Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pellegrini

Storie d'amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Storie d'amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Paolo Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 224

Non sempre i dialoghi che intrecciamo quotidianamente con familiari, amici e conoscenti sono accompagnati da un clima di autentico ascolto. Il nostro interesse rimane legato al messaggio che vogliamo comunicare al nostro interlocutore, rispetto al quale ci mostriamo spesso distratti, privandoci così di preziose opportunità di confronto e arricchimento. Questa dinamica può ripetersi quando ci accostiamo ai grandi testi del passato o ai capolavori della nostra letteratura: anziché leggerli con calma e con la dovuta attenzione per comprenderne a fondo il significato, proprio come se dovessimo incontrare le persone che ce li hanno consegnati, tendiamo a percorrerli frettolosamente, rinunciando a un'occasione di crescita personale. Tramite una scelta di esempi, per quanto possibile curiosi e divertenti, questo libro cerca di chiarire gli equivoci che insorgono quando ci si affida a un approccio troppo superficiale: mettendo in guardia i discepoli dai pericoli della ricchezza Gesù usò veramente l'immagine del cammello e della cruna dell'ago? Boccaccio conosceva la geografia della Liguria o nel "Decameron" commise un errore grossolano? "I Promessi Sposi" che leggiamo a scuola sono proprio quelli di Manzoni? Sono alcune esperienze di lettura, tra le tante possibili, che rivalutano l'importanza e la bellezza di ricostruire con cura i testi giunti fino a noi e di comprenderne pienamente parole ed espressioni. Così concepito, attraverso uno stile per quanto possibile semplice e chiaro, il libro vuole proporre un approccio sui generis al metodo della filologia.
21,00

Dante Alighieri. Una vita

Dante Alighieri. Una vita

Paolo Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 252

Il convenzionale intreccio della figura pubblica e privata di Dante con la sua opera e il contesto storico e culturale dell'Italia tra Due e Trecento ha favorito in passato non poche ingenuità metodologiche e comode semplificazioni che questa nuova vita di Dante evita accuratamente. Combinando, in un linguaggio chiaro e accessibile a un pubblico di lettori non specialisti, le acquisizioni più recenti con gli esiti di ricerche personali e di prima mano, Paolo Pellegrini propone sostanziose novità rispetto alle biografie precedenti. Sia nella scrupolosa ricostruzione dell'esistenza del poeta, sia nell'attenta analisi della tradizione testuale, della cronologia e della stesura delle opere, che passa i più recenti contributi della medievistica moderna al vaglio della migliore filologia novecentesca. Al tempo stesso, attraverso una più solida selezione puntuale della bibliografia dantesca, il saggio intende offrire alle generazioni di studiosi più giovani o ai semplici appassionati un'indicazione di metodo che potrà essere messa a frutto per ulteriori e future ricerche.
22,00

Quattro sfide per l'Europa

Quattro sfide per l'Europa

Paolo Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 96

L'Unione europea è di fronte a una congiuntura di crisi di portata epocale. Questo breve saggio sintetizza in quattro macro aree le principali sfide da affrontare nei prossimi mesi e anni: sicurezza, economia, cambiamento climatico, disuguaglianza. Ciascuna di queste sfide ne raccoglie altre al suo interno, tutte sono collegate tra loro e insieme interrogano i cittadini e i politici europei sul tipo di governance necessaria per affrontarle, anche alla luce dei possibili allargamenti futuri. Dalle risposte che verranno date dipenderà il futuro del nostro continente. Il testo analizza brevemente le peculiarità di ciascuna delle quattro sfide, alla luce dell'ordinamento giuridico (TUE, TFUE) e di vari atti e strumenti (European Green Deal, NGEU) adottati dalla Ue, proponendosi di fornire elementi di riflessione sia a coloro che si interessano già di alcune o tutte le tematiche trattate che alla vasta platea dei cittadini desiderosi di formarsi un'opinione consapevole.
15,00

La previdenza complementare

La previdenza complementare

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIII-272

Le pensioni sono il pilastro in ogni welfare state che si rispetti. Se tanti sono i dubbi sulla previdenza obbligatoria, che negli anni ha dovuto ridimensionare sempre di più il proprio peso, maggiori sono i margini di manovra degli strumenti privati, primi fra tutti i Fondi pensione. Questo manuale vuole favorire una “educazione previdenziale complementare”, fornendo al lettore un quadro operativo delle regole del gioco dei fondi pensione, evidenziando i vantaggi dell'accumulo previdenziale e i relativi incentivi fiscali che nel tempo hanno subito una notevole evoluzione. Ecco il perché di una guida, pratica ma analitica, che possa rispondere alle domande: Quale fondo pensione scegliere? È conveniente destinare il TFR alla previdenza complementare? Quali vantaggi fiscali ho adesso e quali potrò ricevere alla fine del percorso di accantonamento? Ho diritto alla contribuzione aziendale? Ci sono incentivi anche per le aziende? Quando e come potrò recuperare i miei risparmi? Vedrò i miei soldi solo al momento del pensionamento o i fondi pensione possono “bruciare” i miei investimenti? Ignorare, o sottovalutare, il sistema della previdenza complementare si traduce nel concreto rischio di non cogliere una vera opportunità per assicurarsi una galassia di strumenti utili per il proprio presente (anticipazioni e riscatti) e futuro (rendite, capitali e rendite-ponte nei periodi di disoccupazione). Per questo si è sentita l'esigenza di creare uno strumento efficace, che dal novero delle regole si spinga fino a casi pratici, esemplificazioni numeriche e valutazioni di convenienza, con l'obiettivo che una materia apparentemente complessa possa essere valutata e compresa da professionisti, imprese e lavoratori.
40,00

