Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Torricelli

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Domenico Sorace, Simone Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 568

Il volume intende fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei fondamenti del complesso diritto vivente delle amministrazioni pubbliche. Questa nuova edizione tiene conto degli ultimi sviluppi della materia (la nuova legge sulla concorrenza, il nuovo Codice dei contratti, il nuovo Testo unico sui servizi pubblici locali, la legislazione attuativa del PNRR, le riflessioni sugli effetti giuridici dell'emergenza pandemica) e rinnova l'itinerario didattico messo a punto dai due autori. Le frequenti esemplificazioni, i riferimenti ai testi normativi e alla giurisprudenza, unitamente ad un'ampia bibliografia, fanno del manuale anche una base solida per ulteriori approfondimenti. L'edizione digitale offre infine risorse che agevolano una fruizione personalizzata del testo.
49,00

Il regime giuridico dei musei. Profili comparati

Il regime giuridico dei musei. Profili comparati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il tema della valorizzazione del patrimonio storico-artistico museale richiede oggi di essere affrontato con un nuovo approccio. La complessità dei compiti affidati al museo fa emergere, in particolare, la necessità di rafforzare gli spazi di autonomia decisionale e di ammettere una varietà di possibili forme e modalità di gestione che si adattino alle diverse realtà museali e consentano loro di operare in modo efficiente. Ciò in un contesto in cui anche il ruolo dei privati ha assunto un'importanza crescente, sia quando si traduce nel sostegno a iniziative pubbliche, sia quando si sviluppa con iniziative autonome, contribuendo ad arricchire l'offerta museale complessiva. Questi i temi principali su cui ruotano le riflessioni del volume che si propone di valutare, anche grazie a un approccio comparatistico, l'idoneità delle scelte normative rispetto all'obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio museale, promuovendone la fruizione collettiva.
26,00

Libertà economiche europee e regime del provvedimento amministrativo nazionale

Libertà economiche europee e regime del provvedimento amministrativo nazionale

Simone Torricelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 304

Tra i valori di fondo e gli obiettivi ultimi del progetto europeo, la costruzione di un mercato senza barriere interne costituisce un elemento qualificante. È in funzione di questo obiettivo che, dall'applicazione degli obblighi e dei divieti previsti dal Trattato, sono emerse le libertà economiche di circolazione. L'interesse generale all'integrazione si è così progressivamente trasformato in un fattore generatore di interessi individuali tutelati. Si deve poter circolare, si deve poter fare circolando: questo è il tratto caratterizzante del mercato unico, che offre ai cittadini europei la prospettiva di operare in un contesto non condizionato dalla ripartizione territoriale tra gli Stati. Si coglie subito la tensione che può porsi tra le libertà economiche europee e gli interessi antagonisti che gli Stati nazionali o, talora, la stessa Unione intendano perseguire. In questo conflittuale processo di composizione tra valori, un ruolo fondamentale è svolto dalle amministrazioni statali attraverso il provvedimento amministrativo nazionale che, per poter svolgere efficacemente le funzioni che assume nel contesto dell'integrazione, risulta oggetto di una disciplina giuridica "europeizzata". Lo studio si propone di analizzare il modo nel quale le libertà di circolazione emerse nel mercato unico incidono sul regime ordinario del provvedimento nazionale e di verificare se e come questa esigenza di adattamento investa l'ordinamento interno.
32,00

La dimensione sociale della contrattazione pubblica. Disciplina dei contratti ed esternalizzazioni sostenibili
22,00

Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità. Sistemi giuridici a confronto

Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità. Sistemi giuridici a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIV-274

