Libri di Patricia Chiantera-Stutte
La forza della libertà. L’antifascismo dall'Aventino alla Seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il volume offre una panoramica ampia e articolata delle forme e delle dimensioni assunte dalle diverse espressioni dell’opposizione e della reazione al fascismo. Nelle esperienze attraversate dagli antifascisti in esilio, come pure nei percorsi di politicizzazione che avvengono in Italia, ha luogo un profondo ripensamento della recente storia politica e culturale del Paese, che indaga le ragioni dell’affermazione del fascismo e delinea progetti, strategie e obiettivi per la lotta che si prospetta. All’estero, la valutazione delle vicende italiane e la percezione della pericolosità internazionale del fascismo producono un ventaglio di posizioni tra le quali si apre un confronto molto duro e drammatico. Il libro si sofferma in particolare sul dibattito britannico e sulle revisioni teoriche e giuridiche che interessano le relazioni internazionali.
Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il presente volume "Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità" nasce in seguito all’incontro tenutosi fra studiosi di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche presso l’Università del Salento, il 22, 23 e 24 giugno del 2017, dal titolo Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall’età moderna all’età contemporanea. Pur nel rispetto dei vari approcci metodologici, si è cercato di rintracciare un percorso comune per gli argomenti trattati, attraverso l’analisi critica delle differenti categorie politiche interpretate tramite il pensiero politico utopico e la sua possibile degenerazione distopica. Ne è risultato un libro ricco di interessanti contributi raggruppati per aree tematiche. Contributi di: Anna Rita Gabellone, Gennaro Maria Barbuto, Roberto Martucci, Francesca Russo, Marta Ferronato, Alessandro Arienzo, Laura Mitarotondo, Silvio Suppa, Diana Thermes, Rossella Bufano, Federica Falchi, Ginevra Conti Odorisio, Natale Vescio, Rosanna Marsala, Claudia Giurintano, Patricia Chiantera-Stutte, Salvatore Cingari, Maria Pia Paternò.
Animus comune. Le lettere di Werner Kaegi e Delio Cantimori (1935-1966)
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 390
Delio Cantimori era uno straordinario scrittore di lettere nelle quali riversava, oltre a giudizi storici acuti e pertinenti, molti aspetti della sua ricca, versatile e complessa personalità. Le sue lettere, come dimostrano i carteggi già pubblicati, sono una chiave di accesso privilegiata per entrare nella sua officina di storico e nella sua realtà esistenziale. Il carteggio con Werner Kaegi, uno dei più autorevoli storici svizzeri, autore della fondamentale biografia su Burckhardt, è una testimonianza precisa di tutto questo. Ma esso ha anche il merito di documentare la ricchezza di rapporti e di relazioni che si stabiliscono nella Respublica litteraria in un momento drammatico della civiltà europea.
Il pensiero geopolitico. Spazio, potere e imperialismo tra Otto e Novecento
Patricia Chiantera Stutte
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 231
Come è stato pensato lo spazio nella politica e nella geografia? Come riflettevano sul territorio e sulla sovranità i protagonisti della politica e gli uomini di cultura? Quali mappe geopolitiche hanno costruito e come si costituisce l'immaginazione geopolitica del mondo tra Otto e Novecento? A partire da questi interrogativi, il libro analizza criticamente alcuni spazi immaginari, visioni politiche e geopolitiche, individuando tre punti di snodo del paradigma geopolitico - nazionale, imperialista, globalista - che vengono posti in stretta relazione con le rispettive forme di potere e di egemonia politica mondiale. Il libro ricostruisce i rapporti e gli intrecci fra la geopolitica e il pensiero politico attraverso l'osservazione delle mappe mentali delineate nelle opere maggiori tra l'Otto e il Novecento. Emerge, così, l'immagine del mondo che è sottesa a parte della cultura tedesca e anglosassone e che influenza non solo l'opinione pubblica ma anche gli equilibri di potere internazionali.
Delio Cantimori. Un intellettuale del Novecento
Patricia Chiantera Stutte
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 192
Questo volume descrive la vicenda di uno storico che riflette sui fenomeni del suo secolo, di un intellettuale impegnato che non solo legge e commenta testi di politica e libri di storia, ma partecipa al dibattito contemporaneo e fa parte di ambienti politici e culturali attivi e attraversati da conflitti e lacerazioni. Il libro mira a ricostruire la sua ricerca di un metodo storiografico innovativo, così come la sua travagliata adesione prima al fascismo e poi al comunismo, delineando l'itinerario di un intellettuale che risente profondamente delle crisi politiche e sociali del suo tempo.
Il fascismo: una «nuova fede». Corrispondenze di Werner Kaegi su «Basler Nachrichten» (1927-1929)
Patricia Chiantera Stutte
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2010
Julius Evola. Dal dadaismo alla rivoluzione conservatrice (1919-1940)
Patricia Chiantera Stutte
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2002
pagine: 272
Res nostra agitur. Il pensiero di Delio Cantimori (1928-1937)
Patricia Chiantera Stutte
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 144
La personalità travagliata dello storico Delio Cantimori, che vive la sua giovinezza durante il fascismo e abbraccia successivamente due diverse concezioni politiche e di vita - il fascismo e poi il comunismo -, per poi dedicarsi esclusivamente ai suoi studi storici, ha affascinato generazioni di allievi e di studiosi. Gli scritti, gli appunti e le corrispondenze utilizzati, coprono il lasso di tempo tra la fine degli anni Venti e la seconda metà degli anni Trenta, fase in cui secondo la maggior parte degli interpreti è inconfutabile il passaggio di Cantimori all'antifascismo.