Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Ciappi

Il vetro in Europa. Oggetti, artisti e manifatture dal 1400 al 1930

Il vetro in Europa. Oggetti, artisti e manifatture dal 1400 al 1930

Silvia Ciappi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 367

All'interno del volume si è tentato di tracciare un percorso omogeneo prendendo in esame quei vetri che hanno caratterizzato la produzione vetraia europea e intenzionalmente si sono analizzati alcuni degli oggetti più noti, quasi scontati, ponendoli a confronto con altri meno conosciuti. La produzione vetraia del XV secolo dimostra quanto ancora fosse preponderante l'influenza tecnica, prima ancora che formale, della vetreria romana, diffusa in tutta Europa e mantenuta viva in epoca medievale, in una sorte di 'custodia protetta' dai cenobi monastici. Successivamente, a metà del Quattrocento, emerse la vetraria muranese, favorita dalla propizia situazione commerciale ed economica di Venezia, che ideò nuove forme vetrarie, riscoprì antiche ricette e contemporaneamente sperimentò innovative tecniche. Nel Cinquecento le fornaci europe imitarono i vetri, le tecniche di esecuzione e decorative della vetraria veneziana e in tempi relativamente brevi furono in grado di manifestare linguaggi e scelte stilistiche autonome, coerenti e adeguate al gusto e alla cultura artistica delle singole nazioni.
180,00

I Chini e l’arte della vetrata in Italia dal Liberty all'Art Déco. Atti del Convegno (Viareggio, Villa Argentina, 11-12 novembre 2022)

I Chini e l’arte della vetrata in Italia dal Liberty all'Art Déco. Atti del Convegno (Viareggio, Villa Argentina, 11-12 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 256

Testi di Vieri Chini, Ezio Godoli, Gilda Cefariello Grosso, Silvia Ciappi, Manuel Barrese, Sibilla Panerai, Benedetta Zanieri, Matteo Fochessati, Maurizia Bonatti Bacchini, Laura Speranza, Emanuele Barletti, Fiorella Mattio, Lucia Mannini, Diana Barillari, Daniele Galleni, Valerio Terraroli, Ettore Sessa, Eliana Mauro, Vieri Giorgetti.
25,00

La vetrata artistica a Firenze. Dal Trecento al Novecento. Ediz. italiana e inglese

La vetrata artistica a Firenze. Dal Trecento al Novecento. Ediz. italiana e inglese

Silvia Ciappi, Lucia Mannini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 176

Considerevole è il numero di vetrate presenti a Firenze, tale da comprendere un articolato ventaglio tematico e da abbracciare un ampio arco cronologico, in un percorso che si intreccia con le vicende storiche, religiose e artistiche connesse al tessuto cittadino o, per i secoli più recenti, con quanto espresso dal panorama internazionale. Esito di costante dialogo tra gli aspetti ideativi e creativi e quelli dovuti alla sapienza artigiana dei maestri vetrai o alla loro attitudine alla sperimentazione tecnica, le vetrate sono spesso oggetti difficili da apprezzare e comprendere pienamente da lontano. Le belle riproduzioni fotografiche selezionate per questo volume consentiranno di cogliere la qualità dei materiali e taluni dettagli, invitando dove possibile a sperimentare dal vivo, nei luoghi proposti, l'effetto luminoso e suggestivo delle vetrate fiorentine.
20,00

Il vetro a Montaione. Vicende e personaggi dal XVIII al XX secolo

Il vetro a Montaione. Vicende e personaggi dal XVIII al XX secolo

Silvia Ciappi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 288

14,00

Il museo del vetro di Empoli

Il museo del vetro di Empoli

Silvia Ciappi, Stefania Viti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il museo del vetro e il magazzino del sale: un binomio formidabile per valorizzare l'isolato del centro storico che ha mantenuto molti dei suoi caratteri originari e l'attività vetraria, che più di ogni altra ha segnato l'identità della nostra città e che abbiamo potuto realizzare grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Un museo della città e per la città: per dare dignità culturale al lavoro dei vetrai, alla faticosa manualità delle fiascaie, all'inventiva dei maestri vetrai. Un museo in cui gli oggetti esposti nelle varie sezioni sono in simbiosi con la fabbrica che li ha prodotti, con i rumori della vetreria e i bagliori del forno, con i volti sudati dei soffiatori, dei levatori, degli attaccagambi: il suo primo intento è quello di comunicare e condividere queste esperienze con le nuove generazioni e suscitare curiosità, stupore ed emozioni nei visitatori. Contiene abstracts in lingua inglese.
23,00