"C'era bisogno di una nuova ricerca sull'eccesso di potere? Sì, ce ne era bisogno: per molte ragioni. Intanto, perché non si può inseguire sempre il nuovo, senza tornare di tanto in tanto al vecchio, per vedere se ha resistito al passare del tempo; soprattutto quando si continui a usare il vecchio come schema di interpretazione del nuovo. Poi, perché riflettere sull'eccesso di potere significa prendere in considerazione le situazioni giuridiche soggettive, la discrezionalità, il merito amministrativo, la legittimità, le regole e i principi, la validità, le azioni, il processo, i giudici e altro ancora. Vie un filo rosso, una stretta connessione, financo un sinallagma tra queste nozioni, tutte parimenti essenziali: non dovrebbe sfuggire, pertanto, che negare la centralità di una delle loro rappresentazioni ha l'effetto, voluto o paradossale, di respingere il (un certo) sistema del diritto amministrativo. Come potrebbe, per esempio, trascurarsi l'analisi dell'eccesso di potere, se si volesse cancellare l'ombra dell'interesse pubblico dalla tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione? O, in termini più crudi, come potrebbe affidarsi all'eccesso di potere un processo che ha introdotto l'azione atipica di condanna al fare, esaltando la logica del rapporto tra soggetto privato e pubblica amministrazione e consentendo di leggere il mancato rispetto delle regole in termini di inadempimento?" (dalla Prefazione di Leonardo Ferrara).
36,00

Ragionando di diritto delle pubbliche amministrazioni

Ragionando di diritto delle pubbliche amministrazioni

Simone Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 392

Il 6 dicembre 2019 un gruppo di studiosi si è riunito all'Università di Firenze per discutere di alcuni temi tuttora centrali nel diritto delle pubbliche amministrazioni. Il volume raccoglie gli atti dell'incontro.
54,00

Casi scelti di diritto amministrativo

Casi scelti di diritto amministrativo

Luca De Lucia, Fabrizio Luciani, Simone Torricelli, Anna Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 416

25,00

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Domenico Sorace, Simone Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 656

In questa ottava edizione, nella quale è aggiornata e rinnovata l'esposizione della materia (tenendo conto delle recenti, importanti riforme), sono conservati i caratteri e la struttura del libro, che offre un esauriente panorama degli aspetti salienti del diritto delle amministrazioni pubbliche in Italia, quale risulta anche dalla articolazione multilivello dei poteri pubblici e, In particolare, dalla integrazione con il diritto dell'Unione Europea. Sistematico e chiaro, con frequenti esemplificazioni, è uno strumento efficace per lo studio dei fondamenti della materia. Per la completezza del riferimenti normativi, bibliografici e giurisprudenziali, per gli spunti storici e comparativi, per il sito web che la integra, l'opera costituisce inoltre una solida base per ogni ulteriore approfondimento.
48,00

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione
30,00

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Domenico Sorace, Simone Torricelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 493

Il nuovo diritto delle amministrazioni pubbliche in Italia, quale risulta dalla sua integrazione con il diritto dell'Unione Europea e anche dalle più recenti riforme, è l'argomento di questo libro. Il manuale, che per la sistematica adottata, la chiarezza dell'esposizione, l'abbondanza delle esemplificazioni, gli spunti storici e comparatistici, l'ampio apparato di indici e indicazioni bibliografiche si è imposto come uno strumento particolarmente adeguato alle esigenze didattiche, viene qui presentato in una nuova edizione che coniuga efficacia e aggiornamento accurato e tempestivo. Completa il volume un Cd-Rom curato da Wladimiro Gasparri, che contiene strumenti per lo studio della materia.
33,00

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Domenico Sorace, Simone Torricelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 502

Questo volume offre un panorama completo del diritto delle amministrazioni pubbliche in Italia quale risulta dalla sua integrazione con il diritto dell'Unione Europea, nonché dalle più recenti riforme. In questa nuova edizione si dà puntualmente conto delle novità legislative intervenute dalla pubblicazione, avvenuta nel 2005, dell'edizione precedente e si inizia a prender atto delle implicazioni delle importantissime riforme che negli ultimi anni hanno segnato il diritto amministrativo italiano. Il volume è inoltre arricchito da un sito web, uno strumento didattico utile sia ai docenti sia agli studenti, con outline, test di autoverifica, link di riferimento e illustrazione di casi.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.