Libri di Roberto Gramiccia
Arte e potere. Il mondo salverà la bellezza?
Roberto Gramiccia, Diana Cardaci
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 219
L'idea guida di questo saggio è che l'arte, dall'inizio della storia, sin da quando cioè si afferma la divisione del lavoro e nascono le classi sociali, ha sempre avuto a che fare con il potere. Nel corso dei secoli le dinamiche di questa relazione hanno sicuramente influenzato l'arte, senza riuscire a modificarne l'intima essenza. Negli ultimi decenni, tuttavia, il potere tende a centralizzarsi a livello sovranazionale, assumendo una fisionomia che riflette, da un lato, l'affermazione e la naturalizzazione del capitalismo finanziario globalizzato e, dall'altro, il binomio tecnocrazia-ipercomunicazione. Questo nuovo tirannico dispositivo mette a rischio l'arte per come l'abbiamo conosciuta nel corso dei secoli, riportando all'ordine del giorno la questione della sua morte, ben oltre le previsioni di Hegel. Con lucidità e passione, l'autore indaga dapprima i rapporti fra l'origine dell'arte, la sua natura intima e il potere. Successivamente analizza le trasformazioni che questi rapporti hanno subito nel corso dei secoli, e l'attuale dominio dell'ultracapitalismo finanziario globalizzato, trionfante e insieme portatore di una drammatica crisi epocale. Ciò che questo dominio ha prodotto ha finito per trasformare l'arte in una sottomerce, mettendo a rischio la sua sopravvivenza nella plurimillenaria lotta per la difesa della propria libertà e autonomia. Prefazione di Alberto Burgio. Postfazione di Claudio Strinati.
Pizzi Cannella. Polittici 2001-2002. Catalogo della mostra. Ediz. italiana, francese e inglese
Roberto Gramiccia, Mario Codognato, Laurent Baudier
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2003
pagine: 176
Slot art machine. Il grande business dell'arte contemporanea
Roberto Gramiccia
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2012
pagine: 252
Il sistema dell'arte, per come è venuto configurandosi negli ultimi decenni, somiglia a una slot machine. Cioè a una macchina per fare soldi imbrogliando la gente e premiando di tanto in tanto qualcuno, e conservando così l'illusione di facili guadagni. Nel caso del sistema dell'arte, la macchina è truccata due volte, la prima come tutte le slot machine, la seconda perché i soldi non vengono distribuiti a caso ma solo ad alcuni giocatori, gli stessi che l'hanno costruita: mercanti, case d'asta internazionali, musei, collezionisti professionali, banche, cordate di affaristi, curatori e artisti manager. Questo libro smonta e ricostruisce questo complicato dispositivo, mostrandone la vera natura e la distorta influenza esercitata su uno dei settori più significativi della creatività umana. L'arte, anziché espressione di una libera ricerca estetica, diventa una merce dalla quale il sistema cerca di spremere il massimo profitto. Una forma particolare di merce che possiede un unico valore, quello di scambio. E così l'acquisto dell'opera di un autore affermato diventa un'operazione simile a un investimento in borsa. I collezionisti diventano speculatori e il pubblico è sottoposto a un sistematico lavaggio del cervello che tende ad accreditare quello che resta di un'arte ormai fredda, cinica, ripetitiva e autoreferenziale. Business, tecnica, comunicazione, marketing sono i nuovi protagonisti dell'arte del XXI secolo...
La strage degli innocenti. Terza età: anatomia di un omicidio sociale
Roberto Gramiccia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 266
"La strage degli innocenti" è un libro di inchiesta e di riflessione che parte dalla stridente contraddizione fra le teorie dei cosiddetti difensori della vita (caso Englaro, aborto, eutanasia ecc.) e il silenzio catacombale che incombe sul fenomeno raccapricciante che il libro intende denunciare. Questo fenomeno riguarda l'emarginazione sociale, la sofferenza, la reclusione in istituti e la morte di milioni di anziani e meno anziani socialmente fragili. L'insufficiente e soprattutto distorta assistenza riservata a queste fasce sociali più vulnerabili, mentre assicura lauti guadagni all'imprenditoria privata, produce quotidianamente un attentato alla vita di cui nessuno si occupa, tanto meno i cattolici fondamentalisti. Un attentato tanto più pericoloso e spietato quanto minore è la protezione sociale di chi ne è fatto oggetto. In questo senso rappresenta il più classico e scolastico esempio di ingiustizia di classe. Il libro è arricchito da conversazioni che mettono assieme competenze diverse ma convergenti nel confermare la giustezza della denuncia di cui l'autore si fa promotore. Gli intervistati sono il senatore Ignazio Marino, il filosofo Umberto Galimberti, le dottoresse Francesca Moccia e Teresa lerardi, il professor Massimo Palleschi e la segretaria dello Spi Cgil Carla Cantone.