Governance dei fondi pensione e regolamentazione Iorp2

Governance dei fondi pensione e regolamentazione Iorp2

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il volume affronta il tema dell'adeguamento dei fondi pensione alla normativa italiana di recepimento della Direttiva Iorp2 (Direttiva (UE) 2016/2341). Oltre alle disposizioni di legge, i fondi pensione italiani hanno dovuto tener conto delle indicazioni contenute in molti provvedimenti di regolamentazione secondaria, adottati a seguito di ampie e partecipate consultazioni. Il quadro complessivo vede notevoli interventi sulla governance, con l'introduzione delle funzioni fondamentali di gestione del rischio, revisione interna e attuariale, oltre a importanti assestamenti sul versante della trasparenza verso aderenti e beneficiari. Il volume vuole rappresentare un primo resoconto del percorso di adeguamento, nella consapevolezza che l'assimilazione delle novità e la diffusione delle buone pratiche richiederà tempo.
18,00

Europei è meglio. La reazione europea allo shock economico causato dal Covid-19

Europei è meglio. La reazione europea allo shock economico causato dal Covid-19

Paolo Pellegrini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 120

Dopo alcune incertezze iniziali, le azioni intraprese dall'Unione europea per fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia sono state importanti ed innovative. Alcune di esse, come il pacchetto Next Generation EU, possono addirittura segnare l'inizio di una nuova fase nel processo di integrazione economica europea, affiancando finalmente alla politica monetaria della BCE la seconda gamba fin qui mancante della politica fiscale comune. Questa breve analisi ripercorre dapprima, in maniera fattuale, le tappe essenziali che hanno portato alle decisioni delle istituzioni Ue. Sintetizza quindi gli elementi principali delle misure prese. Inoltre, accenna ad alcune tematiche correlate, quali l'interdipendenza dell'economia globale attuale, i rischi dell'autoritarismo e della superficialità del discorso pubblico, l'esigenza di una seria programmazione economica.
12,00

Prolegomena a una nuova edizione del «Trecentonovelle» di Franco Sacchetti

Prolegomena a una nuova edizione del «Trecentonovelle» di Franco Sacchetti

Davide Cappi, Paolo Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il volume presenta i risultati più importanti di un ampio riesame a cui i due autori, in modo indipendente ma concorde, hanno sottoposto la tradizione testuale del "Trecentonovelle" di Franco Sacchetti, con discussione puntuale delle scelte compiute dai precedenti editori, e proposta di un nuovo stemma codicum, che sviluppa, in base alla «filologia delle strutture», le acquisizioni di Michele Barbi. L'analisi dei manoscritti conferma di regola la superiorità della lezione stabilita nel codice fatto copiare nel 1550-1559 da Vincenzio Borghini, e la derivazione da esso, diretta o indiretta, di tutti i testimoni. Il confronto con la lunga tradizione editoriale (dal 1724 al 2014) e con i saggi di Franca Ageno indica i luoghi in cui il testo tràdito appare ragionevolmente erroneo o dubbio, suggerendo i necessari emendamenti.
28,00

Dante tra Romagna e Lombardia. Studi di linguistica e di filologia italiana

Dante tra Romagna e Lombardia. Studi di linguistica e di filologia italiana

Paolo Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 206

Utilizzando uno strumentario molto ampio, ricavato di volta in volta dalla storia linguistica, dalla critica testuale, dall'erudizione, Pellegrini si inserisce tempestivamente nei vivaci dibattiti in corso sulla datazione della Monarchia, sul testo e sulla tradizione della Commedia, sulla stessa, assai controversa, biografia di Dante. Per quanto riguarda la vita del poeta, il saggio indaga in particolare i primi anni dell'esilio, dalla breve sosta in Romagna fino al primo approdo a Verona, che viene anticipato agli ultimi mesi del 1302. Si mette invece in discussione la recente ipotesi di un soggiorno di Dante a Pisa e in Lunigiana tra 1311 e 1316.
19,90

Girolamo Bologni, orthographia

Girolamo Bologni, orthographia

Paolo Pellegrini

Libro

editore: Centro di Studi Umanistici

anno edizione: 2010

pagine: 393

70,00

Pierio Valeriano e la tipografia del Cinquecento. Nascita, storia e bibliografia delle opere di un umanista

Pierio Valeriano e la tipografia del Cinquecento. Nascita, storia e bibliografia delle opere di un umanista

Paolo Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 192

La pubblicazione intende offrire i dati essenziali e per quanto possibile recenti in relazione agli aspetti storico-culturali affrontati e alle vicende che legano le edizioni delle opere del Valeriano al mondo tipografico del tempo. Affiancando continuamente gli aspetti storici, biografici e culturali con i dati scrupolosamente raccolti, si dà vita ad una bibliografia che non solo risponde perfettamente ai requisiti tecnici che normalmente la caratterizzano in quanto disciplina al servizio di altre discipline, ma che si propone essa stessa come settore di studio autonomo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.