Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Mannucci

La Lettera ai Romani

La Lettera ai Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2021

pagine: 68

Il Commento alla Lettera ai Romani del biblista Valerio Mannucci (1932-1995), realizzato secondo lo spirito conciliare della Dei Verbum, si distingue per grande sintesi ed efficacia. Il testo è nato dalla ricerca scientifica dello Studio Teologico Fiorentino nella fase di trasformazione in Facoltà Teologica dell'Italia Centrale e dalla quotidiana esperienza pastorale dell'autore con i giovani della FUCI fiorentina, che hanno sollecitato una nuova edizione. La sua attualità si manifesta per il metodo di profonda sintonia con la lettera apostolica di papa Francesco Aperuit illis del 2019: «La dolcezza della Parola di Dio ci spinge a parteciparla a quanti incontriamo nella nostra vita per esprimere la certezza della speranza che essa contiene».
18,00

Le Théâtre des Expositions 7. In uno spazio e in un tempo senza titolo. Ediz. italiana e francese
15,00

Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo

Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo

Valerio Mannucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 368

«Per me, anche dopo tanti anni di frequentazione del quarto Vangelo, molta parte di esso rimane enigmatica e perciò sono stato subito attratto dalle tue pagine che permettono di rileggere in maniera nuova questo vangelo denso di misteri. L’applicazione sistematica delle luci che provengono da una riflessione sulle caratteristiche del testo permette di riproporre interrogativi antichi in maniera nuova.» (dalla lettera di Carlo Maria Martini all’autore)
22,20

Giovanni. Il Vangelo per ogni uomo

Giovanni. Il Vangelo per ogni uomo

Valerio Mannucci

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 232

16,00

Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Valerio Mannucci

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1981

pagine: 400

Una vera pioggia di parole cade sugli uomini, soprattutto oggi; ma nessun parlare è parso mai decisivo. La Chiesa come comunità della Parola invita l'uomo a cercare nelle multiformi parole umane dei libri della Bibbia la Parola di Dio che dia a tutti la certezza di camminare su terreno solido, perché in essa parola e gesto, parola e verità coincidono. Il volume di Mannucci vuol introdurre ad una lettura credente della Bibbia. La Costituzione dogmatica «Dei Verbum» sulla divina Rivelazione, sorgente e culmine del Concilio Vaticano II, imponeva una revisione completa delle Introduzioni teologiche alla Bibbia. Valerio Mannucci l'ha assunta come punto di riferimento primario di questa sua sistematica «Introduzione generale alla Sacra Scrittura», la prima in Italia dopo il Concilio. Temi antichi e molti temi nuovi, anche con l'aiuto di alcune scienze moderne dell'uomo, disegnano in maniera originale l'intera architettura storico-teologica della Bibbia come Parola di Dio. La storia di Dio con gli uomini culminante in Gesù Cristo, prima creduta vissuta e trasmessa oralmente, poi fissata in iscritto da uomini veri in cui agiva il potente e liberissimo Spirito di Dio (Rivelazione - Tradizione - Bibbia ispirata), viene autoritativamente riconosciuta dalla Chiesa e da essa consegnata ad ogni uomo come norma di verità e di vita (Canone delle Scritture - Verità della Bibbia), perché la Parola di Dio espressa in parole umane sia letta, studiata, meditata e compresa in un itinerario di comprensione vitale mai definitivo (Ermeneutica biblica). Le pagine di Valerio Mannucci, pur nulla sacrificando alla scientificità del discorso teologico, sono spesso costruite sul filo di un dialogo personale che insegue i lettori: - studenti di teologia; - sacerdoti che vogliono 'riciclare' la loro formazione teologica; - in ogni caso, persone alla ricerca di un 'sapere' che conduca alla 'sapienza' della fede.
21,50

Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Valerio Mannucci, Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1981

pagine: 584

Pubblicato per la prima volta nel 1981, questo manuale di introduzione teologica alla sacra Scrittura ha conosciuto un successo immediato e duraturo. Affrontava tematiche nuove con chiarezza di linguaggio, andando a costituire una proposta didattica che univa la serietà e il rigore alla semplicità d’uso da parte degli studenti. Quell’apprezzatissimo manuale è stato ora interamente rivisto, con aggiornamenti e integrazioni, alla luce delle nuove acquisizioni delle scienze bibliche e teologiche, oltre che degli ultimi pronunciamenti del magistero ecclesiale. Il lavoro di revisione ha badato a non alterare l’impostazione originaria del testo, ancora del tutto valida: quella di introduzione prevalentemente teologica alla sacra Scrittura. Si sono ridotti all’essenziale i tagli all’opera originale, mentre sono state introdotte volta per volta generose aggiunte – ora qualitativamente puntuali, ora quantitativamente sostanziose. Ampie revisioni e integrazioni hanno interessato la stessa bibliografia.
38,00

Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo

Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo

Valerio Mannucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 368

Nel campo dell'esegesi biblica si sta diffondendo l'attenzione per gli aspetti narrativi: soprattutto con il riconoscimento del ruolo fondamentale strutturale che il narrare ha nel messaggio dell'Antico e del Nuovo Testamento, come formula non solo didatticamente efficace ma di per se stessa attualizzante, per la capacità di far entrare l'ascoltatore/lettore nell'evento narrato. L'ermeneutica biblica conduce proprio al disvelamento della Verità, che si consegna al lettore per essere attuata nella mimesi con il racconto divino. Il quarto Vangelo in particolare è strutturato a questo fine, come dice il primo epilogo. Presentazione del card. Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano.
34,50

L'ora della conversione

L'ora della conversione

Valerio Mannucci

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1975

pagine: 390

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.