Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabrina Machetti

Manuale della certificazione dell'italiano L2

Manuale della certificazione dell'italiano L2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 352

Da oltre trent'anni, le certificazioni di italiano L2 svolgono un ruolo decisivo nei processi e nelle politiche di diffusione della lingua e cultura italiana fra gli stranieri, in Italia e nel mondo. La ricerca scientifica che ne rappresenta il fondamento ha permesso di definire, validare, rinnovare i modelli teorici di riferimento e le pratiche operative alla base della progettazione di strumenti adeguati alla definizione e descrizione dei livelli di competenza, anche collegati alle proposte del Common European Framework of Reference for Languages del Consiglio d'Europa. Nel volume, nato dalla ricerca e dall'esperienza sviluppata nel settore dalla CILS – Certificazione di italiano come lingua straniera – dell'Università per Stranieri di Siena, studentesse e studenti dei percorsi universitari di ambito linguistico e dei percorsi che preparano alla professione di insegnante, docenti, valutatori, progettisti di curricoli di apprendimento e insegnamento, autrici e autori di materiali didattici possono trovare una guida aggiornata e approfondita per i temi della valutazione certificatoria, anche legati al contesto formativo della lingua e cultura italiana.
32,00

Essere vaghi per essere precisi. La vaghezza e la valutazione della L2

Essere vaghi per essere precisi. La vaghezza e la valutazione della L2

Sabrina Machetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume propone una riflessione sugli effetti che la vaghezza produce nelle lingue storico-naturali e discute come tali effetti possano essere riconosciuti e gestiti nel processo di verifica, misurazione, valutazione della L2. Con riferimento al caso dell’italiano L2, la riflessione contempla un approfondimento teorico della nozione di vaghezza segnica e propone un’analisi delle caratteristiche di incertezza proprie del processo di verifica, misurazione, valutazione linguistica, come del comportamento e delle scelte compiute in tale processo da chi ne è responsabile.
13,00

Italiano per stranieri. Lo stato dell’arte sulla verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche

Italiano per stranieri. Lo stato dell’arte sulla verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 228

Questo saggio collettaneo vuole offrire un contributo sullo stato dell’arte in merito alla verifica e alla valutazione delle competenze linguistiche e delle competenze didattiche in riferimento all’italiano come lingua non materna (L2). La prima parte del volume è dedicata alla verifica e alla valutazione delle competenze linguistiche, prendendo in esame diversi tipi di valutazione e i processi che li caratterizzano in relazione a diversi contesti. La seconda parte è dedicata alla verifica e alla valutazione delle competenze didattiche di chi insegna italiano a stranieri, tenendo conto dei vari profili di apprendenti con caratteristiche variabili per età, motivazioni, contesto di apprendimento, conoscenze pregresse. Una particolare attenzione viene riservata al caso della valutazione certificatoria, sia riferita alle competenze linguistiche che a quelle didattiche.
25,00

Che cos'è la mediazione linguistico culturale

Che cos'è la mediazione linguistico culturale

Sabrina Machetti, Raymond Siebetcheu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 207

Il volume fornisce un chiaro quadro teorico e applicativo della mediazione linguistico-culturale (MLC). Nella prima parte sono chiariti l'oggetto, il ruolo e il funzionamento della disciplina e sono precisati i riferimenti normativi che la regolano. La seconda parte analizza i diversi ambiti della MLC in Italia, distinguendo fra quelli tradizionali e quelli emergenti, allo scopo di illustrare i profili, i compiti e le competenze del mediatore nel contesto di una società sempre più globalizzata e differenziata.
19,00

Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio

Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio

Sabrina Machetti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 107

In generale, anche nel mondo delle scienze fisiche l'esattezza delle misurazioni è l'arte delle circostanziate, precise approssimazioni: approssimazioni entro limiti ben definiti e possibilmente ben calcolabili. Si capisce dunque che un periplo intorno alla nozione espressa dalle parole vago e vaghezza ci deve portare lontano. Questo libro lo sa e propone di fare chiarezza. L'autrice distingue in modo convincente l'ambiguità, che può sciogliersi, dalla vaghezza, che è insita in ogni parola e segno linguistico: nel significato, finché la parola non venga definita esplicitamente per una parte dei suoi usi specialistici o non venga calata in un contesto particolare che ne restringa la potenziale vaghezza; e nella sua stessa forma significante, anch'essa soggetta a novità e spostamenti anch'essi vaghi. (Dalla Prefazione di Tullio De Mauro)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.