Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raniero Gnoli

Poesie per Maia

Poesie per Maia

Raniero Gnoli

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 110

Ogni vero poeta, questo l'assunto da cui muove Raniero Gnoli, è ispirato dal Genius dei Latini e dal Daimon dei Greci. Le sue liriche, quindi, non dovrebbero essere ascritte a un individuo particolare, perché provengono da un luogo della coscienza situato al di là del tempo e dello spazio, dove abita un solo, unico Poeta. Anche la Musa a cui le poesie si rivolgono non è una donna particolare, ma lo stesso Eterno Femminino, una Dama "sempre giovane e bellissima" attraverso i secoli, da cui ogni amore e ogni poesia traggono ispirazione. Così la prosa disincantata e venata di sottile ironia di Gnoli ci guida in un viaggio attraverso la poesia nei secoli, in cui si alternano le opere di molti autori – da Petrarca ad Ariosto, da Metastasio a Carducci, da D'Annunzio all'Abate Parini, da Leopardi a Capuana, da Dante a Trilussa, da Gozzano a Guerrini, allo stesso Raniero Gnoli – tutte da attribuire idealmente a uno stesso Poeta. La Dama oggetto delle liriche ha ora sembianze nobili, ora vili, è ora evocata dall'entusiasmo, ora dalla disillusione, ora da uno slancio vitale, ora dal "dolce di morir desio", è sfuggente come il riflesso della luna sulla superficie di un lago e cambia forma come le figure di un caleidoscopio. E attraverso ogni sua metamorfosi assolve sempre al suo compito fondamentale: ispirare il Poeta.
16,00

L'estetica indiana. La scuola di Abhinavagupta

L'estetica indiana. La scuola di Abhinavagupta

Raniero Gnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 152

Abhinavagupta (X-XI sec.) occupa un posto eminente nel panorama filosofico-religioso dell'India premoderna ed è universalmente noto, in India e anche in Occidente, come il più grande maestro spirituale del Tantrismo hindu. Può destare sorpresa il ritrovare il suo nome stagliarsi con grande rilievo anche in un campo del sapere così formalmente distante come quello della poetica e più in generale dell'estetica. Uno dei molti meriti del presente volume è di avere incrociato l'opera più propriamente estetica di Abhinavagupta – il commento al Natya-sastra (“Scienza del Teatro”) intitolato Abhinavabharati – con le sue opere espressamente filosofico-religiose, implicitamente rivelando la forte matrice estetica che si annida in queste ultime. Fulcro di questo libro è la traduzione, ampiamente commentata e basata su un testo sanscrito significativamente migliorato rispetto alle edizioni esistenti, del geniale commento al cosiddetto rasa-sutra, una lunga e acutissima indagine sull'essenza dell'esperienza estetica (rasa, appunto) che condizionerà tutto il pensiero estetico dell'India fino ai nostri giorni, aprendosi a inaspettati quanto fecondi spunti comparativi con la tradizione occidentale classica e moderna.
17,00

Marmora romana

Marmora romana

Raniero Gnoli

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: VII-291

«Raniero Gnoli, illustre studioso di sanscrito, in questo libro si occupa dei diversi tipi di marmo trovati a Roma e in altri luoghi d’Europa e dell’Africa settentrionale; ne descrive le cave di provenienza, la loro importanza per i popoli dell’antichità, la loro presenza nella letteratura. È un lavoro che rivela quanto ampi siano i campi di ricerca che l’autore ha esplorato a fondo, ed è un esempio dei suoi molteplici interessi. L’opera, di grande precisione filologica e ricchissima di informazioni, sarà estremamente utile agli archeologi, ai letterati, agli studiosi di arti e mestieri, e a quanti si interessano al significato che nelle varie epoche veniva attribuito alle pietre. Magnificamente stampato con ottime illustrazioni sia a colori che in bianco e nero, il volume è un esempio di profonda e umanistica dottrina». (Giuseppe Tucci). Prefazione di Vittorio Sgarbi.
50,00

Marmora romana

Marmora romana

Raniero Gnoli

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 291

"Raniero Gnoli, illustre studioso di sanscrito, in questo libro si occupa dei diversi tipi di marmo trovati a Roma e in altri luoghi d'Europa e dell'Africa settentrionale; ne descrive le cave di provenienza, la loro importanza per i popoli dell'antichità, la loro presenza nella letteratura. È un lavoro che rivela quanto ampi siano i campi di ricerca che l'autore ha esplorato a fondo, ed è un esempio dei suoi molteplici interessi. L'opera, di grande precisione filologica e ricchissima di informazioni, sarà estremamente utile agli archeologi, ai letterati, agli studiosi di arti e mestieri, e a quanti si interessano al significato che nelle varie epoche veniva attribuito alle pietre. Magnificamente stampato con ottime illustrazioni sia a colori che in bianco e nero, il volume è un esempio di profonda e umanistica dottrina." (Giuseppe Tucci)
90,00

Considerazioni sull'assoluto

Considerazioni sull'assoluto

Abhinavagupta

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 128

Con "Considerazioni sull'assoluto", traduzione del commento breve alla "Trentina della dea suprema", Raniero Gnoli consegna ai moderni una delle opere più interessanti di Abhinavagupta, un tantra – e dunque un testo rivelato – in cui tutti i princìpi della realtà vengono ricondotti ai fonemi del sanscrito e illuminati splendidamente nella loro complementarietà di stasi e movimento, benevolenza e minaccia, conoscibilità e inconoscibilità , come nucleo di ogni creazione o distruzione. Un'opera che già nel IX-X secolo era uno dei testi più venerati e studiati. Nella complessa cosmogonia disegnata da Abhinavagupta e nel dialogo tra la dea interrogante, Shakti o Potenza di Shiva, e Bhairava, ossia Shiva nella sua forma "tremenda", fioriscono temi che appartengono a ogni civiltà e a ogni tempo, come l'iniziazione, la meditazione, l'interiorizzazione del rito, la valenza sapienziale del linguaggio. La vera iniziazione, la vera offerta al fuoco, il vero yoga, la vera meditazione sono fatti interiori, che il discepolo nel corso della sua vita deve incessantemente ricreare dentro di sé.
16,00

Considerazioni sull'assoluto

Considerazioni sull'assoluto

Abhinavagupta

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 98

19,00

Marmora romana

Marmora romana

Raniero Gnoli

Libro

editore: Edizioni dell'Elefante

anno edizione: 1988

pagine: 384

200,00

Porphyry. Red imperial porphyry. Power and religion-Rosso imperiale. Potere e religione

Porphyry. Red imperial porphyry. Power and religion-Rosso imperiale. Potere e religione

Dario Del Bufalo

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 331

Prefazione di Raniero Gnoli.
130,00

Luce dei tantra. Tantraloka

Luce dei tantra. Tantraloka

Abhinavagupta

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: LXXXVI-782

Non c'è area del pensiero indiano che susciti tanta curiosità e al tempo stesso tanti equivoci come il tantrismo. Ciò innanzitutto per le componenti scandalose ed estreme della dottrina, in particolare le pratiche sessuali. Ma forse ancor di più per una inadeguata conoscenza dei testi. Di fatto, solo negli ultimi decenni sono apparse edizioni autorevoli dei grandi testi tantrici: primo fra questi, per la sua fondamentale importanza, il "Tantraloka" di Abhinavagupta (X-XI sec.), maestro principe del tantrismo. L'opera si presenta come una gigantesca summa del sapere esoterico, in cui si tratta diffusamente di ogni possibile aspetto della via tantrica alla liberazione.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.