Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Uwe Johnson

Una difficile amicizia. Corrispondenza (1964-1983)

Una difficile amicizia. Corrispondenza (1964-1983)

Max Frisch, Uwe Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 312

20,00

I giorni e gli anni (20 giugno 1968-20 agosto 1968)

I giorni e gli anni (20 giugno 1968-20 agosto 1968)

Uwe Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2016

pagine: 519

È l'inizio dell'estate 1968, e sotto il sole rovente di New York risplendono e trascolorano le giornate e le memorie di Gesine Cresspahl e dei mille personaggi che abitano questa grande saga. Solisti e comprimari riecheggiano ormai nell'orecchio del lettore come note familiari eppure tanto più capaci di sorprendere, e le vicende di Gesine e dei suoi cari - su tutti la figlia Marie, costante controcanto affettuoso e polemico dei pensieri della protagonista -, così come i grandi eventi della Storia collettiva, si dispongono a intonare gli accordi conclusivi di questa opera-mondo del Novecento europeo. La sinfonia di Uwe Johnson volge al termine e, in ampie e multiformi armonie, temi e motivi convergono verso un finale polifonico, mosso e commovente. Sullo spartito del grande autore tedesco un passato sempre meno remoto e sempre più personale fa da contrappunto al presente irrisolto di una nazione divisa e di un'America d'adozione. Il lascito de "I giorni e gli anni" è una porta spalancata su quel futuro che sarà il nostro: "La Storia è un progetto". In questo quarto e ultimo volume della saga, costato all'autore un decennio di tormentato lavoro, Gesine pianifica un delicato viaggio a Praga mentre rievoca i vivaci e travagliati anni della scuola e della DDR. Marie intanto cresce veloce e, per scoprire se stessa, interroga la Storia da cui proviene. Questi densissimi mesi finali ci trascinano, in un pulviscolo di avvenimenti, fino alla scioccante repressione della Primavera di Praga.
26,00

La maturità del 1953

La maturità del 1953

Uwe Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2015

pagine: 304

Siamo nel 1953 e in una cittadina della Germania dell'Est si avvicina l'esame di maturità per undici ragazzi del Liceo Gustav Adolf. Tra le difficoltà scolastiche, quelle legate all'ingresso nell'età adulta e i primi amori si fa strada una questione più grande: la libertà. La libertà di leggere i libri proibiti, di portare pantaloni che vengono dall'Ovest e anche di poter aderire o meno a un'associazione religiosa. In questo microcosmo scolastico, tra la noia della routine quotidiana e la gioia delle escursioni in barca a vela, si denunciano già i limiti di un progetto socialista che risulta forzato, e la pesantezza delle conseguenze subite da chi, con disarmante semplicità, prova a essere fedele a se stesso e ai propri ideali. Con questo suo primo romanzo Uwe Johnson ci regala una testimonianza della DDR otto anni prima della costruzione del Muro, ma ci pone anche di fronte a temi importanti come il rapporto tra educazione, libertà, religione, tra società e vita privata.
16,50

I giorni e gli anni (20 dicembre 1967-19 aprile 1968)

I giorni e gli anni (20 dicembre 1967-19 aprile 1968)

Uwe Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 552

Il 1967 volge al termine e si apre l'anno che fa da spartiacque nella vita newyorkese di Gesine Cresspahl e sua figlia Marie, protagoniste di una delle più cruciali saghe del Novecento. Prosegue il dardeggiante racconto di una donna che tenta come può di annodare i fili scoperti di un passato collettivo, la Germania del nazismo e dell'immediato dopoguerra, con la trama del suo presente americano, baluginante di speranze e costellato di contraddizioni. Diviso in capitoli dedicati ognuno a un giorno dell'anno, questo romanzo fiume registra ogni sussulto della vita, eventi clamorosi come l'assassinio di Martin Luther King o minimi come le gite sul South Ferry. Si compone così una sinfonia, scandita dal clangore delle rotative del "New York Times", che riecheggia tra le due sponde dell'Atlantico. In questo secondo volume de "I giorni e gli anni", l'assolo della fantomatica madre di Gesine, figura ambigua ed esemplare del destino di un'intera generazione, si fa largo tra le voci della calibrata miriade di personaggi di Johnson. Nelle loro gesta pubbliche e private si riflettono gli avvenimenti del Vietnam in guerra, della Cecoslovacchia in rivolta, degli Stati Uniti in ebollizione.
26,00

