Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di U. Proch

Paolo. Vita, lettere, teologia

Paolo. Vita, lettere, teologia

K. Hermann Schelkle

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 280

20,10

Generato prima di tutti i secoli? La controversia sull'origine di Cristo

Generato prima di tutti i secoli? La controversia sull'origine di Cristo

Karl-Josef Kuschel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 784

È un libro che, senza usare un gergo specialistico, pone le basi di una cristologia fondata biblicamente, interculturale ed ecumenica, con un’attenzione particolare al dialogo con le altre religioni universali, con le scienze naturali, con l’arte e la letteratura.
65,00

Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della teologia medievale. Una introduzione

Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della teologia medievale. Una introduzione

Otto H. Pesch

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 492

Ci sono diverse introduzioni alla filosofia di Tommaso d'Aquino, ma non esistono praticamente introduzioni alla sua teologia. Il fatto è strano, se si considera che Tommaso d'Aquino è stato maestro di teologia all'università ed è soprattutto come teologo che ha influito in modo permanente e rilevante sul pensiero dei secoli successivi. Le difficoltà, in cui versa la 'teologia scolastica', e la distanza culturale, che da lui ci separa, non sminuiscono il suo vigore e la sua attualità. La teologia di Tommaso rappresenta pur sempre un capitolo fondamentale nella storia della teologia e del pensiero cristiano. Il volume introduce innanzi tutto al 'mondo' di Tommaso (storico, culturale, intellettuale, ecclesiale) e ne presenta l'insieme delle sue opere. L'esposizione continua con la presentazione dei temi centrali della sua teologia: fede e ragione, predestinazione e gratuità dell'amore divino, giustificazione del peccatore, risurrezione della carne e natura dell'uomo, carità e virtù, il peccato, alleanza e grazia (teologia della storia), cristologia e soteriologia, sacramenti e Chiesa, l'uomo immagine della Trinità. Attraverso questa analisi l'autore arriva a cogliere ciò che unifica la sintesi di Tommaso: uno sguardo sul mondo e sulla storia della salvezza in riferimento a Dio Creatore. Il metodo messo in opera dall'autore conduce innanzitutto a prendere atto di ciò che ci rende estranei, oggi, al pensiero di Tommaso d'Aquino, per farci cogliere poi le prospettive in cui si situano le questioni trattate, soprattutto nelle Somme, i presupposti e i principi che operano nelle risposte, per proporci infine una trasposizione alle problematiche attuali. Il riferimento costante alle questioni della teologia odierna e alle posizioni critiche della Riforma contribuisce a dare all'opera un'andatura viva e animata, oltre a farne uno strumento per il dialogo ecumenico. Una tecnicità ridotta al minimo, la chiarezza espositiva, la vivacità dello stile, fanno di questo libro, dotto e leggibile, una vera 'introduzione', nuova nel suo impianto, all'universo intellettuale e teologico di Tommaso d'Aquino.
34,00

Lessico dei teologi. Dai Padri della Chiesa ai nostri giorni

Lessico dei teologi. Dai Padri della Chiesa ai nostri giorni

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 352

Il ‘Lessico dei teologi’ copre tutta la storia della teologia cristiana dagli inizi al nostro tempo, in una prospettiva ecumenica, che comprende teologi cattolici, evangelici e ortodossi. Sono esclusi solo i teologi viventi, in quanto la loro riflessione teologica è ancora in corso.
32,00

La lettera ai galati

La lettera ai galati

Udo Borse

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2002

pagine: 384

Un commento ad una delle principali lettere dell'Apostolo Paolo che presenta anche capitoli sui temi della Legge e della giustificazione per fede.
23,24

Nicolò Cusano. La filosofia nel trapasso dal Medioevo all'età moderna
18,08

La lettera di Giacomo

La lettera di Giacomo

Franz Schnider

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 256

Nel campo neotestamentario, quella di Giacomo sta in testa alle cosiddette "Lettere cattoliche". La sua appartenenza a tale serie tuttavia non basta a risolvere le questioni sulla paternità, sui destinatari e sulla peculiarità letteraria della missiva. L'ampia introduzione del commento è dedicata a tali problemi. Giacomo vede il complesso dei cristiani vivere come una minoranza in mezzo all'ambiente pagano della diaspora. Vuole rafforzarli nell'identità cristiana tra le prove dell'esistenza e le difficoltà quotidiane nella società. Il punto dì gravita delle sue argomentazioni in materia sta in regole e istruzioni etiche. Senza rivolgersi particolarmente a gruppi specifici, si occupa prevalentemente della convivenza generale dei cristiani nella comunità. Essa non può essere caratterizzata dalla volontà di giudicare, di opprimere e di calunniare, ma dal rispetto per la dignità del prossimo. Punti particolarmente sensibili nella vita comunitaria sono l'atteggiamento verso i malati e il rapporto tra poveri e ricchi. Per Giacomo, dibattiti su enunciazioni religiose dottrinali assumono importanza solo se hanno una funzione nel mettere alla prova, nel verificare la fede operosa. Ciò vale per la dottrina della giustificazione dell'uomo mediante la fede e le opere, e per la questione della sapienza cristiana. L'autore non vede questo comportamento sociale come una condizione statica, ma come un cammino da percorrere.
16,00

Matteo. Un ritratto teologico

Matteo. Un ritratto teologico

Josef Ernst

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 192

10,33

Levitico

Levitico

Walter Kornfeld

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 168

12,91

Qohelet

Qohelet

Norbert Lohfink

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 160

13,50

La Bibbia per te

La Bibbia per te

Libro: Copertina morbida

editore: Società Biblica Britannica

anno edizione: 1997

pagine: 96

4,50

Invito alla Bibbia. Inserto tratto da La Bibbia per te

Invito alla Bibbia. Inserto tratto da La Bibbia per te

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1997

pagine: 96

Libretto illustrato a colori con informazioni sul mondo della Bibbia, suggerimenti per la lettura, proposte per mettere in pratica quanto si è letto, temi per la discussione.
4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.