Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Bocchi

Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi. Mappe iconografiche

Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi. Mappe iconografiche

Andrea Gritti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 120

L'Autostrada del Brennero è uno dei segmenti più rilevanti della rete stradale europea: lunga 314 chilometri, supera oltre 1300 metri di dislivello tra il Passo del Brennero, dove si connette con l'omonima Autobahn austriaca, e Campogalliano, dove incontra l'Autostrada del Sole. L'E45, la rotta europea cui formalmente appartiene, raggiunge in territorio italiano lo Stretto di Messina e oltre le Alpi quello di Kattegat, mettendo in comunicazione due cruciali collegamenti marittimi del Mediterraneo e del Mare del Nord. Oggetto di molte ricerche prima e dopo la sua definitiva conclusione, nel 1974, l'Autostrada del Brennero merita di essere studiata come un'architettura, indagando le qualità della pianta, della sezione, dell'alzato. Da questa prospettiva, i ponti, i viadotti, i trafori, gli svincoli, i caselli, le aree di sosta e di servizio, che si succedono lungo il rilevato originario, appaiono come le parti di un'opera unitaria, concepita per misurarsi con le scale del territorio e del paesaggio. Per comprendere questa infrastruttura e per maneggiare queste scale, il primo volume della ricerca condotta sull'Autostrada del Brennero da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, pubblica una selezione delle fotografie realizzate tra il 2021 e il 2022 da Giovanni Hänninen. Oscillando attorno all'asse autostradale, l'obiettivo del fotografo ha selezionato parti della Pianura Padana, delle valli dell'Adige e dell'Isarco, delle Alpi, facendo intravedere, nell'insieme dei ritratti, gli elenchi, gli indici e i contenuti delle mappe che si dovranno rappresentare per condurre l'Autostrada del Brennero lungo il complesso tragitto della transizione ecologica. Prefazione di Renato Bocchi.
25,00

Trento interpretazione della città

Trento interpretazione della città

Renato Bocchi

Libro

editore: Saturnia

anno edizione: 2008

pagine: 334

20,00

Progettare lo spazio e il movimento. Scritti scelti di arte, architettura e paesaggio
28,00

Muro immaginifico. Arte e architettura tra Italia e Spagna

Muro immaginifico. Arte e architettura tra Italia e Spagna

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il seminario Arte-architettura fra Italia e Spagna dal dopoguerra ad oggi, ha inteso esplorare la costituzione di un apparato teorico-metodologico utile ad analizzare le diverse tendenze con cui l'arte e l'architettura contemporanee affrontano i temi dello spazio e dei rapporti tra fruitore e spazio dell'opera. Il seminario si è svolto in collaborazione con il programma di ricerca Espaciar dell'Universidad de Valladolid e con il supporto della Real Academia de España in Roma. Si è concluso a Venezia con l'installazione Muro immaginifico, che traduce suggestivamente l'atlante - costellazione della ricerca teorica in un autentico muro composto di singoli mattoni, ciascuno dei quali interpreta il tema della materia-spazio. L'operazione critica del montaggio realizza un lavoro collettivo, unità nella molteplicità.
16,50

La materia del vuoto

La materia del vuoto

Renato Bocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Universalia

anno edizione: 2018

"L'architettura è uno spazio esperienziale, e dovrebbe essere un'esperienza dinamica. Tutto questo è suggerito poeticamente negli studi di Renato Bocchi qui pubblicati. Il primo tema di riflessione è il vuoto, la considerazione del cavo, del non detto, nello spazio dell'architettura; il secondo tema è quello della luce. Lo spazio (e il vuoto) e la luce (e le ombre) sono due mezzi astratti e sfuggenti, ma che influenzano la nostra vita. Nell'ultimo testo l'autore accosta linguaggio e paesaggio, facendoli funzionare come orazioni grammaticali, per regalarci un'immagine. Se il tipo di sintassi in natura è come un lampo, che si sviluppa tra il cielo e la terra, qui l'autore raggiunge una inedita e suggestiva traslazione di forze per farci intendere l'architettura. La cosa che più colpisce è la composizione di questi saggi in capitoli riassunti in brevi haiku. Non sono tanto digressioni analitico-critiche o storico-artistiche ma presentazioni, accompagnate da un prezioso materiale documentario, che tendono più a suggerire che ad asserire". (dalla prefazione di Kosme de Barañano)
12,00

