Libri di Pippo Battaglia
Storia di cinquant'anni d'amore e...
Pippo Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2018
pagine: 76
L'astrofisica, gli italiani e la politica
Pippo Battaglia, Margherita Hack
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 270
Il pensiero lucido, ateo, illuminante e incredibilmente colto di Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica da poco scomparsa, ha modo di raccontarsi in queste lunghe interviste concesse a Pippo Battaglia, giornalista e scrittore. Il clima di amicizia e colloquialità rende magiche le conversazioni fra i due, che spaziano dalla fisica alla filosofia, dall'astrologia alla religione. La grande sapienza della Hack e le sue innegabili capacità pedagogiche e discettive, riescono a rendere fruibili a tutti concetti di enorme complessità, tanto da permetterci di penetrare agevolmente negli incredibili misteri che animano l'universo. Un testo per non dimenticare una delle menti italiane più brillanti del XX secolo.
Notevoli scoperte astronomiche
Pippo Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il tempo di dire tempo. Per conoscere i segreti del tempo e la sua natura
Pippo Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 371
Il tempo è un ente reale e subiamo i suoi effetti? Oppure è una misura inventata dagli uomini per meglio distinguere il passato, il presente e il futuro? Questo è un esempio dei tanti quesiti che si pone chiunque analizzi la vera essenza del tempo. Difatti, se consideriamo il tempo un ente che esiste in natura, a prescindere da noi esseri senzienti, in tal caso noi subiamo gli effetti del suo fluire; di contro, se il tempo è una convenzione del tutto umana, diviene una misura dei mutamenti a cui è soggetto il nostro fisico e tutto quel che ci circonda. Sicché i cambiamenti che con il fluire del tempo trasformano i nostri corpi e tutte le cose dell'universo non si possono addebitare al suo scorrere, bensì all'entropia. D'altro canto è innegabile che dal punto di vista fisico-chimico l'azione disgregante su tutto quel che esiste sia dovuta all'entropia. Essa agisce su tutte le singole particelle che popolano l'universo e costituiscono tutte le cose. Le particelle nel loro stato libero tendono ad aggregarsi e a legarsi tra loro, al fine di formare sistemi sempre più complessi, e tra questi anche i corpi umani. E poi, nel momento in cui raggiungono il massimo della complessità, rimangono in tale stato per un certo periodo di tempo e subito dopo iniziano a disgregarsi per ritornare a essere libere. Questi e altri aspetti della natura del tempo sono trattati in questo volume in maniera chiara e comprensibile. Con prefazione e postfazione di Margherita Hack.
Lucean le stelle. Cenni di storia dell'astronomia di Sicilia
Pippo Battaglia
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2009
pagine: 224
Prefazione di Margherita Hack.
Leoluca Orlando racconta la mafia
Leoluca Orlando, Pippo Battaglia
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2008
pagine: 240
C'è vita nell'universo? La scienza e la ricerca di altre civiltà
Pippo Battaglia, Walter Ferreri
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 256
Non sappiamo calcolare quanto sia grande l'universo e dove potrebbero essersi instaurate condizioni favorevoli allo sviluppo della vita (la stessa Chiesa accetta oggi questa ipotesi). Sappiamo però che nella nostra galassia ci sono da 200 a 400 miliardi di stelle e che l'universo è popolato da almeno 100 miliardi di galassie, ciascuna formata da decine o centinaia di miliardi di stelle. È quindi molto probabile che esistano altri pianeti simili alla Terra. Siamo preparati a questa eventualità? Con una Prefazione di Margherita Hack.
L'idea del tempo
Margherita Hack, Pippo Battaglia, Rosolino Buccheri
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 226
Accade a tutti, prima o poi, di chiedersi che cosa sia il tempo. La domanda sorge spontanea perché avvertiamo il suo fluire e siamo soggetti ai suoi effetti. Notiamo il suo scorrere su tutto quello che ci circonda e su di noi. Sicché il tempo, sin dagli albori dell'umanità, è stato sempre oggetto d'indagine, di dibattiti e di ricerche volte a carpire il segreto della sua natura. Ultimamente il "mistero" del fluire del tempo ha motivato nuove speculazioni e indagini scientifiche da parte di scienziati di tutti i campi dello scibile. In questo libro ciascun autore, a seconda delle proprie conoscenze scientifiche e coerentemente con le proprie opinioni, suggerisce una chiave di lettura del fenomeno tempo, per molti aspetti, del tutto nuova.
Origine e fine dell'universo
Margherita Hack, Pippo Battaglia, Walter Ferreri
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 258
Il destino e la genesi dell'universo si intrecciano in questo saggio, fondato sulle più recenti scoperte dell'astronomia e della fisica delle particelle, in cui si esplorano le ipotesi sull'origine del cosmo (da Democrito a Einstein fino alla teoria del multiuniverso), la formazione e le caratteristiche delle galassie e quelle delle stelle, le supernovae e i buchi neri, il sistema solare e i pianeti interni o esterni, affrontando infine la questione dell'origine della vita. Argomenti complessi esposti con rigore scientifico ma in forma accessibile da Margherita Hack, Pippo Battaglia e Walter Ferreri in un volume che comprende anche un'appendice pratica sull'osservazione della volta celeste.
Origine e fine dell'universo
Margherita Hack, Pippo Battaglia, Walter Ferreri
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2002
pagine: 258
Il destino e la genesi dell'universo si intrecciano in questo saggio, fondato sulle più recenti scoperte dell'astronomia e della fisica delle particelle, in cui si esplorano le ipotesi sull'origine del cosmo (da Democrito a Einstein fino alla teoria del multiuniverso), la formazione e le caratteristiche delle galassie e quelle delle stelle, le supernovae e i buchi neri, il sistema solare e i pianeti interni o esterni, affrontando infine la questione dell'origine della vita. Argomenti complessi esposti con rigore scientifico ma in forma accessibile da Margherita Hack, Pippo Battaglia e Walter Ferreri in un volume che comprende anche un'appendice pratica sull'osservazione della volta celeste.