Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Vittoria

L'asino mancino. Archeologia di un'educazione

L'asino mancino. Archeologia di un'educazione

Paolo Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Svogliato e mancino, più volte rimandato e bocciato, il somaro della classe sceglie per sé sempre l'ultimissimo banco, proprio all'angolo dove le due pareti possono sorreggere meglio il collo, l'ideale per assopirsi. Reclutato senza averlo chiesto da una scuola che non riesce in alcun modo ad accendere in lui la minima curiosità, e - come spesso accade - dato per irrimediabilmente perso, il ciuco è però destinato a cambiare pelle, proprio come il Pinocchio di Collodi. Nella sua vita, infatti, qualcosa è destinato a cambiare, grazie all'incontro con un vero professore e alcuni insospettabili maestri. L'asino si sperimenta come educatore a Napoli, si trasferisce per un lungo periodo in Brasile, supera tutti gli esami per diventare docente universitario, insegna Pedagogia a Rio de Janeiro e diventa uno tra i maggiori esperti internazionali del pensiero di Paulo Freire, con libri tradotti in molte lingue, e rientra a Napoli per insegnare all'Università Federico II. In questa specie di Diario di scuola alla Pennac, capace di alternare serietà e leggerezza, ironia e politica, Paolo Vittoria ripercorre la sua storia, che è anche la fotografia impietosa e lucidissima dell'attuale modello di scuola, ossessionata dal mercato, dalla tecnologia, dall'ideologia del merito e dalla retorica dell'eccellenza. Una scuola che porta spesso i ragazzi e vivere ansie e frustrazioni e si limita a diagnosticare e certificare deficit di attenzione. Una scuola che non sospetta minimamente che il ragazzo dell'ultimo banco possa un giorno sedere in cattedra e prendere la parola.
16,00

Paulo Freire. Un alfabeto di speranza

Paulo Freire. Un alfabeto di speranza

Paolo Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

«Io non voglio essere seguito: voglio essere reinventato» ha scritto Paulo Freire, educatore pernambucano molto citato ma ancora poco conosciuto. Paolo Vittoria, con la meraviglia e l'umiltà del ricercatore sul campo, riscopre e ricompone il percorso biografico ed ermeneutico di Freire: dalla formazione radicata in terra di Recife all'esilio dal Brasile, dagli incontri internazionali «ai concetti, agli eventi, alle esperienze da cui si costruiscono confronti nel campo dell'educazione, rintracciando il circuito semiaperto della genealogia del pensiero freiriano nelle influenze dell'esistenzialismo, del marxismo, del personalismo e del pensiero umanista» (Nita Freire). Il libro approfondisce, tra gli altri, i concetti di coscientizzazione, dualismo oppressi-oppressori, ecopedagogia e curiosità epistemologica, raccogliendo l'invito di Freire a un apprendimento permanente e alla praxis come riflessione sulla pratica educativa per un'azione trasformatrice fondata sul dialogo.
20,00

Fiori d'asfalto

Fiori d'asfalto

Davide Cerullo, Paolo Vittoria

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 48

6,00

L'educazione è la prima cosa! Saggio sulla comunità educante

L'educazione è la prima cosa! Saggio sulla comunità educante

Paolo Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 117

"In questo testo Paolo Vittoria rilegge autori e idee pedagogiche del nostro tempo alla luce dell'idea di comunità educante. Su questa base ha stabilito anche un dialogo con i Maestri di Strada che condividono l'idea che l'educazione oggi, venute meno alcune grandi organizzazioni che si occupavano dell'educazione e i contenitori sociali che garantivano una linea educativa, debba necessariamente ripartire dalla ricostituzione di comunità educanti. Ci sono molte formazioni sociali e/o istituzioni che vengono designate come comunità, e ci sono anche molti modi di pensare e realizzare le comunità educanti. Paolo Vittoria in America Latina ha lavorato a stretto contatto con coloro che praticano una pedagogia di comunità collegata a movimenti radicali o di liberazione che sono attivi nelle 'periferie del mondo'. Al suo rientro in Italia porta queste pedagogie nelle periferie delle città e, attraverso il dialogo con i Maestri di Strada, approfondisce come queste possano anche aiutare a educare 'le periferie dell'animo', ossia quelle emarginazioni interiori che producono dispersione scolastica ed emarginazione sociale." (Cesare Moreno) Prefazione di William Soares dos Santos. Con un dialogo con Cesare Moreno.
12,00

