Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Resta

Belle da vedere. Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali

Belle da vedere. Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il volume affronta una riflessione, di tipo teorico e metodologico, sulle modalità di archiviazione visuale del patrimonio festivo locale. Il rapporto tra realtà osservata e tecniche di ripresa audiovisuale viene proposto nella sua centralità di nexus problematico, mettendo in primo piano la riflessione sul controverso rapporto tra spazio/campo antropologico/montaggio del testo etnografico. L'etnografia visuale che il volume presenta è espressione sia del processo di scoperta che coinvolge i soggetti e i produttori di sguardo pratico legandoli in un nesso creativo, sia del senso della presenza e del valore che il ricercatore riveste all'interno della dinamica sociale filmata. Il volume raccoglie contributi diversi con l'obiettivo di mettere in luce le implicazioni che lo sguardo antropologico visuale ha nella produzione della memoria e nella sperimentazione di pratiche applicative ai contesti locali. Il volume si rivolge tanto agli studenti quanto più in generale al mondo antropologico, ma fornisce anche strumenti teorico-metodologici a quanti desiderano confrontarsi e dialogare con gli studiosi al fine di arricchire e potenziare le dinamiche culturali che insistono sul territorio.
29,50

Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia

Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia

Patrizia Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 197

Questo testo esplora il sentimento di appartenenza che lega i suoi abitanti a Manfredonia, cittadina del basso Adriatico in provincia di Foggia. Città che riflette le dinamiche globali in atto, città liminale a cavallo tra terra e mare, città creativa capace di generare forze contrastive e propulsive anomiche e cooperanti, individuali e collettive. Con l'obiettivo di indagare i processi sociali, nel mondo della pesca, delle giovani generazioni, degli immigrati e, più in generale, nella città in tutte le sue componenti, viene esplorata la dialettica dell'inclusione/esclusione propria del processo "bordering" che fonda il luogo Manfredonia, inteso nella sua accezione di sistema semiotico e di rappresentazioni, capace di mutare la città in una unità complessa.
20,00

Il vantaggio dell'immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa

Il vantaggio dell'immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa

Patrizia Resta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

L'immigrazione è un fenomeno che interessa buona parte del nostro Paese: il fenomeno è indagato a partire da una realtà. L'obiettivo è quello di spiegare come un tessuto sano e solidale stia scivolando verso pratiche e sentimenti discriminatori. L'immigrazione deve essere considerata come un vantaggio per lo sviluppo non solo economico dell'intero territorio provinciale e nazionale.
25,00

Tracce. Elementi di antropologia culturale

Tracce. Elementi di antropologia culturale

Patrizia Resta

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2006

pagine: 184

18,00

Pensare il sangue. La vendetta nella cultura albanese

Pensare il sangue. La vendetta nella cultura albanese

Patrizia Resta

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 192

Una ricerca condotta sul campo in Albania negli ultimi dieci anni, per capire, attraverso l'elaborazione culturale della vendetta di sangue, pratica storica della cultura albanese, il passaggio dal vecchio modello sociale a quello odierno. Il volume contiene il racconto di un Paese che vive una contraddizione profonda: da una parte sembra guardare al futuro, al mercato globalizzato, dall'altra è innegabilmente ancorato alla tradizione. In questa ambivalenza, l'autrice propone di leggere la sequenza delle vendette riprese non come eventi criminali ma come mito, ovvero come narrazione simbolica del legame sociale e della relazione che lo stesso mito della vendetta stabilisce con la violenza.
15,00

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Patrizia Resta

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 119

12,00

Agli albori della nazione. La scrittura antropologica di Vincenzo Padula
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.