Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Robert Musil

L'uomo senza qualità. Volume Vol. 1

L'uomo senza qualità. Volume Vol. 1

Robert Musil

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: LXVIII-1028

Il romanzo si articola intorno a tre temi centrali, ma filo conduttore è Ulrich, uomo senza qualità in quanto proteso verso tutte le possibilità intellettuali e quindi inutilmente impegnato a costruire il senso della propria esistenza. Ex ufficiale, colto, viene eletto segretario di un comitato nato per organizzare le celebrazioni del giubileo di Francesco Giuseppe nel 1913. La cosa però finirà nel nulla. Su questa vicenda sono inserite varie storie: la crisi familiare di Walter e Clarissa, che impazzirà; il complesso legame tra Ulrich e la sorella Agathe; il caso del condannato a morte Moosbrugger; e infine il quadro della decadenza dell'impero asburgico ironicamente chiamato Kakania e della stessa società borghese.
80,00

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità

Robert Musil

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

pagine: 1

120,00

L'uomo senza qualità. Volume Vol. 2

L'uomo senza qualità. Volume Vol. 2

Robert Musil

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

pagine: 1832

Robert Musil dedicò a "L'uomo senza qualità" molti anni della sua vita. La morte gli impedì di concluderlo, e tuttavia l'incompiutezza fa in qualche modo parte dell'opera, ne è quasi il destino. Il primo volume dei Meridiani, pubblicato nel 1992, includeva il testo dato alle stampe da Musil nel 1930. Questo secondo Meridiano contiene le parti del progettato secondo volume pubblicate in vita dall'autore e una scelta dei materiali relativi al romanzo e risalenti alle varie epoche: capitoli compiuti e già pronti per la stampa, abbozzi e progetti. La presente edizione segue il testo approntato nel 1978 da Adolf Frisé, studioso di Musil e amico dell'autore nei suoi ultimi anni.
80,00

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità

Robert Musil

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 1840

Questo capolavoro incompiuto del Novecento, da mezzo secolo al centro di un tormentato lavoro di sistemazione critica e filologica, ora in una edizione che organizza i materiali inediti in una prospettiva capace di illuminare l'architettura segreta del lavoro di Musil.
32,00

Sulle teorie di Mach

Sulle teorie di Mach

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 152

13,00

Teatro

Teatro

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

Questa edizione del teatro musiliano presenta diverse novità per il lettore italiano: in questo volume, oltre ai due drammi già noti, I fanatici (1921) e Vinzenz e l’amica di uomini importanti (1923), compare la traduzione dell’inedito Preludio al mélodrame Lo zodiaco (1920). Si tratta della prima opera teatrale pubblicata dall’autore da cui emergono, insieme, il debito verso il teatro espressionista e il tentativo di distaccarsene. Il teatro di Musil è, nelle sue parole, «una nebbia di materia spirituale». Attraverso interminabili discussioni, i suoi protagonisti descrivono ciò che l’autore ha chiamato «l’altro stato», l’utopia e il possibile: una realtà alternativa dove i criteri e il conformismo dello «stato normale», in cui tutti noi viviamo, si dissolvono. Vale tuttora ciò che ha affermato il regista Hans Neuenfels a proposito del teatro di Musil: è «il più importante della letteratura tedesca […] in cui si riflette, nel mondo più attuale, sul rapporto o non-rapporto fra uomo-donna, sull’individuo, e sull’essenza del tempo e della realtà».
24,99

Europa inerme. Testo tedesco a fronte

Europa inerme. Testo tedesco a fronte

Robert Musil

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2015

pagine: 130

1921: all'indomani della prima guerra mondiale Robert Musil traccia un bilancio dello spirito europeo. La diagnosi è impietosa: stiamo vivendo una "bancarotta metafisica". Dopo secoli di protagonismo l'Europa appare inerme. "Ci sono mancati i concetti per interiorizzare il vissuto": la guerra ha lacerato l'esistenza e ha mostrato in un immane esperimento di massa la discrepanza tra ideologia e vita. Nel campo dello spirito manca l'analogo della funzione matematica: una forma spirituale che ponga ordine nel pullulare dei fatti. In una condizione disperata assistiamo all'indifferenza reciproca tra anima e intelletto. "È come nuotare sott'acqua in un mare di realismo, trattenendo il respiro, ostinatamente, ancora un po' più a lungo: semplicemente con il pericolo che il nuotatore non riemerga più".
14,00

Discorso sulla stupidità

Discorso sulla stupidità

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

Non c'è praticamente nessun pensiero importante che la stupidità non sia in grado di utilizzare, essa è mobile in tutti i sensi e può indossare tutti i vestiti della verità. La verità invece ha solo una veste in ogni occasione, e solo una via, ed è sempre in svantaggio. La stupidità che s'intende con ciò non è una malattia mentale, eppure è la più pericolosa malattia della mente, pericolosa perfino per la vita.
9,50

