Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Terraroli

Con gli occhi dell'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Con gli occhi dell'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Valerio Terraroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sansoni

anno edizione: 2023

38,40

Il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d'Annunzio nelle fotografie di Dante Bravo (1925-1931)

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 192

Tra il 1925 e il 1931 il fotografo Dante Bravo conduce, su commissione di Gabriele d'Annunzio, una serie di riprese fotografiche nel complesso monumentale del Vittoriale degli Italiani e nelle stanze della Prioria, allo scopo di documentare e testimoniare sia il procedere dei lavori di realizzazione del grande progetto della "Cittadella della memoria", dedicata alla vittoria italiana nel primo conflitto mondiale e alle imprese belliche del Poeta, sia l'allestimento di alcuni significativi ambienti della dimora dannunziana, tra i quali la Camerata di Gasparo, la stanza di Leda, il Cenacolo o stanza delle Reliquie, la stanza di Cheli. Di quella serie di scatti restano circa 180 stampe che vengono per la prima volta integralmente pubblicate in questo volume, organizzate in una sorta di ideale percorso che racconta la complessità e i significati dell'ultima opera poetica, e autobiografica, di Gabriele d'Annunzio.
28,00

Art déco. Il trionfo della modernità

Art déco. Il trionfo della modernità

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 288

L’Art Déco traduce la modernità, affermandosi soprattutto nelle arti decorative. Il volume racconta origini, sviluppi e trionfi del déco italiano a confronto con esempi francesi e austro-tedeschi e ne esplora alcuni temi fino al suo esaurirsi intorno al 1930.
36,00

La Dea Roma e l'Altare della Patria. Angelo Zanelli e l'invenzione dei simboli dell'Italia unita

La Dea Roma e l'Altare della Patria. Angelo Zanelli e l'invenzione dei simboli dell'Italia unita

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 280

Subito dopo la morte di Vittorio Emanuele II, avvenuta il 9 gennaio 1878, egli fu salutato come il re galantuomo e il Padre della Patria e presto il Governo iniziò a pensare di promuovere un grandioso monumento a Roma in suo ricordo, il futuro Vittoriano. In seguito a ben due concorsi il progetto fu affidato a Giuseppe Sacconi e il 22 marzo 1885 fu posta la prima pietra del monumento. L'Altare della Patria, una grande ara votiva dedicata alla nazione italiana posta nel cuore del Vittoriano, venne decorato dallo scultore bresciano Angelo Zanelli. Al centro, entro una nicchia, si staglia figura la statua della Dea Roma e ai lati corrono due altorilievi, concepiti come cortei che raffigurano L'amor patrio che combatte e vince, un lungo corteo allegorico di figure ispirato ai fregi fidiaci per il Partenone di Atene, e Il lavoro che edifica e feconda, nel quale le attività dell'agricoltura si alternano a quelle dell'industria. Si tratta, dunque, di un ricercato rimando ai trionfi romani di età classica, in particolare ai due rilievi all'interno dell'Arco di Tito, ma riletti e filtrati attraverso un lessico moderno, debitore alla matrice simbolista di Leonardo Bistolfi. Nella Dea Roma, successiva di qualche anno, l'artista avrebbe modulato questo linguaggio di base, assumendo declinazioni prossime alla Secessione Viennese e all'arte di Gustav Klimt, ma interpretate alla luce del gusto déco e dell'incipiente novecentismo. Il volume ricostruisce i due concorsi che portarono alla vittoria del bozzetto di Angelo Zanelli, l'inaugurazione dell'intero monumento in occasione del cinquantenario del Regno d'Italia, il 4 giugno 1911, il lungo processo di realizzazione in pietra del fregio e il dibattito sulla Dea Roma. Presenta inoltre la formazione simbolista e liberty di Zanelli e, in conclusione, le opere degli anni Venti e Trenta realizzate dopo il successo ottenuto con il fregio dell'Altare della Patria: vera e propria summa dei valori etici e simbolici dell'Italia unita.
35,00

