Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio La Pegna

Seminatori di gioia. Papa Francesco ai catechisti

Seminatori di gioia. Papa Francesco ai catechisti

Sergio La Pegna

Libro: Libro in brossura

editore: Dottrinari

anno edizione: 2023

pagine: 64

In occasione del decimo anniversario di pontificato di Papa Francesco, questo opuscolo intende offrire, in maniera semplice, alcune idee fondamentali sull’identità e la missione del catechista, proprio a partire da quanto Papa Francesco ha detto e scritto. Ma chi è il catechista? Quali sono le caratteristiche principali del suo ministero? Proviamo a rispondere a queste domande, lasciandoci aiutare dallo stesso Papa Francesco. Spulciando fra i suoi discorsi e le sue lettere, possiamo individuare dieci caratteristiche che delineano i tratti peculiari del catechista. Prefazione di Marcello Semeraro.
2,50

San Cesare de Bus. Una vita per la catechesi

San Cesare de Bus. Una vita per la catechesi

Giovanni Perizzolo, Sergio La Pegna

Libro: Copertina rigida

editore: Dottrinari

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Dalla testimonianza di Cesare de Bus Paolo VI ricavò i tratti essenziali del vero catechista: essere l'uomo della Bibbia e l'uomo della Chiesa, ansioso di trasmettere la vera dottrina di Cristo. Sullo stile e sul metodo particolare di fare catechesi di san Cesare de Bus in questo libro ci si sofferma doverosamente, nel quadro generale della sua figura e del suo tempo, nonché del suo cammino spirituale. Questo libro ci aiuta a conoscerlo e ad amarlo e c'incoraggia a imitarlo." Marcello Card. Semeraro
20,00

San Cesare de Bus. Sacerdote e catechista

San Cesare de Bus. Sacerdote e catechista

Giuseppe Giunta, Sergio La Pegna

Libro: Copertina morbida

editore: Dottrinari

anno edizione: 2020

pagine: 8

Come scrive Victor Hugo nel suo famoso romanzo I miserabili: "Cesare de Bus è un uomo di santa memoria, ma poco conosciuto". Questo libretto permette ad un ampio pubblico di conoscere questo nuovo Santo proclamato da Papa Francesco. San Cesare de Bus è per noi un esempio e un maestro per: l'amore alla S. Scrittura; il gusto della preghiera; la catechesi mediante un linguaggio immediato e semplice; la predilezione per i poveri; l'amore alla Chiesa locale. È vero quanto diceva San Giovanni Paolo II: "I santi non invecchiano praticamente mai. Essi restano testimoni della giovinezza della Chiesa".
5,00

San Cesare de Bus. Sacerdote e catechista

San Cesare de Bus. Sacerdote e catechista

Giuseppe Giunta, Sergio La Pegna

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2020

pagine: 48

Cesare de Bus (1544-1607), dopo una breve esperienza militare e alla corte del Re Carlo IX, stanco di quella vita, ritorna nella sua città d’origine Cavaillon (Francia). Nel 1575 sente nel cuore la vocazione di consacrarsi a Dio; nel 1582 viene ordinato sacerdote. Il 29 settembre 1592 a L’Isle-sur-la-Sorgue, in Francia, fonda la Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana (Dottrinari), per l’insegnamento del catechismo. Approvata la Congregazione, padre Cesare è eletto Superiore Generale.
5,00

La bellezza della celebrazione eucaristica. La messa spiegata da papa Francesco

La bellezza della celebrazione eucaristica. La messa spiegata da papa Francesco

Sergio La Pegna

Libro

editore: Dottrinari

anno edizione: 2019

pagine: 56

Sotto la guida di Papa Francesco che ha dedicato diverse catechesi del mercoledì su questo argomento, cercheremo di riscoprire il valore e la bellezza del grande dono dell'Eucaristia. Con il suo stile profondo e semplice, il Papa ha voluto spiegarci non solo il senso della Celebrazione Eucaristica ma anche le singole parti della Messa.
3,50

