Libri di Ricciarda Ricorda
Giovanni Comisso. Uno scrittore trevigiano e il suo archivio
Ricciarda Ricorda, Giacomo Carlesso
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2024
La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi
Ricciarda Ricorda
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 416
Un quadro ampio e approfondito della letteratura di viaggio italiana, nell'arco cronologico che si estende dal Settecento al Novecento: si compone di due parti, la prima fornisce gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l'evoluzione del genere, la seconda, antologica, destinata a proporne ampia esemplificazione, con testi campione. Ne esce un panorama variegato, quanto a mete descritte, esperienze, modo di rapportarsi con l'alterità, modalità di narrazione. Si possono scoprire pagine di grande interesse, spesso poco conosciute anche quando dovute alla penna di scrittori di primo piano: la letteratura di viaggio, infatti, non cessa di dimostrare un'inesausta vitalità, grazie all'elasticità e alla versatilità che da sempre le competono e che le consentono di continuare a svolgere, pure nel nuovo millennio, la sua funzione conoscitiva.
Grazie per la traduzione. Leonardo Sciascia e Mario Fusco. Lettere 1965-1989
Giovanna Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il carteggio tra Leonardo Sciascia e l'amico e traduttore francese Mario Fusco offre una testimonianza preziosa e finora inedita del dialogo ricco e vivace tra i due intellettuali, impegnati in un intenso lavoro editoriale per la pubblicazione di autori e opere in Francia e in Italia. Dalle lettere emergono poi le sfumature del rapporto che lega i due corrispondenti: la profonda stima reciproca all'inizio, che diviene poi solida amicizia e solidarietà culturale e umana.
Spazi segni parole. Percorsi di viaggiatrici italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 280
Tutti conoscono le grandi viaggiatrici inglesi e francesi diventate simbolo di un'emancipazione precoce ed eccentrica, di uno sguardo a volte inedito, a volte prevedibile, ma sempre interessante su realtà prima confinate in un racconto del mondo tutto maschile. Meno nota, ma ugualmente interessante, fitta e complessa è la storia delle viaggiatrici italiane, donne che hanno deliberatamente intrapreso un'avventura spaziale e mentale tradizionalmente negata al loro sesso. Gli autori, soffermandosi sulle continuità e discontinuità tra Ottocento e Novecento, illuminano figure poco conosciute senza tralasciare di offrire nuove interpretazioni di viaggiatrici più note e studiate. Emergono così dall'ombra o riverberano di nuova luce profili e itinerari sorprendenti. Dalla ricerca dell'ispirazione artistica all'esplorazione scientifica, dal più lontano Oriente agli inospitali paesaggi dell'Africa delle nostre colonie fino all'America della modernità, le nostre viaggiatrici coprono non meno delle colleghe straniere tutte le varianti dell'odeporica. Il volume, dal forte impianto interdisciplinare, traccia un nuovo quadrante dell'altra mappa che le donne italiane hanno visto, scritto e descritto, uscendo a prendere la parola nei due secoli che hanno cominciato a ridargliela.
La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi
Ricciarda Ricorda
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 416
Un quadro ampio e approfondito della letteratura di viaggio italiana, nell'arco cronologico che si estende dal Settecento al Novecento: si compone di due parti, la prima fornisce gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l'evoluzione del genere, la seconda, antologica, destinata a proporne ampia esemplificazione, con testi campione. Ne esce un panorama variegato, quanto a mete descritte, esperienze, modo di rapportarsi con l'alterità, modalità di narrazione. Si possono scoprire pagine di grande interesse, spesso poco conosciute anche quando dovute alla penna di scrittori di primo piano: la letteratura di viaggio, infatti, non cessa di dimostrare un'inesausta vitalità, grazie all'elasticità e alla versatilità che da sempre le competono e che le consentono di continuare a svolgere, pure nel nuovo millennio, la sua funzione conoscitiva.
Il mondo vivo. Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano
Ricciarda Ricorda, Ilaria Crotti, Piermario Vescovo
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2001
pagine: 236
Pagine vissute. Studi di letteratura italiana del Novecento
Ricciarda Ricorda
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 218
Il volume analizza la ricerca di forme di scrittura atte ad accogliere le complesse problematiche della contemporaneità, salvaguardando le esigenze dello stile, insostituibile strumento dell'assunzione della "vita" nel "libro" ma mettendole in gioco in un confronto anche drammatico con le urgenze della storia. E' ripercorsa pertanto la ripresa di interesse per la forma-romanzo, di cui risultano partecipi gli scrittori succitati attivi tra le due guerre, mentre Sciascia ne eredita idealmente la lezione migliore, riuscendo a coniugare nelle sue opere una singolare capacità di analisi del reale e un elevato livello di elaborazione letteraria.