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità

Nicolas Mahler, Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2016

pagine: 160

Alcuni libri fanno parte di quella lista che uno dovrebbe aver semplicemente letto. È quasi un dovere morale, eppure a volte non troviamo né il coraggio, né la forza di leggerli. Ci blocchiamo prima di prenderli in mano. "L'uomo senza qualità" di Robert Musil fa parte di questa lista e di quei colossi della letteratura, ma quelli che sono riusciti a leggerlo sanno quanto sia illuminante e ricco. E se poi a leggerlo è uno dei più famosi fumettisti internazionali come Nicolas Mahler, allora l'incontro tra il capolavoro di Musil e la matita di Mahler crea una vera e propria opera d'arte.
17,00

Il giovane Törless

Il giovane Törless

Robert Musil

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 218

Ambientato in un collegio militare ai confini orientali dell'impero austroungarico, "Il giovane Törless" è il romanzo che consacrò come grande scrittore il venticinquenne Robert Musil. Nell'universo repressivo di un convitto - dietro cui si riconosce l'accademia militare realmente frequentata dall'autore e definita da Rilke «l'ABC dell'orrore» -, la forzata convivenza, la solitudine e l'ottusa disciplina si accompagnano allo stabilirsi di un rapporto di dipendenza del piccolo Basini verso tre cadetti più grandi, tra cui Törless, che trascolora in una sopraffazione sadica e omosessuale. La messa a nudo del fondo ambiguo e irrazionale che è in ognuno di noi si presenta in un contrasto solo apparente con le ardite meditazioni svolte da Törless sui numeri immaginari, un tema che il Musil maturo rappresenterà nel rapporto tra "anima" e "esattezza". «Vi è in me qualcosa di oscuro», dice Törless, «sotto a tutti i pensieri, qualcosa che non posso misurare con i pensieri, una vita che non si esprime in parole e che pure è la mia vita». Introduzione di Italo Alighiero Chiusano.
4,90

L'ultimo giornale dell'imperatore

L'ultimo giornale dell'imperatore

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Reverdito

anno edizione: 2019

pagine: 254

Nell'anno finale della Grande Guerra il comando supremo austro-ungarico diventa consapevole della necessità di disporre di un efficace e bene organizzato apparato di propaganda indirizzato alle proprie truppe. Così, nel marzo 1918 il viennese Quartiere della stampa di guerra incarica Robert Musil, che a Bolzano aveva già diretto la Soldaten-Zeitung, di dirigere il nuovo settimanale "patriottico" Heimat. Il progetto è oltremodo ambizioso: in aggiunta all'edizione tedesca dovranno essere pubblicate altre edizioni nelle principali lingue dell'impero. Non verrà portato a compimento, poiché vedono la luce, sempre dirette da Musil, solo le edizioni in lingua ceca, croata e ungherese. Obiettivi di Heimat sono la pubblicazione di servizi periodici sulla salute economica e militare della Duplice monarchia e la lotta contro le correnti disfattiste che attraversano il corpo dell'Impero, nutrite dal recente mito della rivoluzione d'ottobre. È un giornale che si propone di dare risposte e instillare nei cuori la fiducia nella prossima, sicura vittoria. Il lavoro di Musil ad Heimat è un'ulteriore dimostrazione della sua voracità onnivora: ogni esperienza, ogni vicenda della sua vita sono degli affluenti, anche minimi, del grande flusso rappresentato dalla sua opera maggiore, l'Uomo senza qualità. Tutto vi confluisce. Heimat cessa le pubblicazioni con il crollo dell'Impero austro-ungarico e questo volume, in prima edizione mondiale, raccoglie una antologia dei testi pubblicati.
18,00

L'Europa smarrita. Tre saggi sull'illusorietà della razza e della nazione. Testo tedesco a fronte

L'Europa smarrita. Tre saggi sull'illusorietà della razza e della nazione. Testo tedesco a fronte

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 318

Fra le prove saggistiche più convincenti di Robert Musil, "Spirito ed esperienza", "La nazione come ideale e come realtà" e "L’Europa smarrita" sono diversamente incentrate su quel grumo di questioni inerenti alla realtà della nazione e della razza e al dibattito intorno al binomio Kultur e Zivilisation. Proprio su questi temi il grande scrittore austriaco, all’indomani della conclusione del primo conflitto mondiale, prende a riflettere con assiduità, sottoponendo ciascun argomento al vaglio della sua proverbiale abilità “dissettrice”. Spicca il teorema dell’“assenza di forma” della natura umana, che Musil elabora proprio in questi tre saggi, i quali si riveleranno uno straordinario laboratorio di idee, che riecheggiano nell’Europa attuale come un monito.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.