Con la Bibbia e il catechismo. Un contributo alla storia della catechesi

Con la Bibbia e il catechismo. Un contributo alla storia della catechesi

Sergio La Pegna

Libro: Copertina rigida

editore: Dottrinari

anno edizione: 2018

pagine: 164

E un contributo alla storia della catechesi e della vita consacrata. Nella lettera ai consacrati P. Francesco dice che occorre "guardare il passato con gratitudine" per proiettarsi al futuro con le sue novità e sfide. Tanti Dottrinari sull'esempio del Beato Cesare, hanno servito la chiesa "con la Bibbia e il catechismo in mano".
10,00

Il catechista secondo papa Francesco

Il catechista secondo papa Francesco

Sergio La Pegna

Libro

editore: Dottrinari

anno edizione: 2018

pagine: 64

Questo libretto traccia "l'identikit" del catechista secondo gli scritti e i discorsi di Papa Francesco.
3,50

Il catechista: vocazione e missione. L'esperienza del beato Cesare de Bus

Il catechista: vocazione e missione. L'esperienza del beato Cesare de Bus

Sergio La Pegna

Libro

editore: Dottrinari

anno edizione: 2013

pagine: 56

Questo opuscolo offre ai catechisti alcuni pilastri su cui si fonda la loro vocazione e missione nella Chiesa a partire dall'esperienza e dall'apostolato del beato Cesare de Bus che ha fatto della catechesi lo scopo principale della vita.
3,00

Tornare alla sorgente. Un sentiero attraverso l'arte nel credo dei cristiani

Tornare alla sorgente. Un sentiero attraverso l'arte nel credo dei cristiani

Sergio Simonetti, Sergio La Pegna, Vincenzo Francia

Libro: Copertina morbida

editore: Dottrinari

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il Credo viene presentato attraverso: un pensiero tratto dal Catechismo della Chiesa Cattolica; l'immagine di un'opera d'arte; un commento, teologico e spirituale.
14,00

Il rapporto fra consacrati e laici nella vita religiosa. Un capitolo nuovo

Il rapporto fra consacrati e laici nella vita religiosa. Un capitolo nuovo

Sergio La Pegna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 184

Possono dei laici partecipare al carisma di un Istituto religioso? Chi può erigere delle Associazioni legate a un Istituto religioso? Che cosa bisogna tenere presente quando si associano dei laici? Quali sono i lati positivi e i rischi di una cattiva interpretazione del rapporto fra i religiosi e i laici? Quali gli elementi essenziali da considerare nella riflessione teologica e canonica? L'intento dell'autore è di invitare alla sorpresa e alla novità, ma anche di educare al senso critico e alla vigilanza. L'accostamento dei dati teologici a quelli canonici, organizzativi e pratici aiuta a decodificare il nuovo che convive accanto all'eredità del passato. Presentazione dell'arcivescovo Gianfranco Gardin.
20,70

Il direttore d'orchestra. Sussidio semplice per la formazione degli animatori dei gruppi parrocchiali
2,50

Il beato Cesare de Bus e i padri della dottrina cristiana. Da oltre 400 anni a servizio della catechesi

Il beato Cesare de Bus e i padri della dottrina cristiana. Da oltre 400 anni a servizio della catechesi

Pierre Amourier, Sergio La Pegna

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 64

II 27 aprile 1975 nella Basilica di S. Pietro in Roma, Paolo VI proponeva alla venerazione dei fedeli e proclamava solennemente Beato, Cesare de Bus, nato nel 1544 a Cavaillon, sacerdote della diocesi di Avignone e fondatore della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana. Agli uomini del nostro tempo e d'ogni tempo, Cesare de Bus viene proposto dalla Chiesa ad imitazione come guida, come catechista, come servo di Dio e protettore. I Padri della Dottrina Cristiana, fedeli al motto lasciato loro dal Fondatore come un'eredità spirituale: "Date gloria a Dio insegnando la Dottrina", vivono al servizio della Chiesa la loro missione di Catechisti e di Pastori.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.