Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Gherardi

Paradoxa. Volume Vol. 2

Paradoxa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 184

L’immaginario occidentale relativo al continente africano è il frutto di uno sguardo mitopoietico volto ad addomesticarne l’alterità. Le pagine di questo fascicolo si pongono l’obiettivo di smascherare, dati alla mano, pregiudizi radicati e convinzioni diffuse. Si scopre, per esempio, che i flussi migratori africani avvengono principalmente all’interno del continente e che la percentuale degli emigranti africani è inferiore a quella degli asiatici e degli europei. Inoltre, l’idea che le società africane siano intrinsecamente refrattarie alla democrazia per motivi etnico-tribali viene smontata, rivelando come il tribalismo sia spesso un prodotto delle politiche coloniali. Alla convinzione ‘occidentalocentrica’ che l’Africa - come realtà unitaria, coerente e autonoma - in fondo non esista, viene contrapposto il dato di fatto di una agency emergente e in crescita, che rivendica la propria identità e capacità di autodeterminazione.
18,00

Il cittadino e lo Stato e altri scritti

Il cittadino e lo Stato e altri scritti

Marco Minghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 256

Le domande cruciali di alcuni protagonisti della storia politica diventano la cifra del loro stesso pensare: per Marco Minghetti – esponente della destra storica, spirito critico animato da intenti liberali – il quesito fondamentale riguardava lo Stato. Questi scritti ne presentano uno scorcio, nel suo aspetto più problematico: il rapporto fra cittadino e Stato, declinato alla luce delle difficoltà che l'Italia unita deve affrontare. La nervatura di fondo di questo rapporto va a toccare i nuovi compiti dello stesso Stato di diritto nelle società allora contemporanee: questioni che intrecciano l'economia, la morale e il diritto, la legislazione sociale, la gestione dei servizi pubblici da parte dello Stato, ridefinendo il senso del liberalismo. Un pensiero attento a non perdere di vista l'interesse pubblico di fronte agli interessi individuali, rifiutando ogni forma di pregiudizio dottrinario. Pagine che potrebbero essere scritte ai nostri giorni: dove l'analisi dello storico si fa riflessione sul presente, trascendendolo con esiti che ben si possono definire classici.
19,00

Marco Minghetti. Il liberalismo e l'Europa

Marco Minghetti. Il liberalismo e l'Europa

Raffaella Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 256

Marco Minghetti (1818-1886) fu uno dei principali teorici, in Italia e in Europa, del pensiero politico liberale e, allo stesso tempo, eminente statista della Destra storica: più volte Ministro e Presidente del Consiglio, legò il suo nome a tappe salienti della politica nazionale quali la Convenzione di settembre, l'avvio dell'inchiesta industriale e dell'inchiesta agraria, la revisione dei trattati commerciali, il raggiungimento del pareggio di bilancio. Raffaella Gherardi ne ripercorre qui non solo gli scritti, ma anche i discorsi parlamentari ed extraparlamentari, attingendo a documenti spesso non facilmente reperibili: emerge il ritratto a tutto tondo di una personalità attenta a sfuggire gli opposti rischi di una scienza della politica disancorata dalla prassi e di un'azione politica meramente empirica e contingente. Si manifestano inoltre temi ancora oggi rilevanti: il rapporto fra economia, morale e diritto; le relazioni tra Stato e Chiesa; le ingerenze dei partiti politici nella giustizia e nell'amministrazione. Anche di fronte alla politica del presente l'opera di Minghetti non ha perso centralità, elevandolo a classico della politica italiana ed europea, in grado di parlare a tempi che vanno ben oltre quelli che egli ha vissuto.
22,00

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 552

La terza edizione di questo fortunato volume è molto ampliata rispetto alle precedenti e contiene significativi elementi di novità, sia nella parte dedicata ai “problemi” sia in quella riservata alle “figure” dei pensatori classici. In quest’ultima, assume particolare rilievo il pensiero politico delle donne, nei suoi travagliati percorsi sulla scena occidentale. Si traccia, infatti, una sorta di filo rosso al femminile che segna la grande riflessione moderna e contemporanea e rappresenta un punto di riferimento essenziale tanto sotto il profilo dell’analisi teorica generale di aspetti costitutivi della politica, quanto per la capacità di svelare con grande acume critico le aporie insite in concetti di marca prettamente maschile. Inoltre, si approfondisce il tema delle trasformazioni dello Stato e delle sue “crisi”, anche in relazione alla questione delle riforme e/o della rivoluzione e dei difficili itinerari della democrazia, del liberalismo, del costituzionalismo tra passato e presente. Il nodo dei rapporti fra gli Stati, della pace e della guerra rappresenta, infine, un’importante linea guida del libro.
40,00

La Dichiarazione universale dei diritti umani. Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei

La Dichiarazione universale dei diritti umani. Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 272

L’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) è unanimemente riconosciuta come un evento storico cruciale, una pietra miliare nel lungo cammino delle idee e delle norme sui diritti umani e nella riconfigurazione delle relazioni tra gli Stati, oltre che tra Stati e cittadini. Se nel corso degli anni i diritti umani sono innegabilmente divenuti un paradigma etico-politico, un linguaggio e un corpus normativo saldo, potente (talvolta prepotente?), i problemi connessi al loro fondamento, alla loro giustificazione e alla loro universalità, così come alla loro violazione, applicazione selettiva ed esportazione paternalistica, continuano a rimanere aperti.
26,00

Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei

Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei

Raffaella Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 158

Quali sono i problemi della politica contemporanea? Quali le categorie interpretative più idonee a darne conto? Quali compiti si pongono con urgenza alle istituzioni per ripensare e riprogettare la democrazia attuale? Sono questi i principali interrogativi a cui intende rispondere il volume. Attraverso l'analisi di concetti, dottrine, modelli istituzionali che hanno caratterizzato il moderno Occidente, vengono indagati con particolare attenzione i segni della loro crisi nell'era globale. Da questo punto di vista, il periodo storico a cavallo tra XX e XXI secolo diviene terreno di indagine privilegiato a partire innanzitutto dal rapporto classico della politica moderna: quello tra l'individuo e lo Stato. A differenti livelli, nuovi progetti e proposte politico-istituzionali, così come i mutamenti degli individui e le trasformazioni degli Stati contemporanei, indicano la via di un presente che è già futuro. In tale contesto, anche riferimenti alla storia del pensiero politico, della letteratura e del cinema contribuiscono ad approfondire la riflessione a proposito delle coordinate di fondo della politica attuale e delle molteplici sfide che essa è chiamata ad affrontare.
17,00

Marco Minghetti. Il liberalismo e l'Europa

Marco Minghetti. Il liberalismo e l'Europa

Raffaella Gherardi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 256

Marco Minghetti (1818-1886) fu uno dei principali teorici, in Italia e in Europa, del pensiero politico liberale e, allo stesso tempo, eminente statista della Destra storica: più volte Ministro e Presidente del Consiglio, legò il suo nome a tappe salienti della politica nazionale quali la Convenzione di settembre, l'avvio dell'inchiesta industriale e dell'inchiesta agraria, la revisione dei trattati commerciali, il raggiungimento del pareggio di bilancio. Raffaella Gherardi ne ripercorre qui non solo gli scritti, ma anche i discorsi parlamentari ed extraparlamentari, attingendo a documenti spesso non facilmente reperibili: emerge il ritratto a tutto tondo di una personalità attenta a sfuggire gli opposti rischi di una scienza della politica disancorata dalla prassi e di un'azione politica meramente empirica e contingente. Si manifestano inoltre temi ancora oggi rilevanti: il rapporto fra economia, morale e diritto; le relazioni tra Stato e Chiesa; le ingerenze dei partiti politici nella giustizia e nell'amministrazione. Anche di fronte alla politica del presente l'opera di Minghetti non ha perso centralità, elevandolo a classico della politica italiana ed europea, in grado di parlare a tempi che vanno ben oltre quelli che egli ha vissuto.
20,00

La pace degli eserciti e dell'economia. Montecuccoli e Marsili alla corte di Vienna

La pace degli eserciti e dell'economia. Montecuccoli e Marsili alla corte di Vienna

Raffaella Gherardi, Fabio Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 319

II modenese Raimondo Montecuccoli (1609-1680) e il bolognese Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) furono due protagonisti di grande rilievo nella vicenda militare, politica e diplomatica dell'Impero asburgico. L'uno fu comandante in capo delle forze imperiali in numerose campagne in Europa e contro i turchi, l'altro rivestì ruoli importanti nell'esercito anche come esperto di fortificazioni e come diplomatico. Con una scelta originale, questo libro rilegge unitariamente l'azione di Montecuccoli e Marsili, che in buona parte si svolse al servizio di Leopoldo I, con cui essi collaborarono a una proficua riforma dell'impero, attraverso la formazione di un esercito regolare, la centralizzazione dell'amministrazione, l'allargamento dei confini e soprattutto la difesa di quello sudorientale verso l'impero ottomano.
30,00

Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna

Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna

Raffaella Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 142

È possibile che l'era moderna riesca a coniugare la politica degli Stati con un progresso della civiltà che di per sé appare garante della pace fra i popoli? Questa domanda fa da sfondo a molte analisi che più o meno noti esponenti del pensiero politico si sono posti in Occidente a partire dall'età dell'illuminismo. Attraverso l'esame di dottrine che prospettano un futuro in cui la guerra cederà progressivamente il passo alla pace, il volume mette in luce alcuni irrisolti problemi che evidenziano un possibile lato oscuro delle stesse e dei concetti chiave della modernità.
14,90

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 386

Attraverso l'analisi di problemi e figure del pensiero politico moderno e contemporaneo, nel volume si pone l'accento sulle categorie fondative della politica e sugli Stati quali ' protagonisti per eccellenza della neutralizzazione del conflitto sul piano interno e internazionale. Il fine è quello di stimolare il lettore a riflettere sui vari "come" e "perché" della politica e sui parametri che ne segnano la crisi attuale, dopo che il XX secolo ha presentato guerre e modelli politici in grado di allargare scenario della loro applicazione dall'Occidente al mondo intero. Nella nuova edizione si approfondisce quest'ultima prospettiva, indagando da vicino "questioni" quali il totalitarismo o temi come liberalismo e la democrazia contemporanei e i loro problemi. Ripensare al passato può forse servire ad immaginare un futuro in cui donne e uomini diversi possano sperare di tendere alla reciproca comprensione e non alla strumentalizzazione e al dominio degli uni sugli altri.
29,50

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 334

La trama dei processi di globalizzazione e l'incertezza internazionale che caratterizza l'inizio del XXI secolo impongono nuove riflessioni sulle ragioni e le forme della politica. Attraverso le analisi di concetti, problemi e figure del pensiero occidentale, da Machiavelli a Arendt, il volume pone l'accento sulle categorie fondative della politica e sulle istituzioni che, almeno sino a un recente passato, ne hanno garantito il ruolo di neutralizzazione dei conflitti.
23,40

L'arte del compromesso. La politica della mediazione nell'Italia liberale
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.