I vetri di Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia. Oggetti di pregio e d'uso comune

I vetri di Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia. Oggetti di pregio e d'uso comune

Silvia Ciappi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 360

Un nuovo volume arricchisce la collana Giunti-Soprintendenza fiorentina dedicata alle collezioni di Palazzo Pitti. Stavolta viene affrontato il tema dei vetri: vasi, lumiere, applique, lanterne, bottiglie, calici, calamai di ogni forma e dimensione si sono accumulati nel tempo in quella che è stata la reggia fiorentina dei Medici, dei Lorena, dei Savoia. Molti pezzi sono andati perduti per la fragilità del materiale, ma molti ancora restano a testimoniare le variazioni del gusto e delle tecniche artigiane nel corso dei secoli.
40,00

LaMafia. Quaderni sotto inchiesta, le illegalità

LaMafia. Quaderni sotto inchiesta, le illegalità

Silvia Ciappi

Libro: Copertina morbida

editore: Partner-Graf

anno edizione: 2011

pagine: 28

Nel numero zero tratteremo la mafia, cercando di chiarire che non si tratta di un fenomeno malavitoso geograficamente circoscritto o ascritto a certe aree specifiche; cercheremo di spiegare come siano molteplici e complessse le modalità di azione del crimine organizzato e quanto siano multiformi le illegalità che da esso derivano. Introdurremo, insomma, una serie di temi che saranno sviluppati in quaderni successivi con criteri analoghi a quelli descritti. Parleremo di droga, di traffici di armi, di Paesi terzi e delle loro enormi ricchezze di cui pochi beneficiano, parleremo di prostituzione minorile. Affronteremo temi grandi e piccoli, ma soprattuto cercheremo di fornire informazioni, spunti di discussione, elementi di riflessione, idee, affinchè la conoscenza non si fermi mai.
4,90

Maestri vetrai di Montaione. Presenze e attività imprenditoriali in Italia tra XV e XIX secolo. Note per un aggiornamento

Maestri vetrai di Montaione. Presenze e attività imprenditoriali in Italia tra XV e XIX secolo. Note per un aggiornamento

Silvia Ciappi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 112

Il volume individua gli spostamenti avvenuti dal Quattrocento alla fine dell'Ottocento dei vetrai originari di Montaione, e più genericamente della Valdelsa, in aree dedite alla produzione del vetro spesso distanti come Milano, Ferrara, Bologna, oltre ai più naturali sbocchi verso Firenze e Pisa, dove furono avviate fiorenti attività in grado di sperimentare e mettere in atto le tecniche più avanzate. A tal proposito oltre le più note figure del maestro Nicholaio di Ghino da Gambassi e di Becuccio "bicchieraio", responsabili di avviate fornaci a Firenze, sono emersi personaggi come Giovanni da Montaione, attivo a Milano e in altri centri lombardi, e di Baldino, maestro vetraio a capo di una vetreria di Ferrara, che furono in grado di competere con le locali e concorrenti officine condotte da vetrai muranesi, a conferma della perfezione esecutiva raggiunta. La suddivisione del volume in quattro capitoli ha consentito di tracciare un quadro complessivo degli avvenimenti connessi al vetro, tra il costante aggiornamento tecnologico e l'adeguamento con quanto accadeva nel settore della cultura artistica. Il volume pone in evidenza come la Toscana abbia svolto, nel corso dei secoli, un ruolo non secondario nel panorama della produzione vetraria italiana, tanto che si può ormai affermare che la produzione vetraia valdelsana, sia stata in grado di affermare una propria e autonoma rilevanza, capace di competere con realtà avanzate come quelle di Venezia e di Altare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.