Libri di Valentina Valentini
Bill Viola. Tecnologie dell’intangibile
Valentina Valentini
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 144
Politica dell'arte, politica della vita: Tadeusz Kantor fra teatro, arti visive e letteratura
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 368
Nel 2015 si celebrò in tutto il mondo il centenario della nascita di Tadeusz Kantor (Wielopole Skrzynskie, 6 aprile 1915 - Cracovia, 8 dicembre 1990). Il Convegno internazionale che si svolse a Roma tra fine novembre e inizio dicembre di quell'anno, di cui pubblichiamo qui i contributi, se fu l'atto di chiusura delle varie manifestazioni italiane in onore dell'autore della Classe morta, al tempo stesso intendeva avviare una nuova fase di ripensamento, analisi, discussione e ricerca intorno all'opera e al retaggio lasciatoci dal grande artista e uomo di teatro polacco. Si è cercato quindi di riunire studiosi e contributi che illuminassero l'elemento fondativo - interartistico, interdisciplinare e interculturale - dell'opera di Kantor, quel suo continuo "attraversamento dei confini", e mettessero in risalto l'impossibilità di coglierne il "senso" se non attraverso uno studio del suo Gesamtkunstwerk in chiave pluri- e interdisciplinare (cioè: teatrologica, pittorica, estetica, letteraria, filologica ecc.).
Il poema visibile. Le prime messe in scena delle tragedie di Gabriele D'Annunzio
Valentina Valentini
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1993
pagine: 492
Video d'autore. Luoghi, forme, tendenze dell'immagine elettronica
Valentina Valentini
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 128
Gli Stati Uniti e la religione. Separatismo e libertà religiosa nella democrazia americana
Valentina Valentini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-256
Il continuo movimento delle società moderne, che oggi più che mai tendono ad essere un incrocio di culture, razze e religioni, non può non interessare anche il diritto ecclesiastico, rendendo sempre più feconda ed importante la comparazione fra gli ordinamenti giuridici in relazione alla disciplina del fenomeno religioso. Questo saggio, senza pretesa di esaustività, analizza il peculiare rapporto che si è venuto creando negli Stati Uniti d'America fra lo Stato e la religione, fra l'ordinamento e le Chiese, muovendosi sul filo di un continuo raffronto con quella che è la realtà europea alla ricerca delle differenze e delle similitudini. Le differenze si sono attenuate, e le similitudini sono aumentate, ma l'originalità dell'esperienza statunitense è ancora oggi notevole ed è fonte di grande interesse scientifico.
Un fanciullo delicato e forte. Il cinema di Gabriele D'Annunzio
Valentina Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 135
Un omaggio a Gabriele D'Annunzio uomo di cinema, in cui si ripropongono tre "scenari" cinematografici sbocciati dalla fantasia creatrice del poeta abruzzese. Dei tre, "Cabiria" è il più noto, "La crociata degli innocenti" il più mistico, "L'uomo che rubò la Gioconda" quello mai realizzato. Tre poemi per immagini arricchiti da un saggio sul cinema dannunziano, in cui è ricostruito il rapporto del poeta con la nascente industria cinematografica italiana.
Vorrei avere un paio d'ali dorate
Franco Scaldati
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2015
Vorrei avere un paio d’ali dorate è un inedito scritto nel 2003 e messo in scena unicamente nel 2006 dalla Compagnia. Tra le molte versioni reperite (aventi titoli differenti come Quest’altro amore ancora, Un amore esile e innocente, Incerti innamorati angeli e Ettore e Rosellina) quella scelta per la pubblicazione è l’ultima del 2011, nel quale emerge un italiano con qualche ‘sporcatura’ palermitana.
Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini
Valentina Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 162
“Ho rivisitato quanto ho finora elaborato intorno al lavoro di Studio Azzurro a partire dal primo contributo, “La camera astratta” (Ubulibri, 1988), con l'intento di portare a emersione quei concetti fondativi della loro produzione che attraversa un arco di tempo ampio: dagli anni ottanta a oggi. Così procedendo ne ho ricavato un grappolo di temi scaturiti dall'osservazione della loro attività connessa alla sperimentazione delle nuove tecnologie che ho sottoposto alla riflessione degli studiosi i cui contributi compaiono in questo volume: la dimensione della liveness , del tempo reale, l'immagine sonora, l'interrogazione sulla riconfigurazione del tempo e del racconto; la percezione aptica, l'etica dell'immagine, il ruolo dello spettatore e la dimensione rituale.”
