Libri di Philippe Jaccottet
Il barbagianni. L'ignorante
Philippe Jaccottet
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XX-187
La parola Russia
Philippe Jaccottet
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 71
Philippe Jaccottet e la Russia. Una delle voci più rappresentative della letteratura contemporanea francese e uno dei luoghi reali e simbolici più forti del nostro immaginario. In mezzo, poche pagine, quelle di questo libro, che sono insieme una dichiarazione di poetica e una manifestazione di vicinanza nei confronti della terra e della cultura russa. Attraverso la memoria delle sue prime letture infantili legate al mondo russo - e in particolare a quella di "Michele Strogoff" di Jules Verne - Jaccottet racconta per immagini e meditazioni, squarci lirici e citazioni, un legame mai troncato, essenziale per la comprensione della sua poesia.
E, tuttavia-Note dal botro. Testo francese a fronte
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2006
pagine: 209
Philippe Jaccottet, tra i più importanti poeti di lingua francese del nostro secolo, è nato nel 1925 a Moudon, nella Svizzera romanda, e dal 1953 vive a Grignan, nel Sud della Francia. Infaticabile traduttore - fra gli altri, ricordiamo Hölderlin, Rilke, Musil, Ungaretti - prosatore, saggista, è da alcuni anni noto ai lettori italiani grazie a raccolte come "Il Barbagianni. L'ignorante" (Einaudi, 1992) e "Alla luce d'inverno. Pensieri sotto le nuvole" (Marcos y Marcos, 1997).
La ciotola del pellegrino (Morandi)
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2007
pagine: 57
In occasione della mostra dedicata a Giorgio Morandi a Palazzo Reale di Milano, riproponiamo “La ciotola del pellegrino” (Morandi) di Philippe Jaccottet: un saggio sulla pittura di Morandi, un’opera di poesia e una meditazione sulla pazienza e la concentrazione, nell’arte e nella vita.
Paesaggi con figure assenti
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 156
Pensieri sotto le nuvole
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2022
pagine: 268
La poesia di Jaccottet, tra le maggiori della letteratura francese del Novecento, conosce a partire dalla fine degli anni Settanta una nuova stagione, che si coagula alcuni decenni più tardi nell'importante volume Alla luce d'inverno. Si tratta di un libro che segna la scoperta della luce, dopo l'elaborazione di un lutto, una luce più intensa che emana dal cuore stesso delle cose terrene, fragili e precarie, ma per questo di lancinante bellezza. Lungo il cammino irto di antitesi inquietanti, la parola cerca la sua strada come un filo d’acqua stretto dalla roccia, sorretta da una musica a tratti celestiale.
La poesia romanda
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 264
Paesaggi con figure assenti
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 140
Quegli ultimi rumori...
Philippe Jaccottet
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Se fosse la luce a tenere la penna, l'aria a respirare fra le parole, tutto sarebbe meglio."
Passeggiata sotto gli alberi
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 128
Mettersi in cammino, regolare il ritmo del passo e del respiro, avanzare nel bosco, su un terreno malcerto. Cogliere il momento di confine in cui l'ombra della notte assorbe gli alberi, i giardini, le vigne, le rocce. Può capitare così di sentirsi più forti, raggianti, di aprire passaggi segreti dagli strati superficiali del mondo, che percorriamo normalmente con leggerezza frettolosa, al centro stesso del reale. In questa testimonianza generosa, tesa e radicale, Jaccottet svela il suo viaggio verso questa rara intensità, ce la fa toccare; affidandoci a lui, tratteniamo il fiato di fronte a una sorgente pura. Lo seguiamo allora anche più in là, sulle tracce di una parola che non tradisca quella luce originaria: la parola poetica. Senza certezze, con la sorridente esitazione di chi dipana un filo nel momento stesso in cui lo segue, Jaccottet ci dona i suoi dubbi, i suoi lampi, la possibilità salvifica di sperimentare e descrivere la meraviglia. Prefazione di Pusterla Fabio.
Color terra
Philippe Jaccottet
Libro: Libro rilegato
editore: Bohumil
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il grande enigma costituito dalla morte ha un colore per Jaccottet: non ancora nero, ma bruno come la terra. Il suo testo ci fa sperare che quello che incontreremo non sarà propriamente il buio e il vuoto ma ancora una terra, bruna come la conosciamo.
Alla luce d'inverno. Pensieri sotto le nuvole
Philippe Jaccottet
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1997
pagine: 272
La poesia di Jaccottet, tra le maggiori della letteratura francese del secolo, conosce a partire dalla fine degli anni Settanta una nuova stagione, che si coagula alcuni decenni più tardi nell'importante volume "Alla luce d'inverno". Si tratta di un libro che segna la scoperta della luce, dopo l'elaborazione di un lutto, una luce più intensa che emana dal cuore stesso delle cose terrene, fragili e precarie, ma per questo di lancinante bellezza. Lungo il cammino irto di antitesi inquietanti, la parola cerca la sua strada come un filo d'acqua stretto dalla roccia, sorretta da una musica a tratti celestiale.