Pedagogie della liberazione

Pedagogie della liberazione

Antonio Vigilante, Paolo Vittoria

Libro

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2011

pagine: 288

Questo libro mette l'accento sulla pedagogia sociale, dando risalto a esperienze che hanno il potenziale di trasformare le vite delle persone e delle loro società. Dà spunti per una pedagogia del sud globale, mettendo a fuoco situazioni e proposte pedagogiche e politiche che emergono da due contesti diversi, ma hanno a che fare con il mondo meridionale.
19,00

Formulario dei procedimenti cautelari

Formulario dei procedimenti cautelari

Luigi F. Di Nanni, Paolo Vittoria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: 1014

90,00

Il processo cautelare. Il nuovo processo civile. Rassegna di giurisprudenza
36,15

Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo. Analizzando educatori, lotte e movimenti sociali

Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo. Analizzando educatori, lotte e movimenti sociali

Peter Mayo, Paolo Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 187

“Siamo grati a Peter Mayo e Paolo Vittoria per lo sforzo di riannodare in modo originale i fili di una tradizione pedagogica militante alla luce di pensieri ed esperienze che provengono da varie parti del mondo ma che si possono innestare bene nel terreno pedagogico italiano. Un libro che può ricomporre quei frammenti di pensiero pedagogico che qua e là si stanno attivando in Italia, soprattutto per iniziativa delle più giovani generazioni di pedagogisti e studiosi e che ci auguriamo che rappresenti solo l'inizio di un campo di studi che sappia produrre riflessioni e ricerche (anche empiriche) sempre più rigorose sulla pedagogia critica e sull'educazione alla giustizia sociale.” (Dalla Prefazione di Massimiliano Tarozzi)
18,00

Narrando Paulo Freire. Per una pedagogia del dialogo. Pensieri, dialoghi, esperienze

Narrando Paulo Freire. Per una pedagogia del dialogo. Pensieri, dialoghi, esperienze

Paolo Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2016

pagine: 224

Ho conosciuto Paolo Vittoria quando era in Brasile a fare ricerca sulla pedagogia di Paulo Freire, mio marito; mi ha cercata perché gli dessi un'intervista. Abbiamo parlato varie volte ed osservavo che la sua curiosità di giovane intellettuale, realmente preoccupato per le ingiustizie del mondo, si addentrava nelle debolezze di questo Paese, impregnate della grandezza di una cultura popolare che crea arte in ogni angolo della vita. Che dalle miserie e dalle diverse forme di oppressione costruisce con suoni e melodie, odori e sapori, poesie, danze e artefatti: una vita di lirismo e di speranze di giorni migliori e più felici. La pedagogia politica e problematizzante che Paolo Vittoria compone in questo libro, Narrando Paulo Freire, è un'opera che tutti e tutte coloro che sono interessati/e a fare una lettura critica ed appassionata della situazione di esclusione del grande contingente di persone dall'accesso ai beni materiali costruiti per tutti - ma ad usufrutto di qualche privilegiato del mondo - dovrebbero certamente leggere per cercare, anche nella pedagogia, risposte alla malvagità e alla discriminazione del colonialismo provocato nei nostri giorni dal neoliberismo vigente. Dovrebbero leggerlo perché l'autore approfondisce i temi a partire da testimonianze ascoltate in Brasile e propone una lettura profonda del pensiero, della capacità narrativa e dialogica di Paulo Freire, con partecipazione, lucidità e pertinenza. (Ana Maria Araujo Freire).
16,50

Narrando Paulo Freire. Per una pedagogia del dialogo
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.