I giorni e gli anni (21 agosto 1967-19 dicembre 1967)

I giorni e gli anni (21 agosto 1967-19 dicembre 1967)

Uwe Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 479

Agosto 1967. Inizia la rievocazione di Gesine Crespall di un passato ferito: quello della Germania tra gli anni Trenta e Cinquanta, abbandonata per emigrare in una New York gorgogliante di cambiamenti. È qui che cresce la figlia Marie, alla quale Gesine consegna il racconto quotidiano della Storia recente, una Storia controversa e devastante che ha rimodellato, stravolgendola, anche la vicenda privata della sua famiglia. Diviso in capitoli dedicati ognuno a un giorno dell'anno, il romanzo è capace di attraversare le barriere temporali e di annodare sentimenti e idee, ritraendo uno spazio collettivo percorso da molteplici tensioni. Con abilità al fabulatoria, Johnson ci porta al cospetto di una figura femminile coraggiosa facendole prendere vita sotto i nostri occhi, introducendoci nei passaggi segreti del suo pensiero più intimo, della sua lingua più vitale. Sullo sfondo, un mondo di personaggi che si muovono tra il Meclemburgo e New York, nel vortice degli eventi che hanno plasmato la contemporaneità.
26,00

I giorni e gli anni (20 aprile 1968-19 giugno 1968)

I giorni e gli anni (20 aprile 1968-19 giugno 1968)

Uwe Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 377

È il 1968, siamo a New York. Mentre il mondo cambia, Gesine Cresspahl guarda sua figlia crescere cercando di comporre il puzzle del presente con i pezzi usurati del proprio passato. Tedesca emigrata dalla Germania dell'Est, Gesine ricorda l'infanzia in Europa durante la Seconda guerra mondiale, ricostruendo anche le tappe, tra luci e ombre, della vita del padre. Diviso in capitoli dedicati ognuno a un giorno dell'anno, il romanzo è un viaggio tra le dimensioni temporali che intessono il nostro quotidiano e lo legano indissolubilmente alle sorti comuni degli uomini. Con straordinaria varietà di registri, di toni e di stili, Johnson evoca il fervore della metropoli statunitense e le ferite della Storia per tracciare un affresco memorabile: dietro al susseguirsi dei giorni nella vita di una donna traspaiono gli anni cruciali dei destini d'Europa.
26,00

Schizzo di un infortunato

Schizzo di un infortunato

Uwe Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 80

Joe Hinterhand, scrittore sfuggito alla Germania di Hitler, sconta nell'esilio americano una pena per aver ucciso la moglie, che lo ha tradito per anni con un politico fascista. Il passato, gli affetti, le persone amate si rivelano di colpo diversi da ciò che sembravano. Una vita illuminata dal successo si trasforma in un gioco di illusioni senza fondamento. Hinterhand si trova di fronte alla disperata impresa di ridare senso a un'esistenza che scopre improvvisamente estranea.
11,00

Congetture su Jakob

Congetture su Jakob

Uwe Johnson

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 268

Il romanzo prende le mosse quando il suo protagonista Jakob, è già morto. Jakob Abs lavora in una cabina di controllo ferroviaria della RDT; al ritorno da un viaggio nella Germania ovest, dove è andato a trovare sua madre e una ragazza, viene investito da un treno mentre si incammina verso la sua cabina e muore. Sapeva tutto degli orari e dei treni, quest'uomo che per professione attraversava tutti i giorni i binari. Cos'è successo? La sua morte resta un enigma e prendono il via le congetture più varie in proposito.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.