Libri di V. Poggi
L'emozione della poesia. Testi e interventi sull'opera e la figura di Giovanni Raboni
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il libro è un doveroso riconoscimento al poeta, al critico, all'intellettuale che è stato Giovanni Raboni a 10 anni dalla scomparsa. Difficile è stato restringere il campo delle testimonianze. La scelta, allora è caduta su Milano, su chi in questa città ha operato a contatto con lui. Milano perché è la città dove Raboni è nato, ha vissuto, ha voluto "lavorare" e lasciare la sua impronta di poeta e di grande promotore di cultura. Milano, la città protagonista nella sua opera poetica. Ecco allora che gli autori coinvolti in questa testimonianza di gratitudine e di affetto sono prevalentemente autori milanesi (o milanesi adottivi) che con Raboni hanno avuto un rapporto di collaborazione e di complicità nel lavoro letterario ed editoriale, di autori che da lui hanno imparato la lezione della poesia e della critica letteraria, di chi con lui ha condiviso un rapporto di amicizia quotidiana che andava da un incontro per promuovere una iniziativa o un libro, ad un aperitivo in compagnia parlando di quel che succedeva nel mondo e in letteratura. Tra gli autori presenti: Fortini, Sereni, Majorino, Cesarano, Rossi, Pagliarani, Cucchi, De Angelis, Viviani, Porta, Pontiggia, Neri, Giudici.
La duchessa di Amalfi. Testo inglese a fronte
John Webster
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 297
Tragedia tra le più fosche e dolenti del teatro giacomiano, "La duchessa di Amalfi" è una storia di potere e sopraffazione, di inganni crudeli e violenza efferata, ambientata in una Italia rinascimentale immorale e corrotta in cui si agitano, tra orrore e pietà, fantasie allucinate e inconfessabili desideri. Ma è, soprattutto, la storia di una donna coraggiosa, vedova trasgressiva e vigorosamente sensuale, che non esita a porre la passione privata al di sopra delle ragioni della politica, della conservazione della stirpe e del patrimonio. Un grande personaggio femminile perché anche intensamente materno, che partorisce di fatto "in scena" (unicum nel teatro dell'epoca) a testimonianza della sua indomita vitalità. Attorno a lei si muovono, sinistre e ambigue, le figure maschili del potere e dell'inganno: i fratelli tiranni, e Bosola, 'villain' introverso e sardonico 'malcontento' che, in un sottile gioco metateatrale, osserva il suo duplice ruolo di protagonista e di attore di un dramma di cui non ha compreso appieno la prismatica essenza.
I due mandriani
Walter Scott
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2004
pagine: 90
"Cosa succede quando, come avviene nei romanzi giudiziari, la trama principale, quella che ha portato l'accusato a compiere il delitto, è data fin dall'inizio e semmai viene riraccontata più volte nel corso del dibattimento processuale, con angolature diverse? Succede che i partecipanti al dibattito, e dietro di loro gli spettatori del dramma o i lettori del racconto, sono invitati a sottoporre ad analisi critica il racconto, a non accettarne nessuna delle versioni date, a scoprire le ragioni vere dell'azione del personaggio non nel meccanismo ferreo e binario delle scelte delle sue azioni, ma nel ventaglio di tutte le sue azioni possibili e in definitiva nel suo carattere." (Remo Ceserani)
A Theatre that matters: twentieth-century scottish drama and theatre. A selection of critical essays and interviews
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 263
Lo Stradivario perduto. Testo inglese a fronte
John Meade Falkner
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 369
John Meade Falkner (1858-1932), uomo di grande cultura e dotato di competenze diverse e notevoli capacità pratiche e imprenditoriali, affianca ruoli e attività molteplici nella sua vita lunga e ricca di interessi. Scrittore per hobby più che per professione, si è tuttavia conquistato una posizione stabile e riconosciuta nella storia letteraria inglese grazie a tre soli romanzi, assai diversi tra loro per genere: il fantastico "Lo Stradivario perduto", "Il diamante di Barba Nera" (romanzo d'avventura e di formazione) e il thriller "Lo stemma nebuloso". In essi trasfonde le impressioni e i ricordi degli anni giovanili, l'amore per la natura, e l'interesse mai spento per l'arte, la cultura e l'immaginazione del medioevo.
Stranieri e vicini. Cosa ho imparato sul cristianesimo vivendo a contatto con ebrei ortodossi
Maria Poggi Johnson
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 121
Una giovane docente di teologia ottiene una cattedra in un'università cattolica della Pennsylvania e, cercando casa nella cittadina sede del campus, finisce in un quartiere abitato da una numerosa comunità di ebrei ultraortodossi. Tra la famiglia cattolica e i vicini ebrei si stabiliscono in breve ottimi rapporti, che per l'autrice sono l'occasione per assistere e partecipare a una vita religiosa lontana ed estranea, ma anche per cercare di comprenderla, di commisurarla alla propria. Nasce così questo libro singolare, diario di esperienze di vicinato che si fa riflessione sull'ebraismo, sul senso vero dei suoi rigidi riti (dalle prescrizioni alimentari a quelle del sabato, alle feste, alle norme severe che regolano le relazioni fra i sessi) e insieme sulle somiglianze e differenze con il cristianesimo.
L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea
Leo Spitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 267
Spitzer si propone di ricostruire la base su cui si formò in Occidente il concetto di armonia universale racchiuso nella parola tedesca "Stimmung". Per far questo, indaga la storia di un intero "campo semantico", nei suoi sviluppi in epoche e in letterature diverse. La storia dell'armonia universale è la storia della continuità della civiltà classica nel Medioevo cristiano e nella moderna civiltà laica: le pagine di Spitzer mostrano il formarsi della solidarietà culturale europea e, al tempo stesso, il suo disintegrarsi dall'Illuminismo in poi.
La chitarra. Volume 2
V. Poggi, M. Bazzotti
Libro
editore: Sinfonica Jazz Ediz. Musicali
anno edizione: 2011
pagine: 316
Un'estate a Greenvoe
George MacKay Brown
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 2000
pagine: 349
Chi è l'ospite che abita, da alcuni giorni, in un piccolo hotel di Greenvoe, sull'isola di Hellya, nelle Orcadi? Parla poco e scrive strani "articoli di giornale". Per gli ignari abitanti di Hellya egli è un segno del destino, uno che è venuto a "rimettere le cose a posto". Un'idea, questa, che risente della profonda diffidenza degli isolani nei confronti degli stranieri, tutti destinati ad avere un ruolo disturbatore della vita quotidiana, e allo stesso tempo rivela un innato attendismo verso una situazione di grave marginalizzazione politico-economico.
Elena. La madre dell'imperatore
Evelyn Waugh
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 200
L'imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande, compì lo storico pellegrinaggio in Palestina alla ricerca delle reliquie della vera Croce, e fece costruire le chiese di Betlemme e del Monte degli Ulivi. La sua vita coincise con una delle grandi svolte della storia: il riconoscimento del Cristianesimo quale religione ufficiale dell'Impero romano. La corruzione, i tradimenti e la follia della Roma imperiale concorrono a suggerire a Evelyn Waugh il tema per questo romanzo, ambientato in un'epoca caratterizzata dai fortissimi contrasti e dalla tensione tra una realtà civile che comincia a vedere i segni di una decadenza che sarà inarrestabile e la rivoluzionaria novità del Cristianesimo.