Ceramiche Lenci. La collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero

Ceramiche Lenci. La collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 344

Con il dono di Giuseppe e Gabriella Ferrero, le collezioni di arte decorativa dei Musei Reali si aprono alla storia della Torino moderna, a documentare una fase di grande vitalità in cui lo sviluppo dell’industria si intreccia con una forte tensione civile, con radicali mutamenti urbanistici e con la centralità di nuove vocazioni, dall’editoria, al cinema, alla moda, alle telecomunicazioni. Intorno agli artisti attivi per la Lenci si muove la Torino di Agnelli e di Gualino, di Gramsci e di Gobetti, di Persico, di Pagano e di Levi Montalcini, di Casorati e di Lionello Venturi: una città di identità plurime, impegnata a delineare un proprio profilo moderno ed europeo. Le ceramiche Lenci rappresentano uno scintillante repertorio di eleganti oggetti d’arredo destinati al pubblico borghese, caratterizzato dalla fusione di temi e di stili che accolgono motivi di ispirazione viennese, geometrie futuriste, richiami all’antico e rimandi alla pittura del post impressionismo francese, con i vertici assoluti di creatività delle opere di Mario Sturani, Gigi Chessa e Giovanni Grande. La manifattura Lenci ha realizzato quasi duemila modelli fino agli anni cinquanta...
70,00

L'oro e l'Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

L'oro e l'Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 256

ll 27 maggio 1923 si inaugurava lo stabilimento termale “Lorenzo Berzieri” e lo slogan coniato per l’occasione recitava “Le più belle Terme del mondo”. La mostra e il relativo catalogo, riccamente illustrato, intendono raccontare l’unicità dello stabilimento termale Berzieri, ma anche le invenzioni del poliedrico artista Galileo Chini per i saloni del Grand Hotel des Thermes e per villa Fonio, in cui uno spiccato gusto orientaleggiante si coniuga con i caratteri del Déco italiano. L’esposizione, promossa dal Comune di Salsomaggiore, si propone di ricostruire attraverso circa 150 opere la storia del monumentale progetto e di raccontare i simboli e le allegorie racchiusi nel fastoso palazzo termale che è stato concepito come un santuario dell’acqua salsobromoiodica: uno straordinario esempio del gusto déco più ricco e sontuoso, ma anche un tempio carico di simboli che introducono ai suggestivi e avvolgenti rituali della cura termale.
32,00

Con gli occhi dell'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Con gli occhi dell'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Valerio Terraroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sansoni

anno edizione: 2023

40,50

Con gli occhi dell'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Con gli occhi dell'arte. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Valerio Terraroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sansoni

anno edizione: 2023

47,20

Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco-Ceramics: from Liberty to Déco. Catalogo della mostra (Faenza, 26 novembre 2022-14 maggio 2023)

Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco-Ceramics: from Liberty to Déco. Catalogo della mostra (Faenza, 26 novembre 2022-14 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

Galileo Chini (1873-1956), uno dei protagonisti indiscussi dell’arte italiana, fu un artista poliedrico, versatile, geniale, tra i pionieri del Liberty in Italia, sensibile alle invenzioni della Secessione Viennese, ma anche precursore del gusto Déco. La grande mostra organizzata dal MIC di Faenza vuole essere un omaggio alla sua passione per la ceramica, alla quale si dedicò, dal 1896 fino al 1925
34,00

Angelo Zanelli (1879-1942)

Angelo Zanelli (1879-1942)

Bruno Passamani, Rossana Bossaglia, Valerio Terraroli

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 1984

pagine: 120

15,49

Con gli occhi dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Con gli occhi dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Valerio Terraroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sansoni

anno edizione: 2022

pagine: 456

30,30

Con gli occhi dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Con gli occhi dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Valerio Terraroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sansoni

anno edizione: 2022

pagine: 360

27,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.