Elogio della fragilità
Roberto Gramiccia
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 134
Fragile è il contrario di forte. A prima vista i due termini sembrano opposti e inconciliabili. Ma è proprio vero che chi è fragile è destinato a soccombere? Siamo certi che la fragilità sia una condanna? A questi interrogativi cerca risposta questo libro il cui autore, medico, della fragilità narra i dolori, ma tesse anche le lodi e rivela le risorse a partire da alcune vicende della sua vita privata e professionale, dalle quali prende le mosse l'elaborazione di una personale teoria della fragilità. È la fragilità che spinge al conflitto e arma la rivolta. Ispira il poeta, guida il pittore e consiglia il filosofo. Ma oggi incombe una minaccia: la rassegnazione, che trasforma la fragilità in accidia, che crea la schiavitù e le condizioni ideali per la schiavizzazione. Ecco perché è giunto il tempo di trasformare la "volontà di potenza" del sistema che ci domina nella "potenza della volontà" di convertire la fragilità in forza creativa e rivoluzionaria. Non cesseremo di essere fragili, ma almeno, per come è possibile, torneremo liberi. Prefazione di Michele Prospero. Postfazione di Lorenzo Romito. Seconda edizione con un "Manifesto" inedito.
La ginestra. Contributi per una nuova Sinistra
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 376
Il titolo di questa raccolta è tratto dalla omonima poesia di Giacomo Leopardi: un testamento spirituale in cui il poeta di Recanati affida all’”umana compagnia” di fragili, “tutti fra sé confederati”, il compito di dare il sollievo della riscossa a una condizione di afflizione. Afflizione che, oggi, non è solo il prodotto di una natura maligna, ma di una passiva sottomissione al dispotismo del capitale finanziario. L’umana compagnia confederata è quella di una sinistra rigenerata, attrezzata a combattere – prima di tutto culturalmente – una battaglia senza frontiere nei confronti del pensiero unico neoliberale. Sinistra, egemonia e contro egemonia, Europa, partito sono i temi proposti, affrontati da autori prestigiosi e da giovani studiosi e militanti.
Sculture in campo. Arte contemporanea e archeologia a Bassano in Teverina. Ediz. italiana e inglese
Lucilla Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2017
pagine: 64
"Sculture in campo. Arte Contemporanea e Archeologia a Bassano in Teverina" illustra il progetto della scultrice Lucilla Catania, che ce ne comunica l’origine nata dalla congiunzione di tre esperienze che, a un certo punto della sua vita si sono ritrovate su di uno stesso asse: quella dell’arte, per la precisione della scultura, della natura e della storia. Progetto rappresentato da una trentina di fotografie, scattate da Giorgio Benni in prevalenza a colori, dei capolavori dell’artista portati su un terreno di sua proprietà a Bassano in Teverina in una mostra permanente all’aperto, invitando qualsiasi altro artista a lasciare una sua opera, proprio per riuscire a unire arte contemporanea e archeologia in un continuum spazio-temporale tra passato, presente e futuro. Il libro, redatto in lingua italiana e inglese, presenta una interessante intervista di Vittorio Bonanni ai curatori Alberto Dambruoso e Roberto Gramiccia. Infine, da segnalare il contributo dell'archeologa Francesca Letizia Rizzo rivolto a documentare le ultime campagne di scavo in una zona ricca di numerosi opifici rupestri ed altre emergenze risalenti all'epoca Etrusca.
Le parole rubate. Contro-dizionario per la sinistra
Roberto Gramiccia, Simone Oggionni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il senso comune dominante si impone attraverso l'uso delle parole. Il neoliberismo ha vinto impadronendosi delle parole della sinistra e cambiandone il significato. È una colpa storica della sinistra averglielo permesso. Questo dizionario intende recuperare il senso di alcune di queste parole, per contribuire a ricostruire l'ossatura di un linguaggio contro-egemonico condiviso. In questo senso aspira a essere un agile ma efficace strumento offensivo nella battaglia delle idee contro il pensiero unico. Prefazione di Alberto Olivetti.
Se tutto è arte...
Roberto Gramiccia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 123
"Io penso che il caos apparente che regna sovrano nel mondo dell’arte serva solo a chi vuole fare di essa un puro e semplice business. È giunta l’ora di fare un po’ di ordine in questo caos per strappare l’arte dalle mani avide degli speculatori e restituirla al destino che da secoli le compete. Questo libro prova a farlo con parole semplici e dirette, rivolte a profani ed esperti. Se le idee che propone vi convincono, fatevene portavoci in molti. Non sarà ancora una guerra ma, almeno, una guerriglia contro il 'sistema dell’arte' di oggi." Prefazione di Alberto Dambruoso e postfazione di Pietro Folena.
Il piacere dei testi
Francesco Sirleto
Libro: Libro in brossura
editore: Cofine
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nel volume sono pubblicati articoli e brevi saggi scritti in periodi diversi. Si tratta di recensioni di libri che – scrive l’autore – «hanno suscitato, oltre al mio vivo interesse, anche quel “piacere del testo” che, apparso molto presto nella mia carriera di vorace e instancabile lettore, non mi ha mai abbandonato». Il libro, prefatto da Roberto Gramiccia, riporta anche articoli dedicati a concerti, a rappresentazioni teatrali, a viaggi.
La notte più buia. Cronache di una generazione
Roberto Gramiccia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 290
"La notte più buia. Cronache di una generazione" è un libro scritto in un momento di crisi individuale e collettiva determinato dalla pandemia da Covid-19. Dentro c'è la paura e l'ansia del contagio. Ma non la resa e nemmeno il panico. Al contrario, c'è la voglia di capire come siamo arrivati a tanto. A tale scopo, l'autore utilizza un registro narrativo che, attraverso il racconto ironico e a tratti divertente (fedele e infedele) di episodi della propria vita, intende rivisitare la storia di una generazione. Più che un'autobiografia: un intenso "saggio narrato" sulla crisi della Sinistra, della politica, della medicina e dell'arte; su come eravamo e su come siamo diventati.