Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Quirico

Dalla rivoluzione digitale all'intelligenza artificiale: nuove sfide per la teoria della democrazia e l'integrazione europea

Dalla rivoluzione digitale all'intelligenza artificiale: nuove sfide per la teoria della democrazia e l'integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il volume affronta, in chiave multidisciplinare, la discussione sugli scenari politici, etici, sociali e istituzionali delineati dall'impetuoso avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche nell'ambito della robotica, della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Tali trasformazioni, realizzatesi progressivamente tra gli ultimi decenni del XX secolo e l'inizio del XXI, sono suscettibili di modificare profondamente gli equilibri socioeconomici, le tradizioni culturali e i valori di riferimento consolidati nel Novecento, inteso quale età dell'oro della democrazia nazionale e del tentativo di proiettarne principi e modelli sul piano sovranazionale, attraverso il processo di integrazione europea.
39,00

Storia, politica e istituzioni tra Italia e Europa. Saggi in onore di Corrado Malandrino

Storia, politica e istituzioni tra Italia e Europa. Saggi in onore di Corrado Malandrino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il volume raccoglie i saggi in onore di Corrado Malandrino, già ordinario di Storia delle dottrine politiche e Cattedra Jean Monnet di Storia dell'integrazione europea presso l'Università del Piemonte Orientale. I contributi di autorevoli colleghe e colleghi ripercorrono l'ampio arco cronologico e tematico in cui si è sviluppata la sua opera scientifica, dagli studi althusiani al «lungo Risorgimento», dal pensiero socialista a quello federalista, fino all'idea di Europa che resta al centro del dibattito politico del nostro tempo.
20,00

Democrazia ed Europa nell'età globale. Sfide e prospettive

Democrazia ed Europa nell'età globale. Sfide e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 226

In una fase particolarmente turbolenta per le relazioni internazionali, caratterizzate da una crescente conflittualità, l'Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo navigando tra le opportunità e le insidie dell'età globale. Il processo di integrazione avviato nel secondo dopoguerra, sulla scorta di valori come la pace, la solidarietà e la coesione di cui il volume ripercorre le radici ideali, è sottoposto a molteplici tensioni politiche, economiche, sociali e culturali. La crisi ecologica, la rivoluzione digitale, i flussi migratori, il ritorno della guerra sul continente europeo e nelle sue immediate vicinanze sono le sfide più urgenti della nostra epoca, alle quali l'UE potrà fornire risposte efficaci solo dopo aver sciolto alcuni nodi che da tempo ne accompagnano il cammino. È ormai ineludibile, infatti, la definizione di un'identità europea plurale, che costituisca un terreno di incontro per i sentimenti nazionali consolidati nelle diverse storie degli Stati membri, ma aperta anche alle sollecitazioni provenienti dalla società multiculturale del XXI secolo. Nel contempo, si rende necessario uno slancio creativo e originale finalizzato alla costruzione di una vera democrazia sovranazionale, in grado di superare la sterile alternativa tra tecnocrazia antidemocratica e restaurazione della pura sovranità nazionale.
30,00

Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico

Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 272

26,00

L'Europa di Wilhelm Röpke. Liberalismo, federalismo, nazione

L'Europa di Wilhelm Röpke. Liberalismo, federalismo, nazione

Stefano Quirico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 256

L'integrazione europea avviata nel secondo dopoguerra è il frutto di un dibattito ideale in corso da tempo. Il volume ricostruisce l'apporto fornito a quella discussione da Wilhelm Röpke (1899-1966), economista e intellettuale tedesco fuggito dalla Germania nel 1933 e protagonista, da Ginevra, della rifondazione politica ed economica del pensiero liberale nel cuore del Novecento. Dalla sua articolata elaborazione teorica, frutto di un confronto serrato con le maggiori personalità del tempo, emerge in particolare un'idea dell'unità europea da realizzare in chiave federativa e nel rispetto delle identità nazionali. Il volume si propone di precisare i contorni di tale visione, evidenziandone la distanza dal federalismo europeo più avanzato e dal funzionalismo comunitario. Nel contempo, la ricerca intende portare alla luce la dimensione costruttiva e peculiare dell'europeismo di Röpke.
21,00

L'idea di Europa. Storie e prospettive

L'idea di Europa. Storie e prospettive

Corrado Malandrino, Stefano Quirico

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 282

Mentre l’Unione Europea attraversa un delicato tornante storico, in cui l’emergenza legata al covid-19 si innesta sulla prolungata crisi scaturita nel 2005 dal fallimento del progetto “costituzionale”, il libro ricostruisce lo sviluppo dell’idea di Europa dall’età antica a quella contemporanea. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il volume individua l’humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall’alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell’Europa.
25,50

Centralizzazione, decentramento e federalismo: un dibattito tra Italia ed Europa (1939-1948)
22,00

Liberalismo sociale e progresso ordinato. Biografia politico-intellettuale di Maggiorino Ferraris
52,00

L'Unione Europea e il terrorismo (1970-2010). Storia, concetti, istituzioni

L'Unione Europea e il terrorismo (1970-2010). Storia, concetti, istituzioni

Stefano Quirico

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 302

La lotta al terrorismo costituisce da decenni una delle sfide più insidiose per i popoli europei. Gli attentati dell'11 settembre 2001 hanno dimostrato che la minaccia terroristica si sviluppa ormai su scala globale e si confonde sempre di più con la guerra e altre forme di violenza politica. L'intreccio di dinamiche politiche, militari, economiche e sociali, reso esplosivo dalle trasformazioni connesse con il processo di globalizzazione, impone un ripensamento degli equilibri internazionali, sia nella gestione delle crisi regionali che generano attori come l'ISIS, sia nella definizione di una nuova partnership transatlantica. Il cuore stesso dell'Occidente - incarnato da New York e Washington, ma anche da Madrid, Londra e, da ultima, Parigi - diviene bersaglio di terrorismi dalla diversa matrice, contro i quali si rende ormai ineludibile una riflessione sull'unità politica federale dell'Europa, orientata a garantire la sicurezza dei cittadini senza violarne le libertà e i diritti fondamentali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.