Bella... ma ci vivrei-Beautiful...but I would live there
9,00

Bella... ma ci vivrei-Beautiful...but I would live there
9,00

L'architettura e l'esperienza dello spazio. IUAV November talks 2019

L'architettura e l'esperienza dello spazio. IUAV November talks 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 142

Da tempo l'esperienza è diventata una parola chiave che lega indissolubilmente la persona umana agli spazi architettonici, sottolineando gli aspetti fenomenologici dello spazio vissuto, le relazioni tra l'uomo e il suo ambiente. L'esperienza dello spazio assume centralità per un'architettura di relazioni, che conduce alla pratica della progettazione architettonica, urbana e del paesaggio come determinante, più che opere finite, processi spaziali in evoluzione. I November Talks, svoltisi nel 2019 all'Università Iuav di Venezia, per iniziativa della Fondazione-Sto, hanno avuto l'obiettivo di esplorare questo tema generale attraverso l'opera di cinque figure di spicco dell'architettura internazionale – Guillermo Hevia, Marusha Zorec, Carme Pinós, Manuel Mateus, Fabrizio Barozzi – onde comporre un mosaico di esperimenti diversi ma correlati. Il libro ne presenta un consuntivo mediante interviste che riassumono i contenuti degli incontri e rimandano alle videoregistrazioni integrali dell'evento.
14,00

Spazio, arte, architettura. Un percorso teorico

Spazio, arte, architettura. Un percorso teorico

Renato Bocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 184

La “corrispondenza di amorosi sensi” fra arte e architettura è il perno di interesse del volume, compendio di lezioni, conferenze e saggi connessi al corso di Teorie dell’architettura dell’IUAV e ai seminari del dottorato Teorie e Progetto della Sapienza. Al centro dell’attenzione è lo spazio, assunto come “immateriale” materia prima con cui si propizia l’esperienza percettiva e multisensoriale dell’architettura da parte del fruitore. Il percorso teorico proposto trascura le componenti oggettuali per focalizzarsi decisamente sugli aspetti relazionali, verso un’architettura delle relazioni. Adottando un metodo associativo-comparativo, si analizzano esperienze dell’arte contemporanea (dalle avanguardie costruttiviste allo spazialismo di Fontana fino alla scultura di Chillida, Oteiza, Iglesias, Serra, Penone, alle delocazioni di Parmiggiani, agli skyscapes di Turrell) ed esperienze dell’architettura contemporanea (da Navarro Baldeweg e Campo Baeza ad Aires Mateus, da Holl a Tschumi, da Siza a Andō, da Itō a Sejima e Kuma, da Piano a Barozzi-Veiga), accomunate dall’interesse per l’accurato trattamento degli spazi e della loro intima percezione.
20,00

Spazi per il sacro

Spazi per il sacro

Filippo Lambertucci, Pisana Posocco

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 192

Lo spazio, più che la forma in sé, deve essere il vettore di un discorso architettonico che non si limiti a descrivere o raffigurare il mistero, ma che sia piuttosto capace di suscitarlo incarnandolo. Uno spazio con queste caratteristiche non è già uno spazio che rappresenta qualcosa ma lo è a tutti gli effetti; esso si realizza con un atto dell'abitare che si fa critico e riflessivo e, come tale, non può compiersi se non attraverso la presenza e l'esperienza. Prefazione di Renato Bocchi.
18,00

Terra ferma. Catalogo della mostra
33,57

Le radici del futuro. Appunti su un paesaggio che cambia
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.