In generale, anche nel mondo delle scienze fisiche l'esattezza delle misurazioni è l'arte delle circostanziate, precise approssimazioni: approssimazioni entro limiti ben definiti e possibilmente ben calcolabili. Si capisce dunque che un periplo intorno alla nozione espressa dalle parole vago e vaghezza ci deve portare lontano. Questo libro lo sa e propone di fare chiarezza. L'autrice distingue in modo convincente l'ambiguità, che può sciogliersi, dalla vaghezza, che è insita in ogni parola e segno linguistico: nel significato, finché la parola non venga definita esplicitamente per una parte dei suoi usi specialistici o non venga calata in un contesto particolare che ne restringa la potenziale vaghezza; e nella sua stessa forma significante, anch'essa soggetta a novità e spostamenti anch'essi vaghi. (Dalla Prefazione di Tullio De Mauro)
Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio
Titolo | Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio |
Autore | Sabrina Machetti |
Collana | Percorsi Laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 107 |
Pubblicazione | 06/2006 |
ISBN | 9788842080084 |