Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità

Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità
Titolo Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità
Curatori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Politica Storia Progetto, 8
Editore Milella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788833290805
 
22,00

 
0 copie in libreria
Il presente volume "Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità" nasce in seguito all’incontro tenutosi fra studiosi di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche presso l’Università del Salento, il 22, 23 e 24 giugno del 2017, dal titolo Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall’età moderna all’età contemporanea. Pur nel rispetto dei vari approcci metodologici, si è cercato di rintracciare un percorso comune per gli argomenti trattati, attraverso l’analisi critica delle differenti categorie politiche interpretate tramite il pensiero politico utopico e la sua possibile degenerazione distopica. Ne è risultato un libro ricco di interessanti contributi raggruppati per aree tematiche. Contributi di: Anna Rita Gabellone, Gennaro Maria Barbuto, Roberto Martucci, Francesca Russo, Marta Ferronato, Alessandro Arienzo, Laura Mitarotondo, Silvio Suppa, Diana Thermes, Rossella Bufano, Federica Falchi, Ginevra Conti Odorisio, Natale Vescio, Rosanna Marsala, Claudia Giurintano, Patricia Chiantera-Stutte, Salvatore Cingari, Maria Pia Paternò.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.