La terra sonora. Il teatro di Peter Handke
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2017
pagine: 270
Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai. Intorno alla drammaturgia di Franco Scaldati
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2019
pagine: 216
Questo volume è unaraccolta di contributi che si accostano al mondo poetico di Franco Scaldati da varie prospettive: quella teologica di Don Cosimo Scordato, con il quale lo scrittore condivise il suo lavoro all'Albergheria; testi che contribuiscono a inscrivere l’opera di questo autore insulare in un circuito di rapporti con la drammaturgia internazionale e nazionale: con Luigi Pirandello (Valeria Merola), con Pier Paolo Pasolini (Stefano Casi), con Peter Handke e Heiner Müller (Valentina Valentini). Con i saggi di Stefania Rimini, Andrea Vecchia, Marco Palladini, Matteo Martelli si tracciano delle ipotesi di ricerca sulla centralità del sogno, sul «il mistero creaturale delle figure femminili», sulle figure dell’ombra come doppio, liminalità fra reale e fantasmatico. Un altro gruppo di contributi è dato dagli artisti/attori che hanno collaborato con Franco Scaldati: Melino Imparato che lo ha affiancato sin dagli esordi; Antonella di Salvo che ha condiviso un tragitto, la creazione del Laboratorio Femmine dell’Ombra; Marion D’Amburgo per la messainscena di un singolo spettacolo, Pupa Regina, opere di fango.
Teatro 2010-2020
Marco Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 376
I due volumi che raccolgono la drammaturgia di Marco Martinelli, a cura di Valentina Valentini, includono undici testi compresi negli anni 1988-2020. Questo secondo comprende, oltre a un saggio introduttivo e ai contributi di Daniela Sacco e Marco Sciotto, Pantani, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Va pensiero, fedeli d’Amore, Madre: sono testi che raccontano la storia dell’Italia e della realtà in cui viviamo intrecciando azione e racconto, prendendo posizione, demolendo pregiudizi e provando ad armare lo spettatore con la potenza del pensiero. La drammaturgia di Martinelli non si uniforma alla struttura aristotelica di una fabula con inizio, culmine e fine, peripezie, catastrofe e scioglimento. Il narrare è dispositivo fondante del suo teatro dove la forma dialogica è ben presente, alternandosi a lunghi monologhi. È un teatro tragico e comico, epico e drammatico, realistico e surreale, lirico e grottesco: da una parte il piacere del racconto come modo per contenere il mondo in un’immagine, dall’altra un sentimento asinino davanti alla “materia sacra” dell’esistente, per cui è necessario assumersi una responsabilità etica e politica in mezzo all’inafferrabile pluralità del reale. La lingua di Martinelli è un italiano nutrito dall’intreccio con altre lingue e dialetti, in primis il romagnolo ereditato da Ermanna Montanari. Marco Martinelli, drammaturgo e regista, fonda nel 1983 il Teatro delle Albe insieme a Ermanna Montanari e con lei ne condivide la direzione artistica. I suoi testi sono pubblicati e messi in scena in dieci lingue e selezionati dai progetti Fabulamundi e Italian and American Playwrights Project. Nel 1991 fonda la non-scuola, cortocircuito tra gli adolescenti e l’origine dionisiaca del teatro, raccontata da Martinelli in Aristofane a Scampia (Ponte alle Grazie 2016), pubblicato in Francia per Actes Sud, che ha vinto il Premio dell’Associazione nazionale dei critici francesi come Miglior libro sul teatro 2021. Martinelli ha realizzato i film Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2017) The Sky over Kibera (2019), Er (2020) e fedeli d’Amore (2021). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: sette Premi Ubu come regista, drammaturgo e pedagogo, Premio Hystrio, Golden Laurel del Mess Festival-Sarajevo, Premio alla carriera del festival Journées théâtrales de Carthage.
Cominciamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2019
pagine: 140
“Questa seconda edizione di "Cominciamenti" (la prima è del 1988) manifesta una attitudine, recente, a rileggere il percorso della video arte, sia attraverso studi che ricostruiscono storie /eventi significativi, che interventi di restauro conservativo di opere video, restituiti alla fruizione pubblica, come anche progetti di censimento e schedatura degli archivi di videoarte. Il paesaggio disegnato da "Cominciamenti" ci conduce su temi di cui siamo più consapevoli oggi rispetto a trenta anni fa, basilari per la costituzione di una storia della videoarte in Italia. Emerge quindi il tema che oggi siamo abituati a delineare come archivio, di cui caso emblematico è quello di art/tapes 22.” (dall'introduzione alla seconda edizione).