigino, lo sportivo inglese, la scrittrice di romanzi del mistero". "Razmataz" è un intrigo di atmosfere, che rimangono sospese come in un sogno che ha la forma della musica e del film. È la commedia musicale scritta da Paolo Conte ed è stata rappresentata e registrata per la prima volta nel 2000. Questa edizione contiene i testi della prima sceneggiatura, praticamente il romanzo di "Razmataz", e materiali autografi: il testo con le annotazioni manoscritte, le tavole disegnate e gli spartiti annotati a mano. Con una conversazione tra Paolo Conte e Manuela Furnari sulle ossessioni della musica e della pittura.
Le vie della fisarmonica da Alban Berg a Dmitrij Sostakovic
Massimo Pitzianti
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 80
Nei primi anni del Novecento la fisarmonica muove i suoi primi passi sul palcoscenico della grande musica europea. Alcuni giovani compositori, incuriositi dalla presenza di quel piccolo scrigno sonoro, tentano di ampliarne il respiro e di comprenderne la voce. Ma l'Europa di quei primi lustri era attraversata da gelidi venti e da nubi oscure. In questo clima, la fisarmonica trova riparo in alcune composizioni di Alban Berg, Umberto Giordano, Dmitrij Sostakovic, Sergej Prokof'ev, Paul Hindemith, e più tardi di molti altri. I primi detrattori iniziano a farsi sentire... e da questa posizione lo strumento osserva gli avvenimenti storici, politici, sociali e culturali che gli accadono attorno e che in questo libro vengono narrati. Paolo Conte ha espressamente realizzato per questo volume tre disegni a penna su carta.
Compendio di diritto agrario
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 192
In nessuna disciplina come quella del Diritto agrario si è assistito negli ultimi anni ad una "rivoluzione" totale: sia a seguito delle numerose innovazioni tecnologiche del settore primario, sia per il progressivo, massiccio e costante ingresso delle norme sovranazionali, soprattutto europee, che hanno completamente trasformato il volto della materia. Questo volume, sensibile agli eventi maturatisi, offre un quadro istituzionale complessivo e aggiornato di una materia che, oltre a costituire un importante strumento di primo aggiornamento per gli operatori del settore, è oggetto dei piani di studio di diverse facoltà universitarie e che purtroppo, malgrado la sua centralità, si giova non sempre di crediti adeguati. Alla luce di queste considerazioni è stato dato alle stampe questo agile, ma completo "compendio" che segue i programmi dei principali atenei italiani. In particolare dallo studio dell'impresa agricola si passa a quello dell'azienda agricola, quindi all'analisi dei modi di acquisizione dei fattori produttivi e dei beni materiali e immateriali e dei fenomeni di circolazione aventi ad oggetto il complesso dei beni organizzato dall'agricoltore per l'esercizio della sua attività. Tra le più recenti e significative novità normative segnaliamo: il Pacchetto legislativo della PAC 2014/2020; il D.L. 51/2015, conv. in L. 91/2015, che ha modificato la disciplina delle organizzazioni interprofessionali. Completa il volume una utile Appendice normativa.
Cesare Paribelli. Un giacobino d'Italia (1763-1847)
Paolo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2014
pagine: 445
Nato a Sondrio, avviato alla politica nella Palermo di Caramanico, fautore a Napoli della rivoluzione del 1799 e poi a lungo presente nella Milano di Bonaparte, Cesare Paribelli mai interruppe i suoi contatti con la Francia e guardò sempre Oltralpe per ipotizzare l'unità politica della penisola italiana. Paribelli rappresenta, pertanto, un esempio concreto di "giacobino d'Italia", ossia di rivoluzionario operante per l'unità italiana e propagatore nei territori della penisola di quelle istanze di libertà, eguaglianza e fratellanza affermatesi in Francia a far data dal 1789. Questo lavoro ripercorre le tappe dell'intera carriera politica di Paribelli per dimostrare come la sua battaglia, avviata nella stagione rivoluzionaria, si protrasse, seppur in forme e modalità differenti, anche lungo tutti gli anni napoleonici. Ben lungi dall'esaurirsi nel 1799, come a lungo affermato sull'onda dei primi studi sul suo conto condotti da Benedetto Croce, Paribelli proseguì nel suo impegno anche nei primi decenni del XIX secolo. La sua biografia si rivela, dunque, un'utile testimonianza per rivalutare l'apporto al processo risorgimentale da parte di protagonisti avviatisi alla politica sulla spinta delle idee-forza della Rivoluzione di Francia, irrobustendo, in pari tempo, il tracciato della via democratica all'unità d'Italia.
Di qualità. Per un nuovo indirizzo europeo delle politiche agroalimentari
Paolo Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 129
Nell'attuale dibattito sulla riforma della Politica agricola comune (Pac) si fa grande uso della parola qualità, considerata come fattore cruciale per la competitività del settore agricolo e alimentare europeo rispetto alla forte concorrenza dei paesi sviluppati ed emergenti come Usa, Brasile e Cina. Se sulla carta tale posizione è condivisa dalla maggior parte degli addetti ai lavori europei, occorre allora un riscontro concreto in termini di sostegno alla qualità, allo scopo anche di aiutare il consumatore a riconoscere i prodotti locali, quelli elaborati con metodi tradizionali e quelli biologici, sfuggendo a trappole, inganni e contraffazioni. Questo agile volume offre un'introduzione aggiornata sugli strumenti giuridici a disposizione del settore agricolo e alimentare di qualità in Europa, per contribuire alla diffusione di una cultura della materia che aiuti il pubblico (e non solo gli addetti ai lavori) a rendersi conto di quanto sia indispensabile la protezione dei prodotti agroalimentari di qualità (Dop/Igp/Stg) per la crescita economica e sociale delle aree rurali. Per meglio comprendere l'importanza dell'Indicazione geografica del prodotto e il peso che essa assume per l'economia europea, è fondamentale lo studio sul valore del sistema di tutela delle denominazioni di prodotti agricoli e alimentari ("Indicazioni geografiche" o Ig) pubblicato dalla Commissione europea il 4 marzo 2013. Prefazione di Antonio Sciaudone. Introduzione di Paolo De Castro.
Sillabario minimo lamonese
Paolo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà Libreria Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 180
Gli spazi del Novecento. Il paesaggio architettonico visto attraverso la «finestra» di montaggio
Giuseppe Varlotta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 295
In che modo lo spazio reale contamina l'architettura cinematografica? Nasce da questa riflessione il progetto "Gli spazi del Novecento": un'attenta ricerca sulle sequenze di montaggio attraverso la rassegna di alcuni capolavori cinematografici come "La Grande Guerra" e "Allora Mambo". Giuseppe Varlotta analizza i movimenti della macchina da presa mettendo in luce l'importanza di elementi architettonici come la finestra, che diventa veicolo di emozioni profonde e diverse e il paesaggio valutato anche sotto l'aspetto tecnico delle luci e del montaggio. La tesi è supportata da interviste esplicative a maestri del cinema quali Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Giorgio Arlorio e Lucio Pellegrini che discorrono sull'apporto spaziale dato dall'architettura al cinema fin dai suoi esordi, costituendo talvolta la sintassi del film e trasformandosi così in una vera e propria attrice. Prefazione di Paolo Conte.
Paolo Conte. Un pomeriggio tra gli inchiostri con Gigi
Paolo Conte, Marina Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Calcografico Urbino
anno edizione: 2012
pagine: 100
Parole e canzoni
Paolo Conte
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 122
Il cofanetto dedicato a Paolo Conte si compone di un libro-antologia del corpus di canzoni contiano, selezionata dallo stesso autore. Il libro è introdotto da Andrea Camilleri e contiene un'intervista rilasciata dall'artista a Vincenzo Mollica. Una sezione è dedicata a una serie di poesie e testi inediti ed editi scritti dall'autore nel corso della sua carriera, mentre nella sezione "Parole e disegni per Paolo Conte" sono riportati uno scritto di Vincenzo Cerami, una canzone di Roberto Benigni e tavole di Altan, Guido Crepax, Staino e Hugo Pratt. Il video è un montaggio originale ideato per questa edizione, seguendo lo schema di uno spettacolo di Paolo Conte e utilizzando documenti tratti dai concerti e dalle apparizioni televisive.