Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizio Peterlini

Intermedia e altri scritti teorici

Intermedia e altri scritti teorici

Dick Higgins

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il presente volume raccoglie molti degli scritti di Dick Higgins dedicati al concetto di Intermedia o ad esso correlati. Testimoniano di una produzione teorica che impegnò l’autore dalla metà degli anni sessanta al 1998, anno della sua morte. Pubblicati in riviste e libri, sovente editi dall’autore stesso, sono qui presentati per la prima volta, salvo rare eccezioni, in una antologia monografica in traduzione italiana. La forza del concetto introdotto da Dick Higgins risiede nell’assoluta elasticità, capace non solo di permettere un approccio alle opere degli anni sessanta, ma utile anche per descrivere molte delle produzioni posteriori. Caratteristica che diventa evidente nelle sue presentazioni grafiche, riprodotte in questo volume. Dick Higgins è una delle personalità più influenti per lo sviluppo delle nuove forme d’arte d’avanguardia della seconda metà del XX secolo: con Allan Kaprow, Al Hansen, Claes Oldenburg e altri ha inventato gli happening; con George Maciunas, George Brecht, Alison Knowles e Nam June Paik è stato tra i primi promotori di Fluxus; come compositore, artista e teorico ha influenzato profondamente lo sviluppo dell’arte d’avanguardia, grazie anche alla sua attività di editore sviluppata con la fondazione della Something Else Press e la straordinaria serie dei Great Bear Pamphlets.
23,00

Scritti su Fluxus

Scritti su Fluxus

George Maciunas

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 192

Frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e la Fondazione Bonotto (Colceresa), questo libro raccoglie, per la prima volta in una monografia in lingua italiana, una significativa selezione di testi, pubblici e privati, di George Maciunas (1931-1978), iniziatore del celebre movimento Fluxus. La selezione – a cura di Patrizio Peterlini e Angela Sanna – comprende manifesti, newsletter, testi teorici, event scores, opere, lettere, scritti relativi al progetto Fluxhouse Cooperatives e si conclude con l’intervista di Charles Dreyfus Pechkoff. Elaborate fra il 1962 e il 1978, ossia tra la pubblicazione del primo manifesto Fluxus e la scomparsa dell’autore, queste pagine evidenziano gli aspetti fondanti del movimento, di cui Maciunas rivendicò inutilmente la paternità, oltre all’impegno assiduo da lui profuso a organizzarlo, promuoverlo, animarlo. Con altrettanto impegno e fervore Maciunas, fin da giovane, si consacrò alla scrittura, lasciando emergere una personalità colta, complessa, ironica, anticonformista. Incontriamo qui Walter De Maria, Dick Higgins, La Monte Young, Larry Miller, Nam June Paik, Yoko Ono e moltissimi altri artisti e musicisti con cui Maciunas ebbe rapporti intensi, di collaborazione e di amicizia. Fondamentale inoltre fu l’importanza che ebbe per lui l’Italia, come molti scritti qui raccolti testimoniano.
22,50

Giovanni Fontana. Un classico dell'avanguardia

Giovanni Fontana. Un classico dell'avanguardia

Patrizio Peterlini, Lello Voce

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2022

pagine: 224

Giovanni Fontana è uno dei maestri internazionali della poesia sonora e visiva. Con le sue opere ha profondamente segnato gli sviluppi di poesia e arti visive degli ultimi quarant'anni. Le sue performance sonore e le opere visive sono state presentate in teatri e musei di tutto il mondo, collaborando con molti esponenti delle Nuove avanguardie e scrivendo per musicisti come Ennio Morricone e Roman Vlad. La sua opera è stata capace di fondere le acquisizioni delle avanguardie storiche e i generi letterari, spaziando dal romanzo alle installazioni visive, dalla poesia lineare a quella sonora, mantenendo sempre una sua cifra stilistica caratterizzata da uno sguardo originale sulla tradizione. Questo volume, introdotto da un fitto dialogo tra i curatori, propone un'antologia critica di testi inediti e prime traduzioni di alcuni degli studi più importanti che gli sono stati dedicati, sia da autori delle ultime generazioni sia da alcuni tra i maggiori critici, poeti e artisti della sperimentazione internazionale. Con scritti di: F. Aprile, J. Blaine, J. Pierre Bobillot, E. Brethless, M. Carlino, F. Cavallo, C. Rinne, H. Chopin, M. Ciaco, L. Cingolani, D. Di Stasi, S. Docimo, E. Escoffet, P.L. Ferro, P. Garnier, L. Giuliberti, P. Guzzi, B. Hedsieck, M. Lunetta, R. Manica, F. Muzzioli, G. Niccolai, M. Palladini, P. Peterlini, S. Pey, L. Pignotti, J. Prifti, A. Spatola, G. Stera, K. Thòt, L. Voce, J. Zhara, P. Zumthor.
15,00

Canedicoda. Adagio con buccia

Canedicoda. Adagio con buccia

Canedicoda, Sabrina Ciofi, Sandra Noeth, Patrizio Peterlini, Xing

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2018

pagine: 260

30,00

Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Volume Vol. 1

Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Volume Vol. 1

Giorgio Maffei, Patrizio Peterlini

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2005

pagine: 174

Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta si afferma il concetto di interdisciplinarità artistica intesa come coesistenza di vari linguaggi che si compenetrano e si integrano; un'idea che sviluppa un modello di arte ibrida, strumento e veicolo di diffusione di messaggi e informazioni al di là del suo specifico significato, di arte come medium per capire la vita. È in questo clima di democratizzazione delle idee, diffuso grazie anche all'utilizzo del ciclostile o a quello artigianale di piccole macchine da stampa offset, che nascono e si sviluppano le riviste della neo-avanguardia. Questo libro è una bibliografia ragionata e illustrata delle Riviste d'arte d